
Oggi la zona in cui si riscontra una coltivazione intensiva è la Piana di Catania, nei territori di Paternò, Ramacca, Francofonte. In queste zone viene coltivata l'arancia rossa nelle varietà del tarocco, moro e sanguinella.
Altra zona di recente coltivazione è quella di Ribera, specializzata nella coltura delle arance bionde. Le arance prodotte nell'area della Piana di Catania e nel triangolo agrumetato Lentini, Carlentini e Francofonte possono fregiarsi del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).
L'arancia rossa contiene molti principi attivi: ricca di acidi che compensano gli zuccheri; contiene numerosi minerali (calcio, ferro, fosforo, selenio), vitamine (C, B1, B2, A) e pochi grassi.
Dopo le grandi crisi degli ultimi anni, comunque, oggi molti concordano su un futuro roseo dell'arancia rossa. Speriamo che non sia solo un gioco di...colori.
1 commento:
mi ricordo quando passavo da catania vedevo tutti cueste terre pieni di alberi di arancia o ma quanto ce nerano tanti tanti un saluto per te ciao coluccio
Posta un commento