venerdì 31 marzo 2017

'U PISCI D'APRILI armando carruba

U PISCI D'APRILI


'U primu pisci d'aprili fu di marca siciliana, cci 'u fici Lecu a Ceriri 'dda matina ca scumparìu Pruserpina.
Plutoni, re ddù 'nfernu, mentri si truvava 'ntè paraggi di Catrugiuvanni ccu' so' carru tiratu da ddu' cavaddi scuri giannetti, 'ntà chianura ca c'è attornu attornu 'o lagu 'i Pergusa vitti 'na bedda picciotta chi cugghieva ciuri, sa fuju e sa' purtò 'o 'nfernu.
'A matri Cériri, dispirata, circava so' figghia e jeva gridannu:
- Prusérpinaaaa!.... Prusérpinaaa... dimmi unni sì, rispunni a to' mammaaa!...
E Lecu, pinzannu a divirtirisi ripiteva ora d'un latu ora di n'autru:
- Mammaaaa!... Mammaaaa!...
Cériri curreva 'ffannata ora di ccà ora di ddà, a secunnu di unni sinteva veniri 'a vuci; e poi, cco' ciatu ca ci ristava, turnava a gridari:
- Pruséerpinaaaa!... Prusérpina!... rispunni a tò mammaaa!...
E torna vota Lecu, di ccà e di ddà:
- Mammaaa!... Mammaaa!...
Lecu schirzusu, senza pinzari 'o duluri 'i dda' povira matri, cuntinuava a ghiabbàrila, e 'a faceva curriri di ccà e di ddà.
Fu 'u primu pisci d'aprili, bruttu assai pi 'na matri disulata. Ma 'u pisci d'aprili è giucularu... pensa a schirzari... e non senti àutra ragiuni.

'A SIMANA SANTA - popolare -



'A SIMANA SANTA

Lu luni s'accumincia a novu chiantu
e si finisci tutta la simana.
Lu marti accosta lu passìu Santu
lu miercuri è la Santa Quarantana
lu jovi fu tradutu Gesù Santu
lu vénniri é di lignu la campana
lu sabbatu Maria sparma lu mantu
la duminica Gesù Cristu 'n celu acchiana

popolare

giovedì 30 marzo 2017

INNO ALLA CROCE (popolare Milena CL)


INNO ALLA CROCE

Cruci vitturiusa e triunfanti
lettu di Gesù Cristu veramenti!
Unni pusaru ddi carnuzzi Santi
unni Diu patì peni e turmenti!

T'haju truvatu oh Cruci, carricata
supra li spaddi di l'Eternu Amuri
e nni li vrazza tò, cruci sagrata
vosi muriri lu me' Redenturi.

Arvulu avversu di qualunqui ciuri
ca nuddu sapi li to' radicati,
ti po' chiamari arvulu d'Amuri
ca teni 'n vrazza la Divinitati.

Lignu di quannu t'appiru a tagghiari
di li celi nni vinni l'ammasciata;
di chissu lignu Cruci n'hata fari
ppi li vrazza di Cristu misurata!

Tronu di nostru Diu purificatu
spargi lu sancu e la divinitati
lu nomu di Gesù sarà ludatu
e ludammu la Santa Trinitati.

Oh Cruci di bon lignu triunfanti
teni a Cristu abbrazzatu, onniputenti
supra 'u scogghiu lu teni a pedi stanti
supra 'na puppa di tutti li venti.

Cristu ppi l'omu patì peni tanti
patiu li cchiù terribili turmenti
'n Cruci ni morsi lu Re di li Santi
lu Cibbu di li Santi Sacramenti

(popolare - Milena CL)

mercoledì 29 marzo 2017

SICILIANU di Armando Carruba

SICILIANU

Nun t'affruntari
'i parrari e scriviri
sicilianu.
E' musica ddo' celu.
Scrivi in dialettu
macari ssu sbagghi
fatti 'na risata!
Centumila voti megghiu
'na paggina sbagghiata
scritta cco' cori,
ca milli giusti
senz'arma siciliana!
Nun ti fari diri mai:
"Da comu parra lei,
non pare di laggiù!"
Sì figghiu 'i 'sta terra
nun to' scurdari,
rispunni forti e chiaru:
sugnu sicilianu!

Armando Carruba

DUBBIU di Armando Carruba



DUBBIU

Un malateddu curcatu cca' frevi,
jeva dumannannu a so' mugghieri,
si ppi casu stirava i palitti
avissi chianciutu lacrimi fitti.
"Maritu beddu" ci rispusi idda,
ma comu mi po' fari 'sta dumanna?
L'avissitu a téniri in menti
ca haju sempri chianciutu ppi nenti!

Armando Carruba

LA VITA E' COMU... di Armando Carruba


LA VITA E' COMU...

La vita é comu 'na vilanza
cu travagghia, cu si ratta 'a panza.
L'omu ca fatica è sempri jusu
èèi fari acchianari lu viziusu.

Sugnu 'ntà la parti cchiù pisanti
cori allegru e panza vacanti
pigghiu la vita accussì comu veni
ppi cancillari tutti 'i pinzeri.

Nun ti la po' scuttari ccu nuddu
si la vilanza abbucca 'ntà 'nciancu
arrivari 'u mumentu disiatu
ca qualcunu ci leva ocche pisu.

Si tanticchia scinni nun é prublema
fussi ura ca canciassi sistema
ca macari ju doppu tant'anni
haju dirittu di manciari carni.

Armando Carruba

martedì 28 marzo 2017

VANNO VELE di Ester Avanzi


VANNO VELE

Vanno vele
su pelle di mare.
Vibra di vento la pelle,
ancheggia la vela.
Cala reti
gonfie di grigio
il cielo;
le appoggia sul mare
sfiorando ali spiegate
che muovono il tempo
incrociando le rotte.

Ester Avanzi

lunedì 27 marzo 2017

IL TORRENTE di Ester Avanzi


IL TORRENTE

L'aria é ferma
non si ode.
Tronchi distorti e rami sguarniti
si offrono all'edera e al muschio
per qualche chiazza di verde.
Fremono ai bordi del torrente
ciuffi di felci e piccoli steli,
radici annegano.
La forza è solo dell'acqua:
si ribalta, piroetta, s'arriccia e frizza
passa gli stessi anfratti
con le stesse mosse
si modella al fondo sconnesso
lo possiede e fugge.
Non s'addice questo frastuono
al mio sentire
se, anch'io
vado come fiotto agguerrito
e do' forza al fragore dei giorni
Oggi
mi sono più cari
i rami silenti e incantati
che dell'ultime foglie
bagnate e sgualcite
secondano l'umana riluttanza a cadere.

Ester Avanzi

domenica 26 marzo 2017

LA FONTANA DEL PONTILE di Ester Avanzi


LA FONTANA DEL PONTILE

Forme libere
irreverenti
s'alzano con fragore
e cadono scomposte.
La danza é invitante
sbiadisce
il colore della gente
fondono
i contorni delle cose.
Il mare ingoia
voci e rumori
mentre ballo con voi
il ritmo pulsante
che mi porta
su... giù...

Ester Avanzi 

sabato 25 marzo 2017

DETTI SICILIANI di A. Veneziano


DETTI SICILIANI

A cosa data nun circari rasa, 
a lu 'nnimicu la corda ci attisa,
a la tua porta mal'omu nun trasa,
e cu li sbirri nun stari in cuntisa.
Nun dari mai lu piru pri cirasa,
ed a l'amicu lu beni ci avvisa;
'nnanti chi scura trovati a la casa,
e, secunnu hai l'intrata, fa' la spisa

A. Veneziano 

giovedì 23 marzo 2017

AMURI AMURI di Armando Carruba

AMURI, AMURI

'N picciottu spiò 'o sò amuri
su c'era 'n postu 'ntà lu sò cori
e idda arrispunniu di riflessu
c'è! ma nun t'aspittari postu fissu

Armando Carruba

IL SAGGIO di Michele Colonna

IL SAGGIO

Se vedi
che chi butta sangue beve acqua
e chi ruba beve alla botte
non metterti subito a dire
che il mondo gira storto.
Figlio mio,
bene scrivetelo nella fronte:
il vino ha il passo corto
e l'acqua invece è quella
che arriva fino al mare.

Michele Colonna

NOI MANDORLE LUMACHE E CONIGLI di Michele Colonna


NOI MANDORLE LUMACHE E CONIGLI

Conosciamo questa campagna da quando
eravamo ragazzi.
E' appena finita la pioggia
e usciamo a cercare lumache parlando
di quando eravamo a Milano.
Ora ci viene da ridere
ma gettavamo sangue.
Ora camminiamo come leoni
con le maniche rimboccate
il petto un passo più avanti
e i muri saltandoli senza toccarli.
Ogni tanto leviamo il braccio
verso una pianta di mandorle
e allora ci pare che il mare
ci arriva sotto l'ascella.
Ogni volta ne prendiamo cinque precise
come le dita della mano.
Il rumoriccio per schiacciarle
parte dal centro del mondo.
Le lumache dentro il paniere
con tutta la schiuma bianca che fanno
stanno pensando alle onde del mare.
Noi pure pensiamo ogni tanto
riuscendo perfino a vederci
stanotte tra Priolo e Melilli
come dietro una specie di tenda
tutti dentro la notte profonda
in mezzo alla luce che abbaglia i conigli.
Le scorze delle mandorle erano sempre
sopra i muri dove le avevamo lasciate
e ridendo prendevamo il sole
dentro la pancia.

Michele Colonna

MISERICORDIA di Federico Vaccaro (Fefé)

MISERICORDIA
Misericordia e Amuri
sunnu la stissa cosa,
ci `u `nsigna lu Signuri
mentri `nta Cruci posa.
Misericordia è Diu
chi `nterra si fa Omu
e pi lu so` disìu
fa di `na grutta un Domu!
Misericordia è Luci
chi illùmina ogni menti.
La cosa ch`è cchiù duci,
cchiù Santa e cchiù Putenti!
Federico Vaccaro (Fefé)

LU DISIU di Nino Martoglio

LU DISÌU

- Tuttu dipenni dalla circustanza
ca ci ammatti alla donna 'ntirissanti.
Mintemu: àvi un disìu di 'na pitanza,
comu fussiru funci... e fa un liafanti.

O puramenti si tocca la panza
mentri ca guarda un pezzu di 'gnuranti:
ci nasci un figghiu ca, diminiscanza,
è sceccu, vita natural duranti.

Per cui il disìu di donna in gravitanza
- mi spiegu ? - è l'occhiu di la simpatia.
- Giustu, la spiega è facili abbastanza:

Mintemu una ch'è 'ncinta guarda a tia,
si 'mprissiona e, parrannu ccu crianza,
sbróccula un sceccu di Pantiddaria!

Nino Martoglio

Note. - Disio (desio, voglia) - Ammatti (imbatte, accade) - Mintemu (mettiamo, poniamo caso) -
Funci (funghi) - Liafanti (elefante) - Diminiscanza, (Dio me ne scanzi) - Sceccu (somaro) -
Sbróccula (scodella) - Pantiddaria (Pantelleria. In quest'isola si produce una razza di somari
giganteschi).

martedì 21 marzo 2017

IL CAVALIERE di Michele Colonna


IL CAVALIERE

E' morto nell'orto
mentre coglieva un cavolo.
Lo hanno trovato dopo tre giorni
col cavolo stretto al petto.
Cavaliere ai tempi del re
camminava solo a cavallo.
Era suo il terreno che va
fino a dove arrivano gli occhi
sue le case di tutto il paese
e cinque palazzi a Siracusa.
Noi ragazzi morivamo di fame.
Uno specialista coi fiocchi
a fare sparare la frusta.
Cuore duro diceva no
sistematicamente.
Ah se potessimo farlo tornare al mondo
ora che certamente
gli occhi li ha aperti
e le cose le vede a fondo.

Michele Colonna

lunedì 20 marzo 2017

PADRE di Michele Colonna


PADRE

Benedetto mio figlio Turuzzu!
Una bella quartara al giorno
e acqua fina della montagna
che al paese nessuno se la sogna.
E appena poco poco si smuova l'inverno
lui subito cambia suonata e mi arriva
col vino vero di Pachino.
Mi vengono lagrime agli occhi
per quella maledetta volta
che come una bestia tirai fuori la cinghia.
Doveva cadermi una mano!
Ah pezzo di padre pazzo
a non capire che era un ragazzo!
Sempre sento il suo passo che é ancora lontano
e mi viene una voglia di aprire le braccia
e dolce chiamarlo come quand'era bambino
ma non ce la faccio.
Ah benedetto mio figlio Turuzzo!
Casca il mondo per me c'é un coniglio
ogni volta che va a caccia.

Michele Colonna

VEDOVA TRENTENNE di Michele Colonna


Michele Colonna é nato a Noto (SR nel 1934 e scomparso una decina d'anni fa. Ha vissuto in Sicilia fino al 1952 e dopo gli studi classici si è trasferito al nord.

VEDOVA TRENTENNE

Le galline erano cinque
cinque come i tuoi figli
e uova tu mai ne bevevi.
Madre tutta sudata
accanto alla bocca del forno.
Restasti sempre con la stessa
veste nera nera
e piogge aspettavi per andare a lumache
e ogni giorno coll'acqua e col vento
a legna per accendere un fuoco.
Madre
trenta
anni

e soltanto figli
nelle tue mani.

Michele Colonna

LA PUDDIRA di Giuseppe Marraffino



LA PUDDIRA

Dicìa 'na Puddira:
Pri sempri iu vogghiu
alluntanarimi
di lumi d'ogghiu.
Mancu lu sciauru
pri mia mi sentu,
mi porta nausia,
mi fa spaventu.
Di tutti l'autri
mi meravigghiu,
ma s'ascutassiru
lu miu cunsigghiu
s'alluntanassiru
di la lumera
chi è pricipiziu,
chi è morti vera.
Paria già stabili
'ntrà 'stu pinzeri,
ma appena addumasi
lu cannileri
cerca arrassarisi;
e la mischina
chiù chi alluntanasi
chiù s'avvicina.
Gira 'ntrà l'aria
non pò acquitarsi,
cridi accustannusi
filicitarsi.
E tantu accostasi
la sfurtunata,
finu ca all'ultimu
mori abbruciata.
A tanti giuvani
ju diri sentu,
duna la fimmina
pena, e turmentu.
Tutti fujemula
pri nostru onuri, ssù pazzi dd'omini
ca fannu l'amuri.
Ma poi si vidunu
qualchi picciotta,
si cci avvicinanu
tutti a na botta.
Tutti l'aduranu
cu vogghia insana,
oh miserabili
natura umana!

Giuseppe Marraffino

LA FALENA - Diceva una falena: "Io voglio stare lontana da ogni lume ad olio. Neppur l'odore ne sento, mi porta nausea, mi fa spavento. Di tutti gli altri mi meraviglio, che s'ascoltassero il mio consiglio starebbero lungi dalla lumiera, ch'é precipizio, ch'é morte vera". Forte costanza sembrava avere, ma quando accendersi il candeliere cerca scostarsi, quella meschina, e più si scota più s'avvicina. Gira nell'aria, non può quietarsi, sente accostandosi di inebriarsi. E tanto accostasi, la sfortunata, finchè finisce morta bruciata. A tanti giovani io dire sento che dà la femmina pena e tormento. Tutti fuggiamola per nostro onore, son pazzi gli uomini che fan l'amore. Ma poi, se vedono qualche ragazza, le avvicinano in fretta e frotta. Tutti l'adorano con voglia insana. Oh miserabile materia umana!

domenica 19 marzo 2017

TAVOLATA PER SAN GIUSEPPE

TAVOLATA PER SAN GIUSEPPE,
Tra le feste popolari della Sicilia, quella dedicata a San Giuseppe con le tavolate votive, gli altari, ha radici lontane nel tempo e presenta peculiari aspetti economici, sociali e culturali.
L'altare è sempre dovuto ad un dono per grazia ricevuta in occasione di grave malattia, disgrazia, problemi familiari etc. Per comprendere lo spirito originario della tradizione occorre guardare al contesto socio-economico dell'immediato dopoguerra, il periodo della grande fame.

Era la Fede religiosa che, in adempimento ad un voto, muoveva i fedeli di San Giuseppe ad affrontare per diverse settimane fatiche insopportabili per allestire tavolate, disponendo di pochissime risorse economiche: raccolta e cottura di cardi e primizie d'ortaggi, il pane e "coddure" pennellate con tuorlo d'uovo e paparina, dolci tipici (mastazzola, pignoccata, sfinci, Pane di Spagna, cannoli e mostarda).
Poi "cunzari l'artaru" i veli, le luci, il "cielo" i quadri religiosi, i tavoli, le sedie, la posateria e quant'altro.
Terminato il pranzo, quelli, i poveri, si portavano a casa una gran quantità di cibo con cui allontanavano la fame per diversi giorni.
Oggi, grazie al cielo, quella povertà è solo un doloroso ricordo: viene a mancare - meno male - il vero protagonista della Tavolata e cioè il povero con i panni del "santo"... più delle volte il tutto diventa un'attrazione turistica di spettatori stupiti per la ricercatezza delle pietanze, del colore e del folkore.
Buona tavolata ovunque l'allestite!

LA FESTA DI SAN GIUSEPPE

LA FESTA DI SAN GIUSEPPE.

La festa di S. Giuseppe è un po' simile in tutti i paesi della Sicilia, a Carlentini in prov. di Siracusa, secondo quando scrive il mio carissimo amico Alfio Caltabiano, si svolge il giorno della Pasquetta; è una festa che ancora oggi resiste.
I personaggi che impersonano la Sacra Famiglia non sono persone agiate; un vecchietto con la barba bianca per San Giuseppe, una ragazzina (un tempo si sceglieva orfana) per Maria, un bambino per il bambinello.
Vengono vestiti tutt'ora con paramenti sacri in una famiglia che da anni si presta (i Tribulato) e portati alla Chiesa del Carmine dove viene celebrata la Santa Messa.
Alla fine della celebrazione, la Sacra Famiglia gira per le vie del paese seguita da un corteo di doni, che una volta erano portati da carretti decorati ed addobbati con nastri e pinnacchi, come pane di svariata forma chiamato "cuddura" asparagi, pasta, frumento, ceci, olio, ed altro.
Lungo il percorso, i fedeli danno soldi e doni ai personaggi che, quando raggiungono verso mezzogiorno la piazza principale Armando Diaz, salgono sul palco e simbolicamente pranzano con svariate pietanze.
Nel pomeriggio avviene la vendita dei doni all'asta.
L'unica cosa scomparsa di questa festa tradizionale è la corsa dei cavalli che, ornati con briglie di vari colori, cianciani e pinnacchi, correvano per il Corso.
Questa tradizione rispolverata sta tornando in uso, ma in modo diverso.
Durante il giro del paese della Sacra Famiglia, la processione era seguita da carri e cavalli parati a festa.

LU CANI E LU PASTURI di Giuseppe Marraffino



LU CANI E LU PASTURI

Un cani vitti supra na buffetta
un gran pezzu di carni, e dissi allura:
Panza mia fatti saccu, sarrai dura
sta notti, quannu agn'unu s'arrizzetta.
Pacenza fami, non avemu fretta.
Ddà carni sarà mia tutta addirittura,
iu mi la mancirò ma quannu scura.
S'ammuccia intantu, e ddà la notti aspetta.
Ma lu patruni prima di scurari
lu vitti, ed avìa corpa senza fini
si prestu prestu non sapia scappari.
Amicu cci ssu cani malantrini,
s'hai bona carni, sappila guardari
la casa granni inchila di spini

Giuseppe Marraffino

IL CANE E IL PADRONE - Un cane vide sopra uno stipetto un gran pezzo di carne, e: "Sta' sicura, pancia mia fatti sacco, sarai piena stanotte, quando ognuno ha ricetto" disse. "Pazienza, non abbiamo fretta, la carne sarà mia sine cura e me la mangerò, ma quando scura". Poi si nasconde, e lì la notte aspetta. Ma il padrone innanzi il tramontare lo vide; e avrebbe avuto colpi senza fine se non sapeva correre e scappare. Amico, ci sono cani malandrini; se carne hai, sappila guardare: la casa grande colmala di spine.

sabato 18 marzo 2017

LA PECURA, LU LUPU, E L'URSU di Giuseppe Marraffino


LA PECURA, LU LUPU, E L'URSU

D'appressu d'idda na Pecura avìa
un agniduzzu; e un Lupu: unni l'asciasti?
latra, cci dissi allura, ah lu rubbasti,
figghiu nun t'è, nun assumigghia a tia.
La Pecura ciancennu cci dicia:
mi è figghiu, e lu sa ogn'unu; la sgarrasti,
cci rispunnia lu Lupu, e a sti cuntrasti
dissi un Ursu, chi fu? sia dittu a mia!
Un agneddu sta Pecura rubbau,
(gridau lu Lupu), e l'Ursu d'ira accisu,
Mariola, rispusi, e la sbranau .
Ti vogghiu diri si non l'hai cumprisu:
Ca 'ntà 'stu munnu l'onestà squagghiau;
lu latru é boia, e lu rubbatu è 'mpisu.

Giuseppe Marraffino

LA PECORA IL LUPO E L'ORSO - Una pecora andava per la via con l'agnellino. E un lupo: "Dove lo trovasti? ladra" l'interloquì "tu la rubasti, non si può credere che figlio ti sia". E la pecora con malinconia: "Mi è figlio, lo san tutti". "La sbagliasti!" confermò il lupo. A tal contrasti, un orso chiese: "Che fu? Detto mi sia!" "L'agnello questa pecora rubò!" gridò il lupo. E l'orso, d'ira acceso: "Mariola!" eslama, e la sbranò. Ti voglio dire, se non l'hai compreso, che in questo mondo l'onestà passò: il ladro è boia, il rubato è appeso.

venerdì 17 marzo 2017

'A PRIMA NOTTI di anonimo

A Prima Notti
****************
Lui: Ni maritammu tanti cuntenti
ficimu festa cu tanta allegria
cu l'occhi iù mannai li parenti
pi quannu iù arristava sulu cu tia.
Lei: Currennu mi circasti l'amuri
e iù ti dissi: “non mi tuccari”,
iù mi sentu china di duluri
stasira non ti pozzu accuntintari.
Lui: Giustu oggi ca è la prima nuttata
u megghiu rioddu da me vita
mi dici ca non vo’ essiri tuccata
si me mugghieri, non si cchiù la me zita.
Lei: Si mi sentu 'n pocu ammalacchiata,
amuri, tu m’a cunsidirari
arrimannamula sta nuttata
tu dicu iù quannu ti pozzu accuntintari.
Lui: Ommai a testa l'aiu scannaliata
sulu, cu tia, non pozzu abbintari
na pozzu arrimannari sta nuttata
mancu s’u munnu s'avissi a subbissari.
Lei: Allura iù non sugnu cunsidirata
pi tia avissi vogghia di cripari
avissi arrimannatu a maritata
n'autri du’ misi ti faceva aspittari.
Lui: Si tu arrimannavi a maritata
ppi mia non mi puteva prioccupari
ma s'arimannu la prima nuttata
voddiri ca l'aricchinu pozzu puttari. *
Lei: Si la to testa l'hai scannaliata
stringimi forti e 'ncumincia a vasari
cu tuttu 'u cori fatti sta scupata,
ma l'aricchinu non tu fazzu purtari.
di Anonimo
* In passato "purtari l'aricchino" significava "essere impotente"!

SICILIANANDO armando carruba


Viniri la Pasqua di jovidi
Venire la Pasqua di giovedì

Ottèniri 'na cosa senza travagghiari. Comu putissi 'ssiri 'a cuntintizza dda' Pasqua senza 'u duluri ddo' venniri 'i Passiuni e Morti 'i Nostru Signuri. 

NUN TI LASSU - popolare - dicitore: Armando Carruba


NUN TI LASSU

Nun ti lassu bidduzza nun ti lassu
m'incatinasti ppi tutta la vita
tu m'attaccasti c'un filu di sita
e lu me' cori è tuttu lu tò.
Quannu m'incontri ccu ss'occhi e m'arriri
chistu è lu signu ca tu mi vo' beni
m'incatinasti biddicchia a stu cori
ppi scatinallu ci voi sulu tu.
Nun ci pensi quann'eri malata
ca mi vulevi assittatu a lu latu
tu mi dicisti c'un filu di ciatu
pigghia 'u me' cori è tuttu lu to'!

(POPOLARE)


NON TI LASCIO - Non ti lascio bellina non ti lascio/ mi hai incatenato per tutta la vita/ tu m'hai legato con un filo di seta/ e il mio cuore è tutto tuo./ Quando m'incontri e con quegl'occhi mi ridi/ vuol dire che tu mi vuoi bene/ mi hai incatenato bellina al tuo cuore/ per scatenarlo ci vuoi soltanto tu./ Ti ricordi quand'eri malata/ che mi volevi seduto accanto a te/ tu m'hai detto con un filo di voce/ prendi il mio cuore che è solo tuo.

L'ACQUA E LU PANI popolare - dicitore Armando Carruba

L'ACQUA E LU PANI è  un canto popolare siciliano, l'attore Armando Carruba legge il testo.

L'ACQUA E LU PANI

Vui nun sapiti l'amuri ca v'haju
vui nun sapiti quantu vi disìu
vui nun sapiti comu chianciu e staju
quannu ppi nu mumentu nun vi vidu.
Intra st'anima mia 'na vampa haju
e lu me' cori è vostru e non lu miu
ssi moru 'n paradisu nun ci vaju
pirchì pp'amari a vui mi scordu a Diu.
E vui sapennu st'amuri e 'sti peni
mi lassati muriri comu 'n cani
ma oggi si qualcunu vi tratteni
speru di cunvincirivi dumani.
Cchiù nun m'amati e cchiù vi vogghiu beni
cchiù tempu passa e cchiù mannu cristiani
nun mi lassati amuri intra 'sti peni
pirchì siti ppi mia l'acqua e lu pani.

(popolare)

L'ACQUA E IL PANE - Voi non sapete l'amore che ho/ voi non sapete quanto vi desidero/ voi non sapete come piango e sto/ quando per un momento non vi vedo./ Dentro la mia anima ho un fuoco/ e il mio cuore è vostro non è mio/ se muoio non andrò in paradiso/ perchè per amarvi ho dimenticato Dio./ E voi conoscendo questo amore e queste pene/ mi lasciate morire come un cane/ ma se oggi qualcuno vi trattiene/ spero di convincervi domani./ Più non m'amate e più vi voglio bene/ più tempo passa e più mando messaggeri/ non mi lasciate amore in queste pene/ perchè per me siete l'acqua e il pane! 

mercoledì 15 marzo 2017

Semplicemente GRAZIE


Carissimi AMICI, ieri ho compiuto 73 anni, un traguardo importante della vita. Non avrei mai e poi mai immaginato i numerosissimi messaggi su facebook, ma di più i tanti messaggi che mi sono pervenuti dai lettori di questo modesto blog.
GRAZIE ... Ho iniziato questo blog per gioco, credevo che non lo leggesse nessuno ed invece, come quando conducevo programmi radiofonici, mi sono dovuto ricredere, dato che il contatore parla di tante visualizzazioni .
Come quando durante i programmi radiofonici eliminavo le telefonate, così ho escluso i commenti lasciando spazio alla sicilianeità.
Grazie delle vostre visualizzazioni, siete davvero fantastici e per voi... soltanto per voi ... che cerco di postare meravigliose poesie, ricette, proverbi, modi di dire etc.

G R A Z I E !

PALUMMI 'I MARI di Armando Carruba

PALUMMI ‘I MARI

Comu ddu palummi 'i mari
nni vasammu
'o molu San Antoniu
e 'u celu rireva
a punta dde' casi vecchi.

Nui 'mbriachi d'amuri,
ammucciati
darreri 'e vaguna .
sunnavumu 'u paradisu
e 'u cori batteva

Unni ssì palummedda mia,
duci sonnu
ddi la me' picciuttanza
favula scritta cco' cori
'ntà ddu munnu d'amuri

Fineru 'i tempi 'i 'na vota
quannu 'i vasuna erunu vasuna
e parravunu d'amuri.
Palummi  semu tutti
'ntà 'stu mari dda' vita.

Armando Carruba (3/6/2015)

GABBIANI - Come due gabbiani/ ci siamo baciati/ al molo S. Antonio/ e il cielo rideva/ sopra le vecchie case/ Noi, ubriachi d'amore/ nascosti/ dietro i vagoni/ sognavamo il paradiso/ e il cuore batteva/ Dove sei gabbianella mia/ dolce sogno/ della mia fanciullezza/ favola scritta col cuore/ in quel mondo d'amore/ Son finiti i tempi di una volta/ quando i baci erano baci/ e parlavano d'amore/ Gabbiani siamo tutti/ in questo mare della vita.


martedì 14 marzo 2017

CUMPLIANNU di Armando Carruba


Occhi mei,
oi è festa; dumani
 'n autru annu, curri.
Nun vi scantati:
'u cori è puru,
comu aria netta
ca nun si scanta di trona.
Nuddu ferma 'u tempu
ca curri...
comu acqua di ciumi.
'A me' strata
è china 'i ciuri 'i campu
ca fanu scurdari
i petri dda' vita
siminannu amuri.
...E ogni annu 
ricogghiu cosi duci
di ccu' mi voli beni.

Armando Carruba (14.3.2017 - 73 anni)

LU SCECCU E LU VIDDANU di Giuseppe Marraffino


                                       LU SCECCU E LU VIDDANU di Giuseppe Marraffino
                                                        dicitore: Armando Carruba  

LU SCECCU E LU VIDDANU

Un sceccu 'ntra la schina
purtava cu gran stentu
visazzi di farina
visazzi di frumentu.
Ed avìa pri chiù guai
manciari picca, e vastunati assai.
Frattantu l'asineddu
suffrìa cu gran pacienza
li corpa l'armaleddu.
E di la sua prudenza
fidatu lu viddanu,
ci aggravava lu carricu, e li manu.
E pri chiù pena ria
li larghi soi custani
speranza nun avìa
di vidiri chiù sani,
e già lu sfurtunatu
era peddi, e l'ossa addivintatu.
Facìa di jornu e notti
sta vita lu mischinu;
ma un jornu cchiù nun potti,
e di curaggiu chinu
spincìu la testa, e forti
spiritu, dissi, o libertati o morti.
Spizzau la sua cuddana,
e 'mmenzu di lu chianu
di cauci 'na duzzana
cci desi a lu viddanu,
e cci nni desi dui
a parti ca campari 'un potti chìui.
Non sempri, o prepotenti,
d'avanti ti vidrai
pinari lu pizzenti.
Si barbaru sarai,
tirannu, ed inumanu
peju ti finirà di lu viddanu.

Giuseppe Maraffino

L'ASINO E IL VILLANO

Un somaro sulla schiena portava con gran stento bisacce di farina, bisacce di frumento, e aveva per più guai mangiare poco e bastonate assai. Frattanto l'asinello soffriva duri colpi, poverello. E nella sua prudenza confidando, quel villano lo gravava di carico e di mano. E per più pena ria le piaghe disumane speranza più non c'era di rivederle sane; pertanto, il disgraziato, era la pelle e l'ossa diventato. Faceva giorno e notte tal vita, quel meschino; ma un giorno quelle botte non sopportò: ferino spinse la testa e forte gridò da malandrino: "O libertà o morte!" Spezzò il collarone e lì, in mezzo al piano, il forte suo calcione diresse sul villano; e a calci su e giù lo stese a terra e non si mosse più. Non sempre, o prepotente, davanti a te vedrai mendìco il pezzente. Se barbaro sarai, tiranno e disumano; peggio finirà di quel villano.

sabato 11 marzo 2017

'A SALINA di Letterio Cafeo - dicitore Armando Carruba



'A SALINA

Capita spissu pinsannu 'u passatu,
di fari un parauni co' prisenti;
t'accorgi quantu cosi ha cancillatu
supra 'a terra, l'omunu pizzenti.

Cu veni oggi a visitari Augusta
a furriarla tutta nun si stanca,
su' tanti i cosi boni ca si gusta;
ma nun s'accorgi si qualcosa manca.

La genti ca nun havi nustalgia,
godi la vita na 'sta cittadina.
Ma, 'n vicchiareddu a "Villa" ca talìa,

virennu 'n furasteru, s'avvicina
e ci rici: Nun c'è cchiù puisia!
tra 'u mari e 'u munti... manca la salina.

Letterio Cafeo

VITA SANA di Letterio Cafeo (dicitore: Armando Carruba)

Letterio Cafeo, nasce a Messina il 31 ottobre 1929, si trasferisce a Siracusa nel 1944 dove inizia la sua attività lavorativa co. l'Ospedale Psichiatrico di Siracusa. Percorre ben presto tutti i gradi della carriera raggiungendo il grado di coordinatore Capo dei Servizi Parasanitari.
E' venuto a mancare il 9 febbraio 2006. Ha scritto poesie per oltre un trentennio sia in lingua che in vernacolo, ed ha partecipato a numerosi concorsi che lo hanno visto quasi sempre fra i premiati.

VITA SANA

All'ummira d'un carrubbu 'nta vaddata,
un pastureddu stisu si riposa,
di li fatichi di la so' jurnata,
scurdannusi do' munnu e d'ogni cosa.

Accantu havi pecuri e agneddi,
curcati puru all'ummira 'nta sipala;
a mezzu l'erba sicca e satareddi,
si senti sulu un cantu di cicala.

Chista è granni paci veramenti!
C'é puru dda vicinu 'na funtana!
E di lu munnu jautru nun senti.

Sulu...luntanu...un toccu di campana...
Sunu rintocchi lagnuseddi e lenti,
signu di paci vera e vita sana,

Letterio Cafeo

giovedì 9 marzo 2017

LUCI DI L'OCCHI TOI di Orazio Minnella

LUCI DI L’OCCHI TOI

Non trovu stiddi ddà supra lu celu,
ma quannu la me’ testa poi la calu
li vidu stralucenti senza velu
supra la facci to’,comu ‘n rialu,
‘nvitannumi cu tuttu lu so’ zelu
mentri a lu cori me’, dununu scialu.
Poi ‘dd’occhi toi mi sciogghiunu lu jelu,
e subitu, li setti celi scalu.


Orazio Minnella

INDOVINELLO SICILIANO (la vite) Salomone Marino

Indovinello siciliano di Salvatore Salomone Marino (voce Armando Carruba)

Vitti 'na donna di tanti biddizzi
ch'era assittatacu li so' sullazzi;
si tagghia li capiddi cu li trizzi,
di novu jetta li so' virdi lazzi,
e vi fa un fruttu di tanti ducizzi
chi si prisinta 'nta carrabbi e tazzi:
pari cosa di nenti e fa spirtizzi,
l'omini saggi diventanu pazzi.
(LA VITE)

idi una donna di tante bellezze
che era seduta con i suoi sollazzi;
se taglia i capelli con le trecce,
di nuovo spuntano dai suoi verdi lacci,
e fa un fruttu di tante dolcezze
che si presenta in caraffe e tazze:
sembra una cosa da niente e fa prodigi,
gli uomini saggi diventano pazzi.
(LA VITE) 

mercoledì 8 marzo 2017

8 MARZO... FESTA DELLA DONNA!


Evviva le donne evviva le belle donne che sono le colonne dell'amorrrrrr !
Buongiorno DONNE e AUGURONI!!! Oggi la festa delle Donne e come simbolo la mimosa voluta dall'UNIONE DONNE ITALIANE che nel 1946 scelse l'8 marzo come il giorno della donna e la mimosa come segno di forza e femminilità!
La mimosa ch'era in quell'area in cui nel 1911 in America nel corso di uno sciopero, in fabbrica
perirono in un violento incendio molte donne.
La mimosa che regalata dagli indiani d'America è una promessa d'amore.
Al di là dei vari slogan "E' festa della donna quando finiranno le violenze sulla donna" etc...  Permettetemi, senza slogan e perepeperepé, augurare a quasi tutte le DONNE una buona festa e felicità infinita, escludendo tutte quelle pseudo-donne (tipo sfascia famigghi) che con il loro comportamento scambiano per amore quello che amore non è!


AUGURI ! 

martedì 7 marzo 2017

LA VECCHIA E LU PULICI di Domenico Tempio

                   LA VECCHIA E LU PULICI di Domenico Tempio - Voce Armando Carruba

L'assolviri dilitti a malviventi
nun é prudenza, e lu prova
l'esempiu di sta Vecchia vi sia in menti.


LA VECCHIA E LU PULICI

Avìa sutta li faudi
un pulici accarpatu, e lu purtava
di lu cummissu esizziu
a daricci supplizziu. Ma lu pulici
vidennusi 'ntrà l'ugna
summissu la prigava:
"Bona vecchia pietà: lu fattu é fattu;
ju ti giuru, e prumettu
nun muzzicarti cchiù; vogghiu campari,
lassannu sta spietata
vogghia di sancu, in vita ritirata".
Ma la giudiziusa 
vecchia rispusi allura:
Ti lassu in vita? Cerca di scattari;
si nun muzzichi, tu nun poi campari.
E dannuci 'ntrà l'ugna un corpu in chinu
sgravau li faudi di stu malandrinu.

Domenica Tempio

LA VECCHIA E LA PULCE - Avea sotto la veste una pulce acchiappata e s'apprestava a darle gran supplizio, la vecchia ch'era stata importunata. La la pulce, vedendosi afferrata, somme ssa la pregava: " Buona vecchia, pietà: il fatto è fatto, ma ti giuro e ti prometto non morsicarti più. Voglio campare, lasciando questa voglia di sangue disperata, in vita ritirata". Ma l'assennata vecchia allor rispose: "Ti lascio in vita? Cerca di crepare! Se non morsichi, tu non puoi campare". E, dandole con l'unghia un colpo in pieno, le fece uscir le viscere dal seno.

lunedì 6 marzo 2017

LU CAVADDU di Giuseppe Marraffino


LU CAVADDU

C'era un cavaddu di beddi fattizzi
baiu di pilatura, e avia un gran passu,
era l'invidia pri li soi biddizzi,
e quann'iddu niscia facìa fracassu.
Lu so patruni ci facia carizzi,
lu vulia beni, e l'avia fattu grassu
ma 'ntra lu megghiu di li valintizzi
nna coscia si spizzau 'ntra un malu passu. 
D'iddu ogni musca si 'mpussessa allura,
ogni sceccu chiù vili lu rimpetta,
ricivi cauci, e muzzicuni ogn'ura
cu lu stimava, la sò morti aspetta.
O quantu ddu proverbiu m'innamura:
All'arvulu cadutu, accetta, accetta.

Giuseppe Marraffino

IL CAVALLO - C'era un cavallo di belle fattezze, baio di pelatura e di gran passo; era invidiato per le sue bellezze e quando usciva faceva fracasso. Il suo padrone gli dava carezze, caro l'aveva e lo teneva grasso; ma nel bel mezzo delle sue prodezze la coscia si spezzò saltando un passo. D'esso ogni mosca s'impossessa allora e il più vil somaro gli s'impetta, riceve calci e morsi in ogni ora. Chi lo stimava la sua morte aspetta. Oh quanto vale quel proverbio ancora: "Ad albero caduto, accetta, accetta!"

FILASTROCCA

A mamma fici 'u puppu
a mia nun mi nni desi
'sta pezza di gran pagghiazza
oh chi colira mi desi
'U babbu turnò a casa
e 'u puppu nun 'u truvò
ci dumannò 'i 'sta cosa
e a mamma 'a cappuliò

venerdì 3 marzo 2017

SANTI CHE VISSERO A SIRACUSA

SANTI SIRACUSANI E SANTI CHE VISSERO A SIRACUSA:
Oltre a SANTA LUCIA :
SAN MARCIANO (anno 38) primo vescovo della città inviato direttamente da Antiochia da S. Pietro, compì molti miracoli ed evangelizzò la città;
SAN CRESTO (anno 74) discepolo e successore all'episcopato di s. Marciano, fu martirizzato;
SS. ATTANASIO ed ALESSANDRO (anno 303) martiri, padre e figlio, sotto il potere di Pascasio che li crocifisse unitamente ad altri 79 martiri;
SS. SABINIANO e FABIANO (anno 306) dopo essere stati a lungo rinchiusi e torturati elle latomie furono arsi vivi;
SANT'ORSO (anno 398) vescovo di Ravenna, ritenuto parente di S. Bassiano;
SAN BASSIANO (anno 409) vescovo, figlio di un prefetto di Siracusa, andato a Roma per gli studi si trasferì dal parente Orso a Ravenna dove fece molti miracoli, divenne vescovo di Lodi, diocesi della quale è Patrono;
SANT'EULALIO (anno 503) vescovo, visse in un convento nei pressi di Priolo Gargallo;
SAN MASSIMILIANO (anno 594) vescovo, compì vari miracoli, fu maestro di Papa Gregorio Magno e scampò alla morte durante un naufragio;
SAN FAUSTO (anno 602) abate del monastero di S. Lucia predecessore e maestro di S. Zosimo;
SAN GIOVANNI (anno 610) di origine catanese fu eletto vescovo da Gregorio Magno e fu profeta.
SAN ZOSIMO (anno 662), venne istruito in tenera età nel convento di S. Lucia al Sepolcro del quale divenne successivamente esemplare custode. Si dedicò a particolari opere di carità durante la sua vita;
PAPA STEFANO III° (IV°) (anno 772) ritenuto per tradizione nato a Siracusa, indisse il concilio Lateranense e fece venire in Italia le immagini sacre espulse da Costantinopoli;
SAN METODIO (anno 846) nacque e fu educato a Siracusa. Divenne monaco a Costantinopoli ove, percosso e rinchiuso in un sepolcro per nove anni, divenne successivamente Patriarca; è autore del Canone di s. Lucia, una composizione in onore della sua concittadina;
SAN GIUSEPPE L'INNOGRAFO (anno 886) fu particolarmente cantore di inni mariani e particolare difensore delle immagini Sacre;
SAN SIMEONE (anno 1035) monaco benedettino, pellegrino in Palestina e successivamente eremita nel Sinai, dove gettò le basi della fondazione dell'ordine del S. sepolcro;
BEATO FEDERICO CAMPISANO (anno 1250/1260 - 2 agosto 1335) francescano eremita presso la penisola Maddalena, ove visse visse una vita piena di virtù e densa per i miracoli che avvenivano per sua intercessione.
Altri santi non menzionati nacquero o vennero martirizzati a Siracusa durante le persecuzioni .
Inoltre Siracusa, come descritto negli Atti degli Apostoli, fu anche visitata per tre giorni dall' apostolo Paolo( 61 d.C), accompagnato da San Luca (?), durante il suo viaggio di prigionia verso Roma.

I CALAFATARI da I ragazzi del Molo S. Antonio di Armando Carruba

I CALAFATARI
Sembra strano con la crisi di lavoro che c’è, che pochissimi giovani, stando a quel che si dice, abbraccino questa professione che dopotutto lo farebbe vivere dignitosamente dal momento che c’è ancora un bel po’ di persone disposte a farsi costruire una barca.
Al cantiere sono rimasti artigiani anziani che lamentano la non presenza giovanile al lavoro, i tempi cambiano e le aspirazioni della gioventù sono diverse, e quindi come si suole dire chianciri ‘u mortu ssu lacrimi persi.
Basta passare in macchina e buttare uno sguardo al cantiere, che per incanto lo vedi come ai bei tempi, pieno di pescherecci e barche e con i ragazzini a gironzolare di nascosto fra le imbarcazioni sognando ad occhi aperti le avventure dei pirati.
Il risveglio era rappresentato da un addetto ai lavori che era sempre pronto a menar le mani se quell’improvvisata ciurma non levava l’ancora alla svelta, ma questo non dissuadeva minimamente nessun giovanissimo dall’andare a giocare in quel posto.
A quell’epoca c’era una barchetta che probabilmente doveva servire ai calafatari per spostarsi via mare, da un’imbarcazione all’altra, e la sera era lì, priva di remi legata ad un anello di ferro del molo.
Prenderla non era un’impresa da poco considerato che il cantiere era custodito anche di notte; quindi i ragazzini prima si procuravano le tavolette – tolte a delle cassette per pesci – e che dovevano servire da remi, e dopo controllavano i movimenti del guardiano.
Quando lo ritenevano opportuno, cercando di fare meno rumore possibile, di corsa alla barchetta; il più esperto scioglieva il nodo che la teneva legata all’anello in ferro e dopo tante discussioni su chi doveva salirci sopra, a bordo e…avanti tutta!
Questo avveniva perché io ragazzini presenti a questa operazione erano molto di più rispetto alla capienza della barchetta.
Andava a finire che le lagnanze, non più a bassa voce, di chi era rimasto a guardare sul molo, facevano accorrere il custode con il risultato di procurare un fuggi..fuggi generale di chi era ancora in cantiere e un attracco della barchetta al molo di fronte, per evitare il rimprovero manesco del guardiano a quella ciurma improvvisata.

Quel cantiere per i ragazzini degli anni ’50 ha costituito un simpatico parco giochi; su quella barchetta tanti giovanissimi, di contrabbando, hanno imparato a remare, speriamo che anche questi nostri simpaticissimi calafatari remino ancora per tanti e tanti anni.

giovedì 2 marzo 2017

LI DUI CARDIDDI di Giuseppe Marraffino


LI DUI CARDIDDI

'Ntra na gaggia di gabbu, zucculì,
facìa un cardiddu, e benchì chiusu ddà,
cridìa armaluzzu cantannu accussì,
scurdarisi la persa libertà.
N'autru nni passa intantu, e 'ntra dui-tri
posa supra la gaggia, e minnamà,
chiama a lu chiusu, dicennu: pirchì
pazzu 'ngagghiari ti lassasti ccà?
Ccà c'è scagghiola, ju manciu, e volu, e tu
ristirai chiusu. E cu lu pizzu so
tuccau la gaggia, e ddà 'ngagghiatu fu.
Vola, sbatti, ma nesciri nun pò:
Oh quantu veri li proverbj sù!
Lu gabbu arriva, e la gastima no.

Giuseppe Maraffino

I DUE CARDELLI
In una gabbia di gabbo, "zucculì" cantava un cardellino e, benchè là, credeva che cantando ognor così si scordasse la persa libertà. Altro ne passa intanto, e proprio lì si posa sulla gabbia, e sciocco sta a guardar dentro, dicendo: "Perchè pazzo, ingabbiare ti facesti qua? Io la scagliola mangio e quindi volo, tu chiuso dentro resterai qui solo". E col becco toccò la bella gabbia e carcerato fu. Vola, sbatte, ma uscir non può. Il vero del proverbio ascolta tu: il gabbo arriva e la bestemmia no.

mercoledì 1 marzo 2017

I ME' SUNETTI Nino Martoglio - voce Armando Carruba

'O SCURU 'O SCURU
Sonetti siciliani sulla "maffia"

LI ME' SUNETTI

Ju li cugghivi 'mmenzu li lurdumi,
'ntra li taverni, 'ntra lu lupanaru,
unni lu nostru suli é tantu avaru
di luci, nè virtù, nè c'è custumi.

Ju li cugghivi unni paru paru
lu sangu allimarratu scurri a sciumi,
unni lu scuru è fittu e c'è pri lumi
sulu ôcche luci luci picuraru.

E li cugghii di notti, sgammittati,
tastiannu comu l'orvi muru muru
e zuppicannu comu li sciancati.

Pricchissu, ed anchi pricchi su' sicuru
chi a fari lustru non su' distinati,
ju li vosi chiamari: "'o scuru, 'o scuru" .

Nino Martoglio

Note. - Cugghivi (raccolsi) - Unni (dove) - Paru paru (denso, fitto) - Allimarratu (misto a fanghiglia)
- ôcche (qualche) - Luci luci picuraru (lucciola e precisamente il bruco-lucciola) - Sgammittati
(senza gambe, mancanti di gambe) - Tastïannu - (brancolando) - Pricchissu (perciò) - Lustru (luce)
- O' scuru o' scuru (nel buio fitto) .

LU PILLIRINU, E LU PLATANU Venerando Gangi



LU PILLIRINU, E LU PLATANU

'N tempu d'està, d'un Platanu
all'umbra un pillirinu
sidia ppri ripusarisi,
stancu di lu caminu.
Guarda la pianta sterili,
la gran fugghami, e autizza,
tistija, e stu rimproviru
all'urtimu cci 'ndrizza:
O sbriugnatu arburu,
ca pampini sì tuttu,
ca 'mpanni tanta aria,
e mancu viju un fruttu!
Lu platanu a lu sentiri
stu zoticu parrari,
risposta giusta subitu
all'omu sappi dari:
E' veru ca infruttiferu
ju sugnu; mi sia chista
ti vogghiu ju cuncediri,
curpa di pianta trista;
frattantu 'ntra stu caudu
tu all'umbra mia sì misu
frattantu ti beneficu,
rinfriscu, e 'mparadisu.
Difetti rinfacciaricci
fauri a cui nni fa,
è granni 'ngratitudini
è mostruosità

Venerando Gangi

IL PELLEGRINO ED IL PLATANO 
D'estate sotto un platano, all'ombra, un pellegrino sedeva a riposare stanco del suo cammino. Guarda la pianta sterile, di gran fogliame e altezza, scuote la testa e dice con la maggiore asprezza: "Oh svergognato albero, che fronda sei per tutto, che copri tanto cielo e non produci frutto!" Il platano all'udire quel rustico parlare, risposta giusta subito all'uomo seppe dare: "E' vero che di frutti la fronda mia è sprovvista, ammetto la mia colpa di essere pianta trista. Ma tu all'ombra mia ti stai con lieto viso, pertanto refrigerio ti dò il paradiso!" Difatti rilevare a chi favor cifa è grande ingratitudine ed è mostruosità.