
chiusa a 'mmenzu a dui muntagni
c'è na petra supra l'erba
ppi ricordu a li cumpagni.
E Giulianu lu sapia
ch'era a festa di li poviri
'na jurnata china 'i suli
doppu tantu tempu a chioviri.
Ogni asta di bannera
era zappa frazza e manu
e la terra siminata
era furnu pani e granu.
A tappitu e a vintagghiu
mitragghiavanu la genti
comu fauci chi meti
cu li vampi 'ntra li denti.
Supra i petri e supra u sangu
ammazzati a tradimentu
tanti poviri sutta o fangu
e firuti cchiù di centu.
Cu ddu jornu a Purtedda
e ci va doppu tant'anni
vidi morti in carni e ossa
testa, facci, corpu e jammi.
E di tannu finu a ora
a Purtedda da Ginestra
quannu veni u primu maggiu
li cumpagni fanu festa.
Cu ballava, cu cantava,
cu accurdava li canzuni
e li tavuli cunzati
di nuciddi e di turruni.
Di lu munti la Pizzuta
di l'altura cchiù vicina
Giulianu e la so' banda
scatinò a carnificina.
Arristaru a 'mmenzu o sangu
e 'ntra l'erba di lu chianu
tanti morti puvireddi
chi vulevunu un munnu umanu.
U pueta di ddu jornu
era Japicu Schirò
dissi: Viva u Primu Maggiu!
e la lingua ci siccò.
Vivi ancora! Ancora vivi
e 'na vuci 'ncelu e 'nterra
e 'na vuci 'ncelu e 'nterra
oh Giustizia quannu arrivi?
Ignazio BUTTITTA