giovedì 28 dicembre 2017
venerdì 22 dicembre 2017
A CUCCIAREDDA - Armando Carruba -
'A CUCCIAREDDA
Si cenava di prima sera con pietanze a base di baccalà e con 'mpanate di broccoli e aiti (segale), arricchite con pezzetti di salsiccia piccante, e poi, mentre le donne erano intente a friggere le crispelle, da consumare calde calde con lo zucchero o intinte nel vino cotto, si spiluccava lupini, si mangiucchiavano patate e pere cotte sotto la cenere, si giocava a carte, si beveva e si parlava. La brace doveva durare sino all'alba. Con ciò si voleva significare, secondo l'antica simbologia popolare, che il cristiano intendeva riscaldare il Santo Bambino appena nato. Era un atto d'amore e di fede.
La gente del popolo dà un panuccio bislungo spaccato nelle estremità nella festa del bambino... detto volgarmente cucciaredda. Si tratta di un pane figurato, simbolico, risultato dalla congiunzione di due mezzi pani e guarnito in superficie con nocciole intere. Veniva regalato ai bambini, e alle suocere se ne destinava una forma più grande.
Tale tradizione non è proprio scomparsa, anzi in un forno pubblico di Ferla e Palazzolo s'è messo a panificare e a sfornare "cucciareddi" per tutti coloro che hanno voglia di fare un tuffo nel passato.
PRESEPE OSPIZIU DDO' RETTIFILU - Armando Carruba -
OSPIZIU
Ho visto una scena alcuni giorni fa supra i ponti, sì prima d'arrivari a piazza Pancali. C'era un bambino, che come tutti i bambini sarausani di tutti i tempi, aveva la testa azziccata tra le feritoie a guardare il mare, ed invano il nonno lo esortava a camminare... non c'era niente da fare. Finalmente si sente un suono invadere l'aria e il nonno esclama: "le ciaramelle!" Che sono nonno le merendine? me li compri? Nuautri l'avissumu saputu cos'erano le ciaramelle!
Negli anni cinquanta, nelle tasche di noi ragazzini, immancabile u cutiduzzu, un piccolo coltellino con il manico di madreperla che ci serviva a sbucciare le arance ma soprattutto in questo periodo a staccare ben benino il muschio dal muro, per il presepe.
Sì perchè, ricco o povero che fosse, a Siracusa ogni casa aveva il suo presepe, ancora l'albero non aveva preso piede nelle nostre case. Il costo dei pastorelli, all'UPIM era di 45 lire e per quanto bello cercassimo di farlo il migliore in assoluto, ricordato ancor oggi, era quello dell'Istituto Umberto I, affettuosamente conosciuto da tutti come Ospizio. Un presepe meccanico, dove i vari figuranti si muovevano e dove l'acqua sgorgava di quella vera!!!
Si rimaneva incantati davanti a quel presepe e lo venivano a vedere anche dai vicini paesi.
Ne è passato di tempo, ormai il presepe ha lasciato posto all'albero di Natale non se ne fanno più di quelli del tipo descritto, non c'è neanche l'Istituto che fu demolito per costruire un edificio moderno e completo, il presepe d'Ospizio è un piacevole ricordo di una fanciullezza siracusana che nessun vento porterà via.
martedì 19 dicembre 2017
MINESTRA CON I CECI - Armando Carruba -
MINESTRA DI CICIRI
Mittiti menzu chilu scarsu di ciciri dintra 'na pignata d'acqua ppi tutta 'na nuttata e jtivi a curcàri. A l'indumani pigghiati 'sta pignata, cuntrullati chi l'acqua sia sufficenti e si è u casu juncitini ancora, mittiti sali e faciti cociri a focu lentu mittennu macari un pizzicu di bicarbunatu.
Dintra un tianu di crita mittitici mezzu bicchieri di ogghiu bonu, faciti suffriiri ddu cipudduzzi tagghiati fini fini, squagghiatici tri pumadori pilati e senza simenza, mittitici puru qualchi pampinedda di rosamarinu, 'na pizzicata di pipiruncinu russu 'n polviri, sali e pipi. Faciti cociri ppi qualchi minutu e a 'stu puntu pigghiati li ciciri ccu tutta l'acqua di cuttura e jttatili dintra lu tianu.
Riminati, scinniti e manciati.
MINESTRA DI CECI
Ingredienti: 500 gr di ceci; bicarbonato; olio d'oliva; 2 cipolle; 3 pomodori pelati; rosmarino; peperoncino rosso in polvere; sale; pepe.
Lasciate ammollare in acqua, per una notte, gr 500 di ceci. L'indomani trasferite i ceci con la loro acqua (se non copre abbondantemente i legumi, aggiungetene) in una pentola, salate e fate cuocere a fuoco basso con un pò di bicarbonato. In un tegame di coccio fate soffriggere, in mezzo bicchiere d'olio d'oliva, 2 cipolle affettate, alle quali unirete 3 pomodori pelati, privati dei semi e tagliuzzati, qualche rametto di rosmarino, peperocino rosso in polvere, sale e pepe. Fate cuocere per qualche minuto, poi aggiungete i ceci con la loro acqua di cottura, lasciando che il tutto si insaporisca.
Servite la minestra ben calda
BEDDU DORMIRI Carmela Aricò
BEDDU DORMIRI
'U suli già cuddau
poi 'n ànciulu scinnìu
e 'a campana nni sunau
mi prijamu a Diu
poi 'n ànciulu scinnìu
e 'a campana nni sunau
mi prijamu a Diu
E vinni San Ghiachinu
mi 'nnaca lu Bamminu,
e vinni San Giuvanni
mi stenni li so' panni.
mi 'nnaca lu Bamminu,
e vinni San Giuvanni
mi stenni li so' panni.
Dormi, dormi, Gesù miu,
tuttu 'u chianu è du to';
dormi, dormi, Gesù miu,
ciàuru 'i menta e basilicò.
tuttu 'u chianu è du to';
dormi, dormi, Gesù miu,
ciàuru 'i menta e basilicò.
Ora chi s'addurmiscìu,
'nnaca ancora San Ghiachinu;
San Giuvanni si nni ìu;
dormi 'nchinu lu Bamminu.
'nnaca ancora San Ghiachinu;
San Giuvanni si nni ìu;
dormi 'nchinu lu Bamminu.
Lu canuzzu fa ba bau,
lu jattuzzu fa ma meu,
l'aciduzzu fa pi pìu...
beddu dòrmiri chi fa Diu!
lu jattuzzu fa ma meu,
l'aciduzzu fa pi pìu...
beddu dòrmiri chi fa Diu!
Carmela Aricò - Patti
da Almanaccu Sicilianu 1994
da Almanaccu Sicilianu 1994
'U SCANTATU DO' PRESEPI Armando Carruba
'U SCANTATU DO' PRESEPI
Carissimi amici, che cosa non vi debbo raccontare! Una mia carissima amica mi ha comunicato che ha fatto il presepio, ed io con una battuta gli ho domandato se aveva inserito "u scantatu do' presepi" credeva che scherzassi. Anch'io non sapevo di questo personaggio che da bambino vedevo messo con cura da chi faceva il presepe a casa mia, lo inseriva all'ultimo a guardare l'accendesi della stella cometa sulla grotta. Fino a quando m'imbattei in prove teatrali con una battuta che avrei dovuto dire: "Mi pari 'u scantatu do' prisepi!" e trovando la battuta scema, me la spiegarono e con mia grande sorpresa quando la dissi in teatro ci fu risata e applauso! 'U scantatu do' presepi (il meravigliato) è quel pastorello generalm
ente a bocca aperta che guarda meravigliato il prodigio della stella cometa poggiata sulla grotta!
JOCHI 'I 'NA VOTA armando carruba
'U tuppettu o strummula, è sicuramenti simbolo dei jochi antichi siciliani. Quella trottola nica, più delle volte costruita artigianelmente dai picciriddi. Scopo ddo' jocu era fari girari cchiù a lungo possibile 'u tuppettu e il perdente doveva spesso pagare il pegno. Tuttu era semplici: bastava disegnare due linee parallele con un gessetto o legnetto per delineare il campo e portarsi il proprio tuppettu. Questa trottola veniva fatta girare per mezzo di un cordino (a lazzata) che, prima avvolto attorno ad essa, veniva tirato via, con molta abilità, al momento del lancio della trottola stessa. Ad inizio gioco si decideva il numero di "pizziate" che il perdente doveva subire. Il vincitore con la propria trottola "pizziava" colpiva, cioè, con la parte appuntita del gioco, la trottola dell'avversario. Spesso questi colpi, dati con il chiodo della trottola, distruggevano letteralmente il giocattolo del "appuzzatu".
lunedì 18 dicembre 2017
A LA NOTTI DISIATA - popolare -
LA NOTTI DISIATA
La notti disiata
chi nnascìu lu Verbu eternu
ccu la vista sua sagrata
timpirau lu friddu invernu.
E la terra pi' stupuri
fici frutti, frunni e ciuri.
chi nnascìu lu Verbu eternu
ccu la vista sua sagrata
timpirau lu friddu invernu.
E la terra pi' stupuri
fici frutti, frunni e ciuri.
Comu Diu si visti natu
fra 'na grutta a la campìa
ccu dui angeli a lu latu
ccu 'n'angelica armunìa
e cantàvanu in sua mìmoria
In eccelsi a Diu la gloria.
fra 'na grutta a la campìa
ccu dui angeli a lu latu
ccu 'n'angelica armunìa
e cantàvanu in sua mìmoria
In eccelsi a Diu la gloria.
E lu poviru cacciaturi
'nta 'na grutta fici festa
e cci dissi - O miu Signuri,
chistu è tempu di timpesta.
Quattru aceddi vi purtaiu
e un cunigghiu bonu assai.
'nta 'na grutta fici festa
e cci dissi - O miu Signuri,
chistu è tempu di timpesta.
Quattru aceddi vi purtaiu
e un cunigghiu bonu assai.
E poi ju lu curàtulu
e cci dissi - Gran Signuri,
mi cunsolu e mi congratulu
di 'sta bedda Criatura.
Un prisenti ju vi fazzu
'na ricotta e un tumazzu.-
e cci dissi - Gran Signuri,
mi cunsolu e mi congratulu
di 'sta bedda Criatura.
Un prisenti ju vi fazzu
'na ricotta e un tumazzu.-
E lu pòviru zammaturu
trasi e dici 'sta parola
- Matri santa e Figghiu caru
cumpatisci ca ssu' di fora.
Portu latti 'ntra la cisca
caciucavaddu e tumma frisca. -
trasi e dici 'sta parola
- Matri santa e Figghiu caru
cumpatisci ca ssu' di fora.
Portu latti 'ntra la cisca
caciucavaddu e tumma frisca. -
Aduramu a Diu Bamminu
a Giuseppi e a Maria
e si mìsuru in camminu
pri li mànniri e la campìa.
Pricurannu allegramenti
di purtàricci lu prisenti.
a Giuseppi e a Maria
e si mìsuru in camminu
pri li mànniri e la campìa.
Pricurannu allegramenti
di purtàricci lu prisenti.
E lu poviru lignaloru
ju e ci dissi - Maria digna,
pri ìstu figghiu spinni e mori,
n'haiu autri, busti e ligna.
Ccu 'stu tempu chi giungivu
fazzu vampa e m'arricriu.-
ju e ci dissi - Maria digna,
pri ìstu figghiu spinni e mori,
n'haiu autri, busti e ligna.
Ccu 'stu tempu chi giungivu
fazzu vampa e m'arricriu.-
Ju 'u pasturi povireddu
pri adurari a lu patruni
fici un bonu mazzuneddu
di finocchi e di carduni
lagrimannu l'offirìu
- N'haiu autri, amatu Diu. -
pri adurari a lu patruni
fici un bonu mazzuneddu
di finocchi e di carduni
lagrimannu l'offirìu
- N'haiu autri, amatu Diu. -
E poi ju lu picuraru
ccu 'na pecura scannata
e cci dicìa - Bamminu caru,
'ssa to' grazia haiu ricivuta.
'Na pecura jù vi portu
n'haju autru pri cunfortu.-
ccu 'na pecura scannata
e cci dicìa - Bamminu caru,
'ssa to' grazia haiu ricivuta.
'Na pecura jù vi portu
n'haju autru pri cunfortu.-
Li crapuzzi e picureddi
sautàunu 'n zusu e 'n ghiusu
rosvighiàvanu l'aceddi
cu lu cantu priziusu.
Comu s'avissuru parlatu
di bon'ura chi era natu.
sautàunu 'n zusu e 'n ghiusu
rosvighiàvanu l'aceddi
cu lu cantu priziusu.
Comu s'avissuru parlatu
di bon'ura chi era natu.
La purissima Maria,
binidissi a li pasturi
- Raddigràtivi, ci dicìa,
chi me' figghiu è tuttu amuri.
'Sti alligrizzi in sua mimoria
vi li renni a la sua gloria,-
binidissi a li pasturi
- Raddigràtivi, ci dicìa,
chi me' figghiu è tuttu amuri.
'Sti alligrizzi in sua mimoria
vi li renni a la sua gloria,-
Li pasturi spavintati
ch'a setturi cci 'gghiunnau
ccu gran fidi e caritati
cursi ognunu e l'adorau.
Natu 'n terra lu truvaru
e di Diu s'innamuranu.
ch'a setturi cci 'gghiunnau
ccu gran fidi e caritati
cursi ognunu e l'adorau.
Natu 'n terra lu truvaru
e di Diu s'innamuranu.
E la povira viddanedda
chi vinìa di li muntagni
e purtava 'na cufinedda
di nuciddi e di castagni
porta cosi di picciriddi
puma, mènnuli e nuciddi.
chi vinìa di li muntagni
e purtava 'na cufinedda
di nuciddi e di castagni
porta cosi di picciriddi
puma, mènnuli e nuciddi.
Lu furnaru ccu alligrizza
trasi e dici - Diu umanatu
mentri sì 'ntra 'sta bassizza
ti offrisciu un mucciddatu
Ringraziànnuti, o Signuri
chi nasciti pri miu amuri.
trasi e dici - Diu umanatu
mentri sì 'ntra 'sta bassizza
ti offrisciu un mucciddatu
Ringraziànnuti, o Signuri
chi nasciti pri miu amuri.
-Ccu saluti a ia bon'ura
chi nasciu lu Redinturi
sacratissima Signura
comu afflittu cacciaturi
pri la mamma e pri lu figghiu
portu un lepru e un cunigghiu. -
chi nasciu lu Redinturi
sacratissima Signura
comu afflittu cacciaturi
pri la mamma e pri lu figghiu
portu un lepru e un cunigghiu. -
Li pasturi fattu chistu,
ccu zampugni e ciarameddi,
in prisenza di Cristu
cuncirtavanu vuci beddi,
aduravanu a lu Messia,
a Giuseppi e a Maria.
ccu zampugni e ciarameddi,
in prisenza di Cristu
cuncirtavanu vuci beddi,
aduravanu a lu Messia,
a Giuseppi e a Maria.
Beniaminu arrispunniu
- Vaju e vju a lu pagghiaru
e ddà supra a lu jazzu miu
ciarameddi cci nn'è un paru
mi li pigghiu e sonu un'ura
pri ralligrari 'sta gran Signura.
- Vaju e vju a lu pagghiaru
e ddà supra a lu jazzu miu
ciarameddi cci nn'è un paru
mi li pigghiu e sonu un'ura
pri ralligrari 'sta gran Signura.
(popolare)
venerdì 15 dicembre 2017
TEMPO DI SANTA LUCIA
Buon venniri amici... riurdannu ca di S. Lucia a Natali dudici jorna ppi cu' sapi cuntari ! Tempu di Santa Lucia, 'na vota a ottobre si jeva 'ntò sarto ppi farisi fari un vistitu notu pp''ncignari ppi Santa Lucia! Si purtava a stoffa o sartu e spissu e vulinteri ppi sparagnari s'accatava 'ntè camion ca si firmavanu supra i ponti... eranu catanisi o napulitani... vinnevunu 'a robba bruciata! (ma quannu mai?) Bruciavanu un rotulu i stoffa un articulu di giurnali con la scritta che un magazzino era andato in fiamme e tutti credevano di fare un affare!!! Era robba tinta ca quando la portavi al sarto chistu ccu 'na risata te lo dimostrava e tu dovevi comprarti un'altra volta la stoffa oppuri usari chidda bruciata peggio da carta vilina! E poi le prove, 'u scantu ca ppi S Lucia u vistitu nun era pronto,,,, Piazza Santa Lucia a festa! negli anni '60 immancabilmente le giostre con l'autoscontro che durava il tempo di un disco 45 giri più n decina di secondi... i casotti dove si sparava al cinzanino, i machinetti ppe' sigarette con la gru ca scivulava sempre... e poi la tombola in piazza... a volte pare di sentire la sua voce Puddu... alias Nino Di Maria... chi tempi
martedì 12 dicembre 2017
SICILIANANDO
Ogni focu diventa cinniri
Ogni fuoco diventa cenere
Ogni fuoco diventa cenere
...Però la cenere può conservare un dolce tepore (dell'affetto) anche se le fiamme della passione si sono spente.
giovedì 7 dicembre 2017
SONO PASSATI 49 ANNI...
I FATTI DI AVOLA
La sera del 7 dicembre 1968 sugli infreddoliti milanesi che si stanno recando alla Scala impellicciati ed ingioiellati, piovono uova! CON L'AUGURIO DI BUON DIVERTIMENTO DA PARTE DEI BRACCIANTI DI AVOLA! come si leggeva in un cartello tirato su dai lanciatori, in lotta contro i consumi della società del benessere. Naturalmente era un paradosso rispetto a quello che era successo ad AVOLA (SR) tra i lavoratori della terra in lotta. Cinque giorni prima ai braccianti, che chiedevano pane era stata somministrata una dose di piombo. Il 2 dicembre 1968, dopo 2 settimana di stato di agitazione nelle campagne del siracusano, s'era giunti allo sciopero generale. Gli esercenti dei piccoli negozi alimentari, coinvolti nel destino dei braccianti per quell'economia del vicolo dove i SOLDI della povera gente sono i piccoli agi del minuscolo rivenditore, del dettagliante... avevano abbassato le saracinesche per soliedarietà con i braccianti che chiedevano più soldi, l'apertura serale dell'ufficio di collocamento, la riduzione dell'orario di lavoro. Poteva essere un giorno di vacanza, fu un giorno di lutto! "Ma cchi ni stamu pigghiannu a pitrati tra nuautri?" Angelo Sigona era morto a soli 28 anni, Iano Re se la caverà, ma aveva il fegato trapassato da una pallottola, lo portarono dietro il muro a secco. Soltanto l'occhio esperto di un medico, capitato lì per caso o soliedarietà, fece capire che la polizia sparava. Chiusa di Carlo, alla periferia di Avola. In quel tratto di campagna che vide gli scontri, ora sorge l'Ospedale con un cippo funerario che ricorda i poeveri Scibilia e Sigona. I braccianti dopo l'esperienza del 1963 e del 1966, avevano stabilito di riunirsi a Chiusa di Carlo, sulla strada aperta alla campagna, per non finire imbottigliati dentro le vie del centro cittadino, malmenati casa per casa e arrotati dalle camionette dei poliziotti. Chiusa di Carlo oltre a permettere di scappare per i campi nel caso di carica da parte della polizia, consentiva di bloccare quei braccianti (crumiri) che avessero deciso di andare a lavorare rompendo così il fronte di lotta. Il grosso dei lavoratori quel giorno era sparpagliato per le strade di Avola a controllare che le saracinesche degli esercenti fossero abbassate. Avevano indetto lo sciopero generale di tutte le categorie ed era riuscito. La notte in giro per il paese con gli altoparlanti sulle macchine per tenere svegli quei braccianti che erano andati a dormire di prima serata, per avviarsi riposati al lavoro a dispetto dello sciopero. Per la mattinata era andato tutto bene. Intorno alle 2 del pomeriggio a Chiusa di Carlo arriva un plotone di polizia e si dispone a cerchio con le autoblinde. I lavoratori parlamentano con il vicequestore che non vuole sentire ragioni e comanda i tre famigerati squilli di tromba preludenti la carica. In un attimo i massi dei muretti a secco vengono trasferiti al centro della strada per fare un argine e smorzare la violenza della carica. Dall'altra parte si risponde con un lancio, controvento, di lacrimogeni che affumicano gli genti. Dal lato dei braccianti spicca il volo, un fitto stormo di pietre seminando il panico tra i poliziotti intossicati dal fumo dei loro candelotti; sparano a colpi singoli e a raffica, raccoglieranno in seguito 2 kg di bossoli che furono portati in Camera dei deputati. I braccianti scappano per i campi, si rifugiano dietro gli alberi colpiti ad altezza d'uomo dai proiettili, trascinano dietro i feriti, tutti sono sgomenti ed increduli. Ma cosa chiedevano questi braccianti agricoli? L'ingaggio, cioè la dichiarazione ufficiale di assunzione al lavoro che dava il beneficio delle previdenze assistenziali, l'abbattimento della divisione intercomunale del salario (lo stesso lavoro ad Avola era pagato meno che a Lentini); l'apertura serale dell'ufficio di collocamento, richieste tutte che avrebbero fatto parte dello Statuto dei Lavoratori e che dovevano cancellare per sempre il mercato di piazza, il caporale che assumeva il bracciante in piazza palpandogli i muscoli e che pagava al di sotto delle già basse tariffe salariali. Com'è finita? con i morti, i feriti, l'impunità dei responsabili e una denuncia per 140 lavoratori accusati di omicidio colposo. Ma c'erano altre rivendicazioni: i lavoratori che venivano dai Nebrodi, da Alcara li Fusi, non avevano alloggi. Dormivano sulle cassette di pomodoro, convivevano in baracche in piena promiscuità, non avevano servizi igienici. Le donne lasciavano in custodia i neonati ad una bambina un pò più cresciutella per ritornare al tramonto ad allattarli con le mani, il corpo, il seno sporchi di vapori di zolfo di cui erano intrisi gli ortaggi e agrumi. La mattina, prima dell'alba, si vedeva riunita in piazza una folla di uomini e ragazzi, ciascuno munito di una zappa. Era il mercato del lavoro, ed erano tutti lavoratori che aspettavano qualcuno che venisse a locare le loro braccia per una giornata o per una settimana. Dormivano nei cortili dei feudi, sia in mezzo ai campi, sotto capanne provvisorie di paglia o di frasche o sotto la volta del cielo. Piazza Umberto I°, ad Avola è un grande rettangolo, tagliato perpendicolarmente da due strade in quattro quartini; in uno ci sono i limonari, raccoglitori e potatori di agrumi, in un altro gli ortolani, raccoglitori di ortaggi e negli altri due, semideserti, il terziario impiegatizio. I braccianti a gruppi aspettavano che si faceva avanti il caporale e la sera...
venerdì 17 novembre 2017
SITI D'AMURI Armando Carruba
SITI D’AMURI
'N jornu mi dicisti:
"ssi 'a vita mia!"
E 'u me' cori
ppi mumentu,
sulu pp''n mumentu,
si firmò
ppà cuntintizza!
Chi gioia ca mi dasti
amuri miu...
Ma nni lassammu
senza un ppi comu,
ppi quannu e pirchì!
Nni lassammu
tu ppà tò strata
ju ppà mia
e finìu
'a nostra puisia,
e 'a vita cuntinua.
Ma tanti e tanti voti
penzu a ddi mumenti
quannu abbrazzati
avevumu 'u munnu
'n manu c'abballava
e penzu...
quantu è scipita 'a vita
senza amuri.
"ssi 'a vita mia!"
E 'u me' cori
ppi mumentu,
sulu pp''n mumentu,
si firmò
ppà cuntintizza!
Chi gioia ca mi dasti
amuri miu...
Ma nni lassammu
senza un ppi comu,
ppi quannu e pirchì!
Nni lassammu
tu ppà tò strata
ju ppà mia
e finìu
'a nostra puisia,
e 'a vita cuntinua.
Ma tanti e tanti voti
penzu a ddi mumenti
quannu abbrazzati
avevumu 'u munnu
'n manu c'abballava
e penzu...
quantu è scipita 'a vita
senza amuri.
Armando Carruba
SETE D'AMORE - Un giorno m'hai detto:/"sei la mia vita!"/ E il mio cuore/ per un momento/ solo per un momento/ si fermò/ per la felicità!/ Che gioia che m'hai dato/ amore mio/ Ma ci siamo lasciati/ senza un come/ quando e perchè/ Ci siamo lasciati/ tu per la tua strada/ io per la mia/ ed è finita/ la nostra poesia/ e la vita continua/ Ma tante volte/ penso a quei momenti/ quando abbracciati/ avevamo il mondo/ tra le mani che ballava/ e penso.../ quanto è scipita la vita/ senza amore.
CUCINA SICILIANA DI MARE
CUCINA SICILIANA DI MARE
PASTA AL SUGO DI TRIGLIE
Ingredienti per 4 persone:
* 400 gr di penne
* 500 gr di filetti di triglia
* 1 spicchio d'aglio
* 1 foglia d'alloro
* 1 cipolla
* 200 di filetti di pomodoro
* 1 mazzetto di prezzemolo
* 1 ciuffo di basilico
* vino bianco secco
* olio extravergine d'oliva
* sale e pepe
Sminuzzate i filetti di pesce e teneteli da parte. Fate appassire un trito di aglio, cipolla e prezzemolo in un tegame con 5 cucchiai d'olio e l'alloro. Spruzzate un poco di vino e lasciate evaporare; poi, aggiungete le triglie e, un minuto dopo, i filetti di pomodoro. Cospargete di sale e pepe; profumate con le foglie di basilico e cuocete per 15 minuti, incorporando, se necessario, poca acqua calda. Lessate le penne in abbondante acqua salata; scolate al dente e conditele con il sugo preparato.
CANTI POPOLARI DI MILENA raccolti da Arturo Petix voce Armando Carruba
Vurria sapiri quantu m'accattasti
ca ti facisti patruna di mia
quantu dinari a lu mircanti dasti
si lu sapissi ti li rinnirìa.
La pruvulidda 'ntà l'occhi mi jttasti
oppuru mi facisti magaria?
Cu' na catina grossa m'attacasti
ca nun mi pozzu spartiri di tia.
ca ti facisti patruna di mia
quantu dinari a lu mircanti dasti
si lu sapissi ti li rinnirìa.
La pruvulidda 'ntà l'occhi mi jttasti
oppuru mi facisti magaria?
Cu' na catina grossa m'attacasti
ca nun mi pozzu spartiri di tia.
(popolare di Milena)
mercoledì 15 novembre 2017
PALUMMEDDA - popolare -
Palummedda, janca janca
tu, chi porti 'ntà 'sta lampa?
E ci porti pani e vinu
ppi fari a suppa a lu Bamminu
Lu Bamminu nun voli la suppa
ca ci sbampa la vuccuzza!
La vuccuzza china di meli,
viva, viva San Micheli.
San Micheli acchina 'n celu
ppi sunari li campani,
li campani ssu sunati
viva, viva la Trinitati!
La Trinitati è a lu cummentu
viva, viva lu Sagramentu!
Lu Sagramentu è alla Batia
viva, viva Santa Rusalia!
Rusalia 'ncapu li munti
ca cuntava li beddi cunti
Lu Dimoniu ci dicia:
- va, maritati, Rusalia!
- Sugnu bona maritata
cu Gesù sugnu spusata
e la robba nun è mia
è di Gesù e di Maria
- popolare -
martedì 14 novembre 2017
SICILIANANDO Armando Carruba
Li cosi comu sù lassali stari, né ti pigghiari jatti a pittinari
Lascia stare le cose come sono e non prendere gatti da pettinare
Non cercare di cambiare il mondo, e non assumere incombenze gravose e moleste
COSI' E' SE VI PARE ...
Carissimi amici, si dici "chianciri 'u mortu ssù lacrimi persi" e dopu ca arsira mi sucai ddu buttigghi da un litru e menzu l'una di acqua cunzata ccu sei limuna, oh la gran colira ca ci siamo pigliati per la nostra Nazionale che non parteciperà ai campionati mondiali.... Lo so che criticare è facile.... 'u sacciu che a palla è tunna e poteva anche finire 0 - 0 com'è finita... 'u sacciu che le lacrime del capitano erano sincere... 'u sacciu ca se me' nannu nun mureva era ccà.... Ma buttana della miseria, sentiri appoi sul canale della RAI 57 o 58 il compenso dell'allenatore Ventura un milione e quattrocentomila euro all'anno per sei anni per avere questo risultato ci nni voli faccia a pigghiarisi 'sti sordi ah????? Non so i compensi dei giocatori, ma di Ventura parlavano se si fosse dimesso (E CHI E' SCEMO??? A STU PREZZO???) tranne che si mettono d'accordo e fanno un forfait ... (e io pago diceva Totò). Dico io, e qualcuno mi smentisca, se il sig. Ventura si prende centomila euro non è più che pagato e strapagato? Ma cu ci lu purtò dall'Acireale in serie C in Nazionale col modulo che mancu iddu u sapi???? Dovrebbero dimezzarsi di molto i compensi e darli in beneficenza... autru ca un milione e quattrocentomila euro all'anno per non entrare nel mondiale di calcio.... Buon pranzo ... a mia mi passò a fami..... :-) Auh Fridersenne
lunedì 13 novembre 2017
LU CAVADDU di Giuseppe Marraffino
LU CAVADDU
C'era un cavaddu di beddi fattizzi
baiu di pilatura, e avìa un gran passu
era l'invidia pri li soi biddizzi,
e quann'iddu niscìa facìa fracassu.
Lu so' patruni ci facìa carizzi,
lu vulìa beni, e l'avìa fattu grassu
ma 'ntrà lu megghiu di li valintizzi
nna coscia si spizzau 'ntra un malu passu.
D'iddu ogni musca si 'mpussessa allura,
ogni sceccu chiù vili lu rimpetta,
ricivi cauci, e muzzicuna ogn'ura.
Cui lu stimava, la sua morti aspetta.
O quantu ddu pruverbiu m'innamura
all'arvulu cadutu accetta, accetta.
Giuseppe Marraffino
domenica 12 novembre 2017
TRENO di Ester Avanzi
IN TRENO
Se perdessi la memoria
potrei credere mie
queste case in corsa.
I signori di fronte
potrebbero essere
figli che vanno lontano.
Potrei lasciarmi al tuo abbraccio
se non ricordassi chi sei.
Se perdessi la memoria
ogni sguardo
non avrebbe ricordi
e vedrebbe realtà incompiute
come questo incompiuto inverno
che ha seppellito cose passate
finite e scellerate.
potrei credere mie
queste case in corsa.
I signori di fronte
potrebbero essere
figli che vanno lontano.
Potrei lasciarmi al tuo abbraccio
se non ricordassi chi sei.
Se perdessi la memoria
ogni sguardo
non avrebbe ricordi
e vedrebbe realtà incompiute
come questo incompiuto inverno
che ha seppellito cose passate
finite e scellerate.
Smemoratezza;
e il rimpianto non sarebbe nutrito.
Fasciata dalle nuvole
padrona dello spazio
correrei
incompiuta anch'io
smemorata.
e il rimpianto non sarebbe nutrito.
Fasciata dalle nuvole
padrona dello spazio
correrei
incompiuta anch'io
smemorata.
Allora sì che vivrei.
Ester Avanzi
SIDDU C'E'.... - popolare -
SIDDU C'E'...
Siddu c'è stidda, stidda siti vui,
siddu c'è suli, siti vui lu suli;
siddu c'è luna, luna siti vui,
siddu c'è ciuri, siti vui lu ciuri;
siddu c'è amuri, siti vui l'amuri;
Unni risguardu sempri vidu a vui,
in tutti li jurnati, in tutti l'uri.
siddu c'è suli, siti vui lu suli;
siddu c'è luna, luna siti vui,
siddu c'è ciuri, siti vui lu ciuri;
siddu c'è amuri, siti vui l'amuri;
Unni risguardu sempri vidu a vui,
in tutti li jurnati, in tutti l'uri.
(popolare)
CHE COSA NON TI DEBBO RACCONTARE....
Buona domenica a tutti, che cosa non vi debbo raccontare!!! Stanotte mi 'nzunnai un sogno, ca autru chi nummiri ppi ccu sapi leggiri 'ntè sonni! Dunca eru spasulatu senza na jabba catansa 'ntà sacchetta e sono andato al bancomatto della banca ppi pigghiari 50 euru (macari di scopertura pirchè u ciumi tira petri). Al bancomatto ti trovu ddu amici, un grande amico mio attore regista siracusano e un picciottu. Dopu i "ciao comu sì etc" azziccu u bancumat e nesciunu i me' 50 euri :-) a stu puntu, aspetta anticchia ca tu cuntu, l'attore regista amicu miu, s'adduna che 'ntò bancumattu c'eranu chiavi appizzati... grapi e una bella pila di banconote messe in fila per unu si rappresenta. Iddu 'ntà 'na botta cchi fa??? si pigghia tutte para para e 'ntò bancomatto scattava FUORI SERVIZIO per mancanza di munita!!! Ci dissi "Amicu chi sta facennu? nun u vidi ca c'è a telecamera e ni pizzicanu di sicuru???" Nenti nun ci pinzari - rispusi - chistu 'ntò film alluntanamuni ca nni spartemu. Ci siamo divisi i euri e l'indomani u diitturi ddà Banca mi chiama dicennumi: "Lei è stato l'ultimu a prelevare sordi ddo' bacomatto...." - pirchì successi cosa ? - replico io con la faccia da nun pajari a nuddu! Basta pp'accurzari si scummigghiaru i frusti e menu mali ca m'arruspigghiaju manzinò sunnannu sunnannu in galera jeva jennu! Chisti nummira sunu! BONA DUMINICA PICCIOTTI e buon bancomatto a tutti :-)
sabato 11 novembre 2017
ROSALBA di Armando Carruba
Chi ti putissi diri Rosa cara
senza tia 'a vita é amara
manca la to' risata genuina
ca dava lustru sira e matina.
Tu ssì funti d'amuri infinita
ppi cui sapi leggiri 'a vita
rialani, sempri, 'u tò surrisu
ora ca ssì sicuru 'n paradisu
Chi valunu 'i sordi e dinari
se 'a vita nun sai accattari?
amuri ppi amuri sempri datu
è granni lu vacanti cc'ha lassatu
'U Signuri ti vosi 'o sò latu
e tu palummedda janca cc'ha jutu
sempri rirennu, comu 'u tò usu
senza fari scrusciu cu 'n surrisu.
Armando Carruba
LU CANI, E LU PASTURI di Giuseppe Marraffino
LU CANI, E LU PASTURI
Un cani vitti supra 'na buffetta
un gran pezzu di carni, e dissi allura:
panza mia fatti saccu, sarrai dura
sta notti, quannu ogn'unu s'arrizzetta
pacianza fami, nun avemu fretta,
dda carni sarà mia tutta addrittura,
ju mi la mancirò, ma quannu scura.
S'ammuccia intantu, e ddà la notti aspetta,
ma lu patruni rpima di scurari
lu vitti, ed avìa corpa senza fini
si prestu prestu non sapia scappari.
Amicu cci ssu Cani malantrini,
s'hai bona carni, sappila guardari,
la casa granni inchila di spini
un gran pezzu di carni, e dissi allura:
panza mia fatti saccu, sarrai dura
sta notti, quannu ogn'unu s'arrizzetta
pacianza fami, nun avemu fretta,
dda carni sarà mia tutta addrittura,
ju mi la mancirò, ma quannu scura.
S'ammuccia intantu, e ddà la notti aspetta,
ma lu patruni rpima di scurari
lu vitti, ed avìa corpa senza fini
si prestu prestu non sapia scappari.
Amicu cci ssu Cani malantrini,
s'hai bona carni, sappila guardari,
la casa granni inchila di spini
Giuseppe Marraffino
venerdì 10 novembre 2017
SAN MARTINU A SARAUSA anni e anni fa... - Armando Carruba
FESTA DI SAN MARTINO A SARAUSA anni e anni fa...
Più ca 'na festa riligiusa San Martinu è festa pupulari unni si fisteggia l'arrivu ddo' vinu novu.
'Nzinu ai primi ddo' nuvicentu a Sarausa, era festa 'nté quarteri pupulari d'Ortigia ca all'occasioni divintava un palcuscenicu di vita!
Si ballava e si cantava aspitannu l'arrivu dde' carretti cco' vinu novu; 'a taverna era 'u puntu cintrali unu si truvava tutta 'a genti fidili 'o dittu:
La morti di lu purpu è la cipudda
la vita dill'omu è la taverna!
'U zuccaru priparava i sanfurricci, bastuncini di meli e zuccuru, gioia ppe' carusi. 'U ciauru dde' castagni arrustuti s'ammiscava cca' vuci ddo' vanniaturi :
E' San Martinu, zippuli e vinu
llicca mommu e favi caliati
sarausani, siti ammitati.
Cesti di zippuli, cosa duci dda' cucina puvira siciliana, vineva offertu cunzati cco' meli, zuccuru e vinu cottu di carrubba, mentri 'u macillaiu vinneva sangunazzu e robba cotta...
Poi, spuntavanu i carretti 'mpinnacciati, capulavuri di 'n arti pupulari e attornu 'e carretti carrichi 'i vinu balli e canti pupulari mentri 'u tavirnaru offriva 'a vippita con ginirusa allegria.
Sta manera di fari festa, rialava 'a genti gioia e 'a rinneva protagunista di 'n munnu anticu e novu...
VIVA 'U VINU
VIVA LU VINU
Vinu vecchiu e ogghiu novu
Vinu, cavaddu e mugghieri
nun s'avabtanu vulinteri
nun s'avabtanu vulinteri
Voi sdivacari tutta la cannata
Carduni amaru e favuzza caliata
Lu viviri misuratu, fa l'omu assinnatu
Vòi stari di saluti sempri chinu?
pinnuli di cucina e sciroppu di cantina
pinnuli di cucina e sciroppu di cantina
lu vinu di sapuri, lu pani a lu culuri
Lu vinu cunforta l'arma
Lu vinu è lu latti di li vecchi
Lu vinu fa figura:
fa nesciri l'omu di la sipurtura
fa nesciri l'omu di la sipurtura
Megghiu vinu feli, chi acqua meli
Omu di vinu e fimmina di vogghia,
tinta dda casa chi si nni cummogghia
tinta dda casa chi si nni cummogghia
Timpirateddu ti vivi lu vinu
ca ti manteni lu stomacu 'n tonu
ca ti manteni lu stomacu 'n tonu
'Mbriàcati di vinu bonu e lassa ca cadi
giovedì 9 novembre 2017
SANTA LUCIA IN SICILIA - Armando Carruba
SANTA LUCIA IN SICILIA
Nelle tradizioni popolari siciliane, Santa Lucia è tra i santi più venerati, forse per l'attribuzione della fine della carestia del 1646. A Carlentini si ricorda la sosta di S. Lucia durante il viaggio verso Catania ('u peri 'i S.Lucia). A Carlentini si venera un simulacro raffigurante la martire in posizione seduta. A Belpasso, si venera S Lucia sin dal 1636, subito dopo la firma di divisione del territorio di Malpasso a quello di Paternò, occasione in cui fu proclamata santa patrona. A Catania una statua di gesso è portata in processione, mentre a S.Lucia del Mela, in prov. di Messina, l'immagine della martire è riprodotto nello stemma del Comune ed il 13 dicembre la devozione riunisce in cattedrale molti cittadini. Ad Augusta, la festa di Santa Lucia, viene celebrata con tre serate vissute nella parrocchia Madonna del Buon Consiglio. Santa Lucia è anche patrona dell'omonimo quartiere di Acicatena ove la devozione ha origini antiche. Anche Floridia e Sortino festeggiano la martire da immemorabile data.
LA LEGGENDA
Chi alza lo sguardo a Palazzo Vermexio, cerca la lucertola, famosa firma dell’artista, ma rimane stupito per quelle nicchie vuote che sembrano attendere statue di illustri personaggi.
La leggenda racconta che lo scultore Gregorio Tedeschi, che aveva appena completato la statua di marmo bianco di Santa Lucia dormiente (1634), stava accingendosi a realizzare le statue dei sette re spagnoli per quelle nicchie di Palazzo Vermexio ma improvvisamente morì.
Si racconta che Santa Lucia gli fosse apparsa in sogno e l’avesse ripreso perché l’artista le aveva posto troppi cuscini sotto il capo.
Lo scultore rimase profondamente colpito dal rimprovero della Santa e, affranto, si recò a riguardare la statua. Si accorse che sui cuscini sembrava esserci una nuova piega, più profonda, simile a quella che produce una testa che vi si è poggiata per riposare.
La leggenda racconta che per il crepacuore l’artista morì improvvisamente e non potè portare a compimento la commissione delle statue per Palazzo Vermexio.
Ed è così che la tradizione popolare spiega alcuni avvenimenti attribuiti alla vergine e martire siracusana.
martedì 7 novembre 2017
lunedì 6 novembre 2017
LU SULI E LA LUNA di Armando Carruba
LU SULI E LA LUNA
Du jornu 'u suli si firmò 'ntò celu
'a luna dissi: "ssì cammurìa veru
ppò 'ssiri tutti li jorna ti nna ghiri
a fariti lu bagnu 'ntà lu mari
e oggi ca sugnu parata a festa
arresti fermu e mutu 'ntà chiazza?
Ohu! Nun circari na scusa cretina
ca scoppiasti la rota o 'a binzina...
Avanti cumincia prestu a tacchiari,
ca ora 'ntò celu haju cumpariri!"
Lu suli si quariò e ci arrispusi
"ju sugnu omu e nun cercu li scusi
sugnu 'ntà chiazza c'aspettu la Santa
ca nun ci vidi la bedda mischinedda.
E ccu li me' raggi chini d'amuri
mi vogghiu vasari li sarausani
veni a diri ca tu spunti dumani
oggi no, ca haju lu me' chiffari!"
'Ntantu tra spari, botti e battimani
cumparìu 'a Santa in cattedrali
e mentri 'a prucissioni caminava,
ebbiva Santa Lucia, si sinteva!
Dopu un pizzuddu li purtaturi
eranu tutti 'ntà mari 'i suduri
la fatica, di cchiù, ranni si faceva
sutta ddu gran suli ca forti pirciava.
Lucia, capìu 'a situazioni
e parrannu all'aricchi di lu suli
ci sciusciò paru paru 'sti ddu paroli:
"Ti ringraziu ppi lu tò granni amuri
ma ora è ura ca ti na ghiri...
ora ci voli la tò cumpagna luna
pp'arrifriscari 'sti criatura
ca m'hanu à purtari a Burgata
e tu 'u sai ca è longa a strata!"
U suli nun dissi mancu 'na parola
signu ca 'stu fattu ci dispiaceva,
a Santa 'u capìu, dissi ancora:
"Luna, aspetta, nun 'ssiri priscialora!
'U tridici dicembri di ogni anno
lu suli 'ntà lu mari nun si fa bagnu,
accumpagnari la luna di darreri,
a fari 'nsumma va' lu cavaleri!"
La luna lesta, desi 'na 'nnaculiata
e 'ntò celu fci la so' trasuta!
Lu firmamentu? Tuttu nu brillanti!
Lu suli arreri, la luna avanti...
E se ddu jornu talìi lu celu,
e nun ti sa spiegari stu misteru
pirchì è così bene illuminato
'u fattu è chistu e l'haju cuntatu.
Armando Carruba
venerdì 3 novembre 2017
SICILIANANDO Armando Carruba
SICILIANANDO
Quannu lu marinaru pigghia pisci passa davanti Gesù e nun lu canusci!
(Quando il marinaio prende pesci passa davanti a Gesù e non lo conosce)
Come dire che la fortuna rende ciechi.
Come dire che la fortuna rende ciechi.
giovedì 2 novembre 2017
ESTATE
Le ombre del passato
sulla deserta spiaggia;
danzano, come figure
al ritmo di onde
che si rincorrono
una dietro l'altra
eternamente.
Così il nostro amore
infinito, irraggiungibile
come noi, piccole onde
di un destino
che rincorreva sogni
nei nostri gioiosi
cuori innamorati.
Lo stupido orgoglio
sconfisse l'amore.
Il gabbiano in volo
insegue chimere
di giorni andati.
Le onde mute
raggiungono riva.
Armando Carruba
Le ombre del passato
sulla deserta spiaggia;
danzano, come figure
al ritmo di onde
che si rincorrono
una dietro l'altra
eternamente.
Così il nostro amore
infinito, irraggiungibile
come noi, piccole onde
di un destino
che rincorreva sogni
nei nostri gioiosi
cuori innamorati.
Lo stupido orgoglio
sconfisse l'amore.
Il gabbiano in volo
insegue chimere
di giorni andati.
Le onde mute
raggiungono riva.
Armando Carruba
SICILIANANDO Armando Carruba
Quando da giovani lavoravamo, in quei trafici saltuari del tipo: scaricare un vagone, alla segheria a chiantari chiova, a vendemmiari etc.. quando il lavoro in un certo senso era duro (senza il certo) una frase comune che oggi non si sente più era:
PICCA VUSCAMU MA N'ADDIVITTEMU :-)
che tradotto vuol dire: "Poco guadagnamo ma ci divertiamo!" Era una frase vera, perchè ci divertivamo pur lavorando sodo, una battuta tira l'altra e passava la giornata! Questo era importante, oggi i picciotti mi parunu troppu 'ncazzati 'o travagghiu, mancano le battute - forse perchè manca u travagghiu e c'è poco da far battute, coraggio picciotti ca picca vuscamu ma n'addivittemu! 'O fridersenne :-)
mercoledì 1 novembre 2017
ARMI SANTI popolare
Armi santi, armi santi,
Iu sugnu unu e vùatri síti tanti:
mentri sugnu ‘ntra stu munnu di guai
Cosi di morti mittitimìnni assai.
Iu sugnu unu e vùatri síti tanti:
mentri sugnu ‘ntra stu munnu di guai
Cosi di morti mittitimìnni assai.
Anime sante, anime sante,
io sono uno e voi siete tanti:
mentre sono in questo mondo di guai
regali dei morti mettetemi in abbondanza.
io sono uno e voi siete tanti:
mentre sono in questo mondo di guai
regali dei morti mettetemi in abbondanza.
popolare
2 NOVEMBRE Armando Carruba
DUE
NOVEMBRE
La favola dei morti siciliani
Il
ricordare, è forse, la più intrinseca facoltà dell’uomo poiché nell’inserire la
marcia indietro del pensiero, è il cuore che affianca la mente; ed è per questo
che ho colto al volo quel pulviscolo di memorie del tempo andato.
Tra
le cose che rimpiango della mia infanzia, c’è certamente quell’usanza
gentilissima che in Sicilia sono i morti.
Nella
tristezza del giorno che commemora i nostri cari defunti , solo i bimbi
sorridevano e lo scoppiettio delle loro pistole faceva da compenso a quel
malinconico silenzio di chi pensava a chi non è più tra noi.
Che
ansia per i ragazzini la sera del primo novembre! Si preparava un cesto grande,
quello in cui la mamma metteva la biancheria da stirare; ed il cesto, sebbene
grande era piccolo per la nostra avidità.
Ad
alta voce esprimevamo i nostri desideri: Voglio
che i morti mi portano la pistola a capsi con scolpita la testa dell’indiano
come quella vista sui carrettini di piazza Pamcali! Mio fratello più grande
desiderava ardentemente il fucile a piumini che in quegli anni era in vendita
libera.
I
nostri genitori ascoltavano questi discorsi e si scambiavano occhiate che a noi
sfuggivano.
Per
farci dormire o comunque farci stare buoni a letto, mio padre ci raccontava
storie da far rizzare i capelli a un tignusu!
Cosa
curiosa, invece di stare svegli come ci eravamo ripromessi di fare, finivamo
per cadere in un sonno pesantissimo, ed eravamo svegliati dagli scoppiettii
delle pistole a capsi e fulminanti del ragazzini del vicinato.
Allora
lanciando urla ci precipitavamo in camera da pranzo, che fungeva pure da
salotto, e meraviglia delle meraviglie, i morti ci avevano portato quello che
noi per tanto tempo avevamo desiderato, eccetto per il fucile a piumini di mio
fratello perché avevano lasciato scritto che era troppo pericoloso.
Eravamo
così felici dei nostri giocattoli che più delle volte li portavamo al cimitero;
e lì ci riunivamo sulla collinetta a giocare agli indiani.
Il
2 novembre era una giornata da Far West in tutta Siracusa, ai Villini, ai
vicoli Zuara e Giuliana, in Ortigia, alla Borgata; poi il 3 novembre tutti a
scuola in via G.B. Per asso, ed una volta in classe la domanda spontanea e più
frequente sulle labbra dei ragazzini era …Chi
ti lassaru ‘i morti? (cosa t’hanno portato i morti?) perché i morti si
distinguevano in ricchi e poveri per via dei regali che facevano.
Quando
un compagno di giochi più grande di me, mi disse chi in realtà fossero i morti
che facevano regali ai bambini ci rimasi male.
E’
passato tanto tempo, i bambini sono cambiati, non giocano più in strada come
una volta, chiusi come sono nelle case in condominio ed in quartieri dormitorio
con gli occhi fissi al computer o al televisore.
Non
so se questa meravigliosa favola dei morti siciliani resiste ancora, anche se
sarà inevitabile che su questa usanza il tempo scriverà la parola fine.
domenica 29 ottobre 2017
MANGIAR SICILIANO Armando Carruba
INSALATA DI ARINGHE E ARANCE
* 3 arance di Sicilia
* 1 aringa affumicata,
* 1 cipolline scalogne
* prezzemolo, q.b.
* olio d'oliva extravergine, q.b.
* sale e pepe, q.b.
Pelate e affettate in spicchi le arance.
Private gli spicchi d’eventuali semini. Sposateli in un’insalatiera. Tagliate a pezzetti l’aringa.
Unitela agli spicchi d’arancia. Insaporite con olio. Sistemate di sale e pepe. Riducete a julienne la cipollina
scalogna. Aggiungetela all’insalata d’aringa e arance. Cospargete di trito di prezzemolo. Servite.