
Si organizzavano beffe e scherzi e i giovani uomini si travestivano da donne, ballando in piazza e recandosi nelle case delle ragazze che corteggiavano.
L'ultimo giorno era detto "il giorno dei pecorai" è il più vivace.
Il mercoledì delle Ceneri alcuni osservano il digiuno e molti assistono alla messa. Il digiuno consiste nel prendere il caffè al mattino, fare un pranzo con pane e acqua e consumare la cena di sempre.
Alcune delle donne più religiose durante la Quaresima digiunano regolarmente, ma erano poche. Nei paesi a quell'epoca la carne si consumava raramente, sicchè le regole quaresimali incidono ben poco sulla dieta ordinaria.
Nessun commento:
Posta un commento