

Ricordiamo che della sudorazione della statua marmorea, nel 1735, si accorsero alcuni ingegnieri spagnoli introddotisi nel tempio, in compagnia dei francescani. Mentre i primi compresero immediatamente la portata dell'evento, i secondi lo attribuirono ad un fenomeno ottico.
Le analisi successive diedero ragione agli ingegnieri: il liquido che esalava dalle mani, dai piedi e dal viso della statua, era simile al sudore umano.
2 commenti:
Alfeo dimmi,quindi il fenomeno,o l'evento da allora non si è più verificato?
Mariù ciaoooo
No, il fenomeno non si è più verificato
Posta un commento