giovedì 19 aprile 2007

L'EMIGRATO - straniero dovunque - note degli anni '80 di Armando Carruba


Partito negli anni '50 con la valigia di cartone legata con lo spago, consacrata dall'oleografia, l'emigrante siciliano ritorna ogni anno per le ferie d'agosto al paese natìo.
La valigia di cartone l'ha da tempo messa in soffitta ricordo d'un passato di povertà e sofferenza, simbolo di una svolta di una vita. Non viaggia più tanto in treno, quanto, specie per le vacanze estive, in auto. E sull'auto, che non è mai meno che Mercedes, o BMW, carica la famiglia numerosa, con le bionde fidanzate dei figli.
Il cofano è stipato di bagagli. Una coperta o un grande foglio di plastica ne copre una montagna edificata accuratamente sul portabagagli esterno.
Si riconosce subito ai caselli delle autostrade, sui traghetti; tanto siciliano nell'aspetto e nei modi, quanto inequivocabilmente, della Repubblica federale, della Svizzera, del Belgio, della Francia.
Al paese porta regali per tutti i componenti della parentela ma non sono regali scelti a caso. Requisito principale è il "made in DFR" e si tratta di novità per l'Italia, alla portata di tutti nei magazzini di Amburgo, Monaco e Dusseldorf.
La prodigalità viene ostentata come segno d'agiatezza per suscitare l'ammirazione e l'invidia dei parenti e degli amici rimasti al paese.
Ma ancor simbolo del benessere economico raggiunto è la casa che nel corso degli anni con i risparmi, tra un ritorno e l'altro, ha fatto tirar su, per la villeggiatura e per il tanto sperato definitivo rientro.
Sotto il cielo grigio del Nord Europa, nel chiuso delle officine e delle fabbriche, sogna per anni, superati i primi tempi difficili, una casa nel sole e fra gli ulivi della lontana Sicilia.
Ora però, si trova, volendo prendere una decisione per l'avvenire, combattuto, costretto a scegliere fra i figli e il paese. E da autentico siciliano, più all'antica dei residenti in Sicilia, avendo nell'isolamento in terra straniera gelosamente custodito tradizioni e mentalità del luogo d'origine, non sa, fra la terra e il proprio sangue, entrambi importanti, per che cosa optare.
A pochi anni del pensionamento o già pensionato, si rende conto d'aver raggiunto il benessere economico ma che questo non è tutto. I figli cresciuti all'estero parlando poco e male l'italiano. Hanno invece appreso dai genitori il dialetto. E il dialetto in cui s'esprimono, gli uni e gli altri, è quello di quarant'anni fa infarcito d'espressioni ormai cadute in disuso, non aggiornato con l'evolversi della società siciliana.
La generazioni dei paninari, birra, hamburger e hot-dog, non si sente nè siciliana nè tedesca. Della terra dei padri subisce il fascino mitico, ammira le bellezze naturali, un pò meno, a causa della scarsa cultura, quelle artistiche. E tuttavia non riesce ad adattarsi all'idea di trasferirsi qui.
Più forte è il disagio degli anziani nella terra d'origine che li accoglie come semistranieri e diversi, dove la vita sociale non è più quella di quando sono partiti.
Mancata piena integrazione dunque, da un lato, nella società straniera che li ha accolti come lavoratori nelle fabbriche e nei cantieri e in cui si sono autoisolati fra conterranei con l'idea fissa del ritorno al paese; dall'altro lato, parziale estraneità nel luogo d'origine.
A considerare inoltre come la povertà in Sicilia non esista più, che la disoccupazione non è un male solo italiano, che tra sussidi, contributi, pensioni sociali, economia sommersa, tutti qui si vivacchia, si accresce nell'emigrato il sentimento della frustrazione e della malinconia. Perchè tanti anni di disagi? E se si fosse rimasti qui? E se arriva carico d'entusiasmo e d'allegria, riparte triste non della sola tristezza del distacco.
In un luogo o nell'altro si sente emarginato.
Oggi, raggiunto il benessere, il siciliano emigrato scopre l'esigenza d'integrazione ma, sia nella nuova patria che nel luogo natale, è difficile. Ci riusciranno forse i figli, gli oriundi, grazie ai matrimoni misti, alla mentalità aperta delle giovani generazioni, a sentirsi pienamente inseriti nella società teutonica assieme a greci, turchi e altri emigrati meridionali in un clima di plurietnìa e d'intreccio di cultura che ormai, bene o male, fa tanto Europa.
Cosa resta agli anziani, investiti tutti i risparmi nella costruzione della casa, data la difficoltà burocratica di accedere alle provvidenze regionali, se non fare i pendolari? E infatti, vacanze estive a parte, numerosi sono gli emigrati che, nella ricorrenza dei Defunti, a Pasqua, a Natale, per i matrimoni e battesimi di familiari, scendono in Sicilia.
E nel ripartire, ogni volta la valigia (adesso di cuoio) è zeppa di barattoli di conserve, pane di casa, arance e fichi d'india, estratto di pomodoro e caciocavallo, olio puro d'oliva e vino buono.
Una mangiata come si deve puà scacciare la malinconia.

3 commenti:

il siciliano di francia ha detto...

io sono ritornato in sicilia per fare conoscere la mia terra a mia moglie i mie figli io in sicilia non piu di famiglia sono tutti parti quelli che sono restati mi anno dimenticato io sono parti in macchina con la mia caravanna abiamo fatto campeggio ma che era bello 3 settimane fronte al mare un saluto per te ciao coluccio

Anonimo ha detto...

PUTTROPPO IO SONO DIVISA IN TRE SICILIA FINO A 12 PIMONTE 19 GHICAGO 38 ANNI. 3 FIGLI NATI QUA E 5 NIPOTINI DOVE? QUALE`? LA MIA PATRIA ? IO DICO CHE SONO ITALIANA NEL MIO CUORE ALTRIMENTI LA MIA VERA VITA E AMERICANA CON LE ABITUTINI SICILIANI PIU` DI TUTTO PERCHE MIO MARITO E PARTITO DALLA SICILIA CHE AVEVA 25 ANNI PARLIAMO SICILIANO E ITALIANO E LE CERCHIAMO DI MANDENERE SOLO LE BUONE ABITUDINI SICILIANI ITALIANE PERME E TUTTA UNITA ,E COSI? PINUZZA

il siciliano di francia ha detto...

ERA NEL 1957 A MAGGIO IO AVEVO 12 ANNI CON MIA MADRE SIAMO PARTITI DA LICATA CON IL TRENO FINO IN FRANCIA SI MANGIVA U PANU INBOTTITO E SI DORMIVA STU TRENU NON ARRIVAVA MAI CHERA LUNTANA LA FRANCIA SIAMO PARTITI IL VERNEDI E SIAMO ARRIVATI DOMENICA IN TERRA STRANIERA MIO PADRE CI ASPETTAVA PERCHE LUI ERA PARTITO PRIMA QUANTI SACRIFICI QUANTO SI CI PENZA ERA DURA LA VITA UN SALUTO PER TE CIAO COLUCCIO