venerdì 31 gennaio 2014

LE FANCIULLE CALLIPIGIE

'Sta liggenna passassi muta muta, si nun fussi ca è scritta 'nta na pareti ddo' saluni Bursillinu 'o palazzu Vermexiu.
C'eranu 'na vota ddu' picciotte beddi... ma beddi ca quannu spuntavanu 'u suli quagghiava! le picciotte callipigie, ca ppi ccu' nun ha fattu i scoli auti e studiatu 'u grecu, callipigie veni 'a diri ca havi nu beddu sfadda seggi... comu dici lei? nun 'u capìu? Scusi quannu lei va a farti visita e s'assetta chi fa? s'assetta tuccannu 'a seggia appuntu cco' la parte del corpu ca pp''ssiri educati chiamamu sfadda seggi, datu ca n'assittata oggi e nautra dumani a seggi si sfadda!
Due picciotte beddi beddi BEDDI accussì, e 'n jornu... si misinu 'a nura davanti a 'n picciottu ca passava di docu e ci dissuru di giudicari ccu era a cchiù bedda!
Ppi Zeus, Giunoni, Afroditi e tutti i dei dell'olimpu, 'u picciottu arristò comu a chiddu ca ci la vista 'a callipigia e scoppò di tutta corsa ca mai aveva currutu tantu, ppi chiamari a so' frati. 
E quannu 'u frati appurò ca tuttu chiddu ca c'aveva cuntatu era vero ci fici a dichiarazione i matrimoniu 'a biunna e so' frati - mancu veru ci parsi - si pigghiò a bruna.
Vissero tutti filici e cuntenti e nuautri cca' ca nun vistimu nenti.... 

SIRACUSA - Orecchio di Dionisio

Na granni rutta ca pari n'aricchia e appuntu ppi chistu 'a chiamanu ORECCHIO DI DIONISIO fa parti dda' Latomia ddo' Paradisu, una di tanti cavi scavati dde' prigiuneri 'i Sarausa ppi pigghiari 'a petra ppi fabbricari edifici e monumenti.
'Ntò Parcu dda' Neapolis, si stira a forma di S ppi 65 metri e di larghizza ccu 23 metri d'altizza e da 5 a 11 di larghizza.

Di longu 'o tettu c'è n'incanalatura quatrata che cogghi i soni di sutta e i fa ghiri 'ntà una camira misa supra 'a cava.
'Sta camira era inacessibili, ma 'a fini 'ill'Ottucentu, si rapìu 'na strata 'ntò tirrinu suprastanti e ccu c'ha statu ppo' diri delle meravigghi acustichi ca havi 'sta rutta.
Lo storico Tucidide e 'u stissu Ciceroni dicevanu ca sta caverna a fici fari 'u tirannu Dionisiu a usu prigiuni.

'A tradizioni ci metti 'a junta ca fu architettata pirchì macari 'u minimu ciciuliari dde' prigiuneri putissi essiri ascutatu dda' cammira unni 'u tirannu o i so' scagnozzi si truvavanu ad ascutari.
Ppì verità sta cosa nascìu 'e primi ddo' seicentu, quannu 'u pitturi Caravaggiu, virennu 'sta caverna, vitti ca sumigghiava a n'aricchia umana, e dissi ca forsi era stata fatta appunto ppi ddu scopu. 'Sta pinzata piacìu e passò di vucca in vucca, finu a quannu arrivò a 'ssiri criduta ppi vera.
Qualchi  esperimentu ha dimustratu ca, pirchì l'ecu si ripercuota, s'avvicinare 'e pareti ddo' muru, si poi a parrari sunu due o chiussai pirsuni, l'ecu agghica alla cameretta con un sonu ca nun si ci capisci nenti di nenti ma nenti assoluto!

Comunque sia, W la tradizioni c'arrusbigghia curiosità e qualchi cosa di veru certi voti ammuccia.

MESTIERI Ricamatrici


Accanto al mestiere della sarta, era praticata anche l'arte del ricamo. Spesso esso era eseguito per l'allestimento della dote delle ragazze della famiglia, ma non era raro trovare chi ricamava per le ricche signore del paese e del vicino capoluogo, contribuendo così alle scarse finanze familiari. Il lavoro del ricamo si svolgeva, a secondo della estensione del capo da ricamare, o in un lungo telaio "tilaru ", in cui si lavorava a quattro mani, o in un maneggevole telaio formato da due cerchi concentrici, di diametro di 30 cm circa, in cui si incastra il tessuto da spessore variabile ma mai più . I punti che maggiormente si eseguivano nella zona erano:(i così detti punti sfilati) il 400, il 500 il 700 ; il punto ad intaglio ; il punto rodi ; il punto croce ; il pittoresco ; il punto norvegese. Da menzionare assieme a questi punti impegnativi ci sono pure ; il lavoro ai ferri, con i quali si facevano calze e maglioni per tutta la famiglia, ed il lavoro ad uncinetto, che è un piccolo ferro della lunghezza di 25 cm circa e di spessore variabile ma mai più spesso di 3 mm, con il quale si riusciva a fare anche delle bellissime copriletto matrimoniali.

GIOCHI DI UNA VOLTA

'A VACCA

“a vacca scinni e ‘ncravacca” . I ragazzi divisi in 2 squadre dovevavo a turno saltare sulla schiena dei ragazzi della squadra avversaria che formavano appunto “la vacca”, i cui componenti erano piegati sulla vita e posti in fila uno dietro l’altro. Quando tutti i componenti della squadra erano saltati in groppa, il capo squadra chiedeva ai ragazzi che formavano “la vacca”: “chi dici a vacca?” . le risposte possibili erano due: scinni e ‘ncravacca, oppure “e’ bona”. Nel primo caso i saltatori scendevano dalla “vacca” e si preparavano ad una nuova serie di salti. Nel secondo caso i saltatori continuavano a stare sulla schiena degli altri ragazzi sino a che non cedeva “la vacca” o qualcuno dei saltatori o toccava i piedi per terra, in questo caso i saltatori formavano “la vacca” per il successivo turno di salti.

SICILIA IN TAVOLA


ALICI AL FINOCCHIETTO

Ingredienti:
600 g di alici fresche
5 limoni
4 pomodori
1 cetriolo
finocchietto selvatico
olio
sale
insalatina di stagione

Lavate le alici, tagliate la testa, apritele a libro, diliscatele. Lavatele, asciugatele e disponetele in un solo strato su un piatto abbastanza fondo.
Irroratele con il succo di quattro limoni e cospargetele con il finocchietto tritato. Lasciatele marinare in frigorifero per tre ore. Tagliate il cetriolo a fettine sottili ed eliminate i semi.
Sul piatto da portata disponete un letto d’insalatina, sopra distribuite le fettine di cetriolo e poi le alici sgocciolate dalla marinata. Spellate i pomodori, eliminate i semi, frullate la polpa, emulsionatela con due cucchiai d’olio, il sale, il succo di un limone e un po’ di finocchietto tritato. Versate il condimento sulle alici e portate a tavola.

I DUE COMPèARI


- compare ... ma tu, quanti femmine hai avuto?
- una trentina
- minch... una trentina?
- sì una
- trenta donne???
- ma quannu mai? una ... era di Trento!

SICILIA IN TAVOLA

VERMICELLI AL TONNO

Ingredienti
vermicelli
gr. 200 tonno sott'olio
gr. 400 pomodori maturi
cipolla
prezzemolo
olio d'oliva
sale e pepe.

Procedimento: 
fate rosolare in pentola mezza cipolla tritata ed un pò di prezzemolo insieme a mezzo bicchiere d'olio; mettete pure i pomodori privi di semi sbucciati e spezzettati e, dopo aver aggiunto sale e pepe abbondantemente, lasciate cuocere la salsa per circa 15 minuti. Dopo questo tempo di cottura sgocciolate il tonno, frantumatelo e unitelo alla salsa. Intanto cucinate i vermicelli e poi versateli su un piatto di portata e condite con la salsa col tonno.

SICILIA IN TAVOLA

SPAGHETTINI ALLE EOLIE

INGREDIENTI
320 g di spaghettini
3 spicchi d’aglio
1 acciuga
2 cucchiai di capperi sotto sale
olio

In un tegamino scaldate quattro cucchiai d’olio e insaporitevi i capperi dissalati, l’aglio tritato e l’acciuga pulita, diliscata, lavata e spezzettata. Lasciate cuocere fino a quando l’acciuga si è sciolta. Lessate gli spaghettini in abbondante acqua con poco sale, scolateli al dente e conditeli con la salsa preparata. Unite i capperi, che non devono cuocere, mescolate e servite subito.

PER SAPERNE DI PIÙ
I capperi sono il vero simbolo delle Eolie, dove crescono spontaneamente dappertutto, ma vengono anche coltivati intensamente. Per esempio a Salina, dove attualmente se ne producono 1.500 quintali: quelli di Pollara, località adagiata nella caldera di un vulcano spento, sono particolarmente pregiati per la loro uniformità, la loro compattezza, il loro profumo. La pianta più diffusa nelle Eolie è il “tondino”, che rispetto alla “spinosa” produce “fiori” più sodi. I capperi vengono conservati aggiungendo, come da tradizione, del sale marino secco. Sono pronti dopo un paio di mesi di “trattamento”.Per un sapore più deciso si possono aggiungere 100 grammi di olive nere, un’acciuga, prezzemolo fresco tritato finemente

S. GIOVANNI BOSCO

Buona mattinata amici! Oggi è San Giovanni Bosco, l'ho letto nel TV Sorrisi e Canzoni, e questo Santo mi ricorda il Pantheon di Siracusa ai villini la domenica mattina.
Mia madre, negli anni '50 la domenica mattina mi dava 10 lire da dare in offerta in Chiesa; io di quelle dieci lire ne davo 5 e le rimanenti 5 lire me li conservavo o era liquirizia 'ntò Zù Stefanu che usciva quelle bacchette nere da un barattolo di vetro.
Dice: "ma cchi ci trase San Giovanni Bosco?" un mumento che mi spieco (con la c): Quann'erumu carusiddi e andavamo all'Azione Cattolica (ricordate il saluto? "Cristo regni!" e si rispondeva "Sempre!") alla messa delle 9, chidda ppi nuatri carusi, eravamo divisi masculiddi e fimmineddi: noi eravamo alla sinistra dell'altare vicino al quadro di San Giovanni Bosco (che ancora c'è) e che ci sorrideva e i fimmineddi dall'altra parte e sia noi che loro eravamo seguiti da delle signore che al Pantheon dedicarono parte della loro vita.
Finita la messa sostavamo in piazzetta o ai villini per una partita di calcio con la palla di 100 lire e lì il dramma era che giacchè eravamo vestiti da "domenica" - cioè col vestito più bello che avevamo - giocando e sporcandoci i nostri genitori non avrebbero sentito briscola! anche perchè quei vestiti dovevano servirci anche di pomeriggio per andare con i compagnetti al cinema...
Altri tempi che non torneranno più...

DETTI SICILIANI


Zagara e gelsuminu:
ciauru 'i Sicilia.

Arànciu, limuni e mannarinu:
sapuri di Sicilia.

Friscalettu, tammureddu e marranzanu:
sonu 'i Sicilia.

Suli, mari, sùlfuru e sciara:
culuri 'i Sicilia.

Carrettu 'nciancianniddatu:
travagghiu e cantu 'i Sicilia.

giovedì 30 gennaio 2014

CUNTU SICILIANO

'U SCECCU 'I MUNNIU
I Munnìu eranu quattru frati: dui boni e dui babbi. Si chiamavanu Giacuminu, Sabbaturi, Giuvanni e Ninai. Giuvanninu era babbu: si mitteva supra 'u muru e 'a 'i fimmineddi ca passavanu ci dicia: "Veni cca, bedda mia, bedda ddò me' cori! vogghiu a tia ppi mugghieri!"
I Munnìu avianu nu sceccu 'ntà stadda. Ci jevunu ogni jornu e comu iddu 'i vidia rapeva a vucca e si faceva na gran risata. U babbu ci dicia: "Ridi? allura nun hai fami!" E un jornu sì e l'autru no ci dava a manciari e finìu ca 'u sceccu murìu.
Quannu i me' figghi erunu carusi e nun vulevanu manciari ci dicia: "Viriti ca vi finisci comu 'u sceccu 'i Munnìu..."

PENSIERO

Juovi 30 jnnaru 2014

Mammuzza bedda oi è 'a tò festa
tu nun ci ssì di tia sulu resta
'u riordu dde' to' 'nsignamenti
senza 'i chisti nun sugnu nenti

mercoledì 29 gennaio 2014

SICILIA IN TAVOLA



PASTA A CARRITTERA

'Ngridienti ppi 4 pirsuni: 600 gr. di bucatini, 1 kg di pumaroru friscu, 3 spicchia d'agghiu 4 ramitti 'i basilicò, 80 gr. d'ogghiu d'aliva, picurinu 'rattatu, e sali q.b.

Lavari e nittari i pumaroru livannuci 'a piddùncia e 'a simenza, tagghiàrili a pizzudda e mittirili 'nta 'na suppera chì spicchia d'agghiu tritati, ccu' basilicò fattu a pampina a pampina, cull'ogghiu e 'nsapuriri di sali; lassari 'sta sarsa cruda a ripusari p'un'ura e menza.
A parti còciri i bucatini al denti, scularìli, jttàrili 'ntà suppera cca' sarsa, 'mpiattari e spurvirari di picurinu 'rattatu. (A piaciri, prima di 'mpiattari, mèttiri tuttu 'nta sartania a frjiri ppi ddu' minuti.

SCICCANZA

Mercuri 29 jnnaru 2014


Cu di' sceccu fa cavaddu
'u primu cauciu è du sò

Chi di asino fa cavallo
il primo calcio è suo

martedì 28 gennaio 2014

LA FATA MORGANA


La Fata morgana contrariamente al nome, non è altro che un fenomeno ottico che si avvera spesso nello stretto di Messina e nell'isola di Favignana.
In estate, pare a volte di scorgere nel cielo come un ondeggiare di colonne, torri, palazzi, selve, rovine che si muovono, cambiano di posto e si trasformano.
Guardando da Messina verso la Calabria, si vede sospesa nell'aria, ingrandita e moltiplicata, l'immagine di Messina e, viceversa, guardando da Reggio verso Peloro, si specchia nello stretto la città di Reggio.
Si credeva che questo fenomeno era dovuto all'opera di una maga, la famosa Fata Morgana, la regina dello stretto che cercava di ingannare il navigante. Questo, illuso e confuso dal movimento di tutti quei castelli aerei, credeva di approdare a Messina o a Reggio, ma andava a naufragare lungo la costa, cadendo così nelle braccia della terribile fata.

PROVERBIO DEL GIORNO

Marti 28 jnnaru 2014

CU SUSPIRA NUN E' CUNTENTI
CU SANTIA NUN HAVI DINARI
E CU DE' VECCHI S'INNAMURA
SI LA PINNA LA VINTURA

(chi sospira non è contento, chi bestemmia non ha denari, e chi s'innamora di un vecchio maledirà il proprio destino)

E' evidente che chi sospira ha dei dispiaceri (nun è cuntenti) e accade purtroppo che chi non ha denari santìa ovvero se la prende con i Santi, bestemmia.
Compromette il suo avvenire colei che s'innamora di un vecchio, perchè gli inconvenienti di tale unione sbagliata si manifesteranno ben presto.
"Si la pinna la vintura" è un'espressione dialettale intraducibile alla lettera. Pinnarsi significa spennarsi nel senso di strapparsi i capelli per la disperazione; e la vintura è l'avvenire. Il destino ci aspetta. (L'addivina vintura è infatti colei che predice il destino).

lunedì 27 gennaio 2014

PALERMO - Cibo in strada

Ormai è una notizia accertata. Palermo è al quinto posto tra le migliori città al mondo per l’ottimo cibo di strada. La classica è stata stilata dalla community di viaggi americana Virtualtourist che ha svolto un’indagine, pubblicata da Forbes. 
Beh, in effetti per i palermitani non è una novità. Il vanto delle prelibatezza da strada è dato per scontato. Ma cosa cambia oggi? Forse la considerazione e l’attenzione verso questo cibo, un tempo considerato il cibo per i poveri. 
Si vendeva nei chioschetti o nelle bancarelle, mentre oggi è il genere di cibo preferito dai turisti. Ma entra anche negli stessi ristoranti, assumendo nuove vite.  Insomma lo street food oggi è diventato anche una moda. A colpire i turisti di tutto il mondo è la varietà del cibo di strada siciliano: si va dal pani ca' meusa, una focaccia farcita con le interiora di vitello (la milza) e con sopra del limone spremuto o con del caciocavallo grattugiato, poi le arancine di riso, i cannoli, lo sfincione, piatto tipico della tradizione natalizia, pane e panelle (frittelle con farina di ceci) e crocchè (palline di patate di forma allungata), le stigghiola e tante altre prelibatezze.
Qui tuttavia, esploriamo il principe dei panini palermitani, ovvero il pane ca’ meusa. La sua preparazione è un rito. Un uomo se ne sta dietro un pentolone, con in mano una forchetta a due denti. Lì dentro avviene tutto.  Sottili fette di carne (interiora di vitello) e altre di polmone vengono soffritte nello strutto. Poi aggiunta un po’ di cartilagine, le fettine infilzate sulla forchetta sono usate per riempire una focaccia. Con una rapida mossa il panino è pronto, servito nelle mani dell’avventore, a volte con aggiunta di ricotta o formaggio. 
Il re del panino con la milza a Palermo? Le sfide sono continue, ma alcuni nomi dominano la scena. Un solo re. Rocky Basile che si apposta alla Vucciria. Ma tra chi eccelle anche Nino U Ballerino e Franco U Vastiddaro. Basta chiedere di loro e trovarli sarà semplice. L’odore delle loro pietanze vi guiderà a destinazione. Buon cibo di strada!

SICILIA IN TAVOLA - Lumache all'aglio


LUMACHE ALL'AGLIO

Ingredienti:
* 1 kg di lumache
* 6 spicchi d'aglio
* olio extravergine d'oliva
* pepe
* prezzemolo tritato
* sale

Preparazione:
Portate a bollore, in una pentola capiente, abbondante acqua salata e lessate le lumache per venti minuti circa. Scolatele e fatele sgocciolare. In un tegame mettete dell'olio, l'aglio tritato, sale, pepe e lasciate imbiondire. 
Unite le lumache, un trito di prezzemolo e fate cuocere per dieci minuti a fiamma bassa. 
Servite le lumache ben calde

SICILIA IN TAVOLA - Involtini di tonno

INVOLTINI DI TONNO

Ingredienti:
* 1 cipolla tritata
* pecorino grattugiato
* 1 spicchio d'aglio
* 1 uovo sodo tritato
* 100 gr di tonno in pezzetti
* 300 gr di pomodori pelati
* 8 fette sottili di tonno fresco
* latte
* mollica di pane raffermo
* olio d'oliva, sale e pepe
* prezzemolo tritato

Preparazione:
Mettete in ammollo nel latte la mollica di pane.  Strizzatela per bene e disponetela in una terrina insime ai pezzetti di tonno, il prezzemolo, l'aglio, l'uovo, il pecorino, sale e pepe. Amalgamate bene il tutto e spalmate il composto ottenuto sulle fette di tonno.
Arrotolatele e fissatele a coppie con degli stuzzicadenti. Fate imbiondire in un tegame con l'olio la cipolla e unitevi i pomodori. Aggiungete gli involtini al primo bollore e cuoceteli a fuoco basso, curandovi di rigirarli di tanto in tanto. 

SICILIA IN TAVOLA - Insalata di stocco

INSALATA DI STOCCO

Ingredienti:
* 1 kg di stocco di mammola spugnata 
* 1 limone
* aglio
* olio extravergine d'oliva
* peperoncino piccante
* prezzemolo

sbollentate per qualche minuto lo stocco e sminuzzatelo finemente. Fatelo raffreddare e conditelo con olio d'extravergine d'oliva crudo, prezzemolo, aglio tritato, succo di limone e peperoncino a pezzetti. 
Servite.

'A FESTA PPA' MADONNA DDO' SUCCORSU A SCIACCA

'A divuzioni ppà Madonna ddò succorsu, patruna 'i Sciacca, veni da liberazioni ddà pesti, ddò 2 frivaru 1626. Ppi riurdari 'stu fattu miraculusu, chiddi di Sciacca fanu festa 'a Madonna ddò succorsu 'u 1 frivaru di ogni annu, ccù 'na prucissioni ppè strati ddò paisi unni 'a Madonna veni purtata supra 'i spaddi da centu e cchiù piscaturi scausi.

PROVERBIO DEL GIORNO

Luni 27 jnnaru 2014

VESTI 'N FURCUNI CA PARI 'N BARUNI
(Rivesti un palo di legno che sembrerà un barone)

Purtroppo le apparenze ingannano e non è sempre vero che l'abito non fa il monaco. Se saprai ben nascondere le tue vere discutibili origini sotto una vernice di rispettabilità e se ti comporterai irreprensibilmente, con molta probabilità sarai scambiato per un vero signore.
Gettare fumo negli occhi è prerogativa di coloro che non possedendo valori reali, si vestono - come suol dirsi - delle penne del pavone.

domenica 26 gennaio 2014

DETTO SICILIANO

Duminica 26 jnnaru 2014

SUGNU APPUJATU 'NTA 'STA CANTUNERA
SPIIMI CU SUGNU NUN MI SPIARI CU ERA

(sono appoggiato a questo cantone, domandami chi sono e non domandarmi chi ero)

Questo detto denota l'orgoglio e la fierezza di chi è arrivato a conquistarsi un dignitoso posto nella società. Da dove è partito, quali difficoltà ha dovuto superare, quali mezzi ha dovuto adoperare, son fatti suoi, cose che non riguardano nessuno. Il prossimo deve limitarsi a prendere atto della sua attuale situazione, ammirarlo per ciò che è stato capace di realizzare con la sua abilità.
Il siciliano, da troppo tempo avvilito, tira su la testa e si permette di sentenziare in proprio favore.

sabato 25 gennaio 2014

W S. AGATA

Ddò tri 'o cincu frivaru a Catania festa granni! Si festeggia S. Aita patruna dda' citati ccu riti e cosi pappidaveru cco' micciu. I jorna di festa sunu macari 'na scaciuni ppi vidiri i posti dda' Santa.
'A cattidrali, in chiazza Duomu, ca fu fatta nautra vota dopo ca 'ntò 1092 jttaru in terra 'u vecchiu cumplessu ca c'era.
Dintra 'o Duomu è sabbatu 'u bustu 'i S Aita. 'Nta "chianata dde' Cappuccini" c'è a chiesa di S. Aita 'o carciri, costruita davanti 'o carciri unni 'a Santa fu rinchiusa e unni murìu 'u 5 frivaru 251 d.C.
'A chiesa 'i S. Biagiu a piazza Stesicuru, è canusciuta comu S. Aita 'a Furnaci pirchì abbrazza l'antica cappella sorta unni S. Aita subì 'u martiriu ddo' focu. In via Santa Maddalena, 'a chiesa di S. Aita La Vetere ospitò 'u sarcofacu unni eranu sabbati 'i spogli 'i S. Aituzza bedda.

DETTI SICILIANI

Sabbatu 25 jnnaru 2014

L'omu ch'un si fa li fatti soi,
ccu la lanterna ca circannu guai.

L'omu ca havi dinari e amicizia,
nun temi la giustizia.

L'omu ca nun rispunni a prima vuci,
veni a diri ca 'u discursu nun ci piaci

L'omu ca teni fidi a li bagasci
perdi l'arma, lu corpu e 'mpuvirisci

venerdì 24 gennaio 2014

PIAZZA ARCHIMEDE

Salve a tutti! oggi mi sono detto tra me e me nel profondo della mente: adesso metto una foto a muzzu e poi scrivo. E come si vede è venuta fuori il particolare della fontana di piazza Archimede! Lei Diana sempri sciacquata - quannu c'è l'acqua - la dea della caccia e dietro il mitico orologio della piazza, negli anni sessanta nel portone sutta c'era "Il ristorante dell'orologio" e lì era anche il capolinea dei bus urbani.
Noi picciotti stazionavamo spesso a piazza Archimede, uscivano le commesse dai negozi e le ragazze che andavano a scuola di taglio e cucito in Ortigia e pigghiavunu l'autobus.
Quanti progetti, sguardi, camminate ... le ragazze la sera erano quasi tutte accompagnate... dai fidanzati? ma quannu mai? dai fratelli, parenti etc. più delle volte si ci faceva zitu ammucciunu (fidanzato di nascosto) ... nessuno doveva sapere (?) - certi voti 'u sapeva sulu u picciottu e idda nenti di nenti - autri voti 'u sapevunu macari 'i petri dda' piazza!!!
C'erano due caffè con gruppi seduti ai tavolini: gli sportivi, i politicanti, i teatranti, i musicisti, i pappapani culturali etc; e poi i comizi elettorali, la piazza bolliva di gente frenetica!
Beh, cose di una volta, adesso si ci passa velocemente per piazza Archimede, i due caffè sono diventati uno e non ci sono gruppi, il capolinea degli autobus è stato spostato e le commesse dei negozi hanno la loro bedda autovettura ...
Buona serata piazza Archimede 2014 

I CIURI PARRANU - 'U Geraniu



I gerani inchiunu barcuna e tirrazzi 'i tutta l'Europa, ca ccu 'sti culuri pari c'abballanu 'a tarantella! Ma propriu pirchì è un ciuri 'i tutti, chiussai in Inghilterra, ca nell'ottocentu ha avuto 'na mala nomina, quannu ppi farici sfregiu fu chiamatu "ciuri 'i strata".
Oggi 'u geraniu turnau 'nte balcuna e 'nte finestri macari ppo' ciauru ca javi ca teni luntanu l'insetti.
'Na parrata dei ciuri, 'u geraniu veni a diri STABILITA'

SICILIA IN TAVOLA - Oliva alla siracusana

SICILIA IN TAVOLA
Antipasti

OLIVE ALLA SIRACUSANA

Ingredienti:
* 1 ciuffo di foglie di menta
* 1 kg di olive bianche in salamoia
* 100 gr di pangrattato
* 70 gr di capperi
* aceto di vino
* aglio
* olio extravergine d'oliva
* origano
* peperoncino rosso
* prezzemolo

Preparazione:
Per questa ricetta, la cosa importante da fare è scegliere delle olive bianche molto grandi. Schiacciatele per bene e togliete il nocciolo. In una scodella capiente mettete le olive, irroratele con olio extravergine d'oliva e aceto di vino e aggiungete origano, pezzetti d'aglio, prezzemolo, peperoncino a pezzi e intero, capperi, pangrattato e foglie di menta. Disponete le olive con il loro condimento dentro contenitori di vetro, copritele con ulteriore olio extravergine d'oliva e lasciatele riposare per almeno una settimana.

Proverbio popolare siciliano in versi

Venniri 24 Jnnaru 2014

Niscirai prestu d'affanni e di peni
mentri chi si sullicitu di mani
ma di travagghiari ti 'ntrateni,
com'affamatu circhirai 'u pani;
s'affanni pr'honoratu ti manteni
ne mai l'operi toi sarrannu vani;
si stai ottiusu ti dirrannu beni
si n'hai chi fari pettina li cani

Paolo Catania

CHI NON HA CHE FARE, PETTINA I CANI - Uscirai presto d'affanni e pene finché sarai sollecito di mani, ma se di lavorare ti trattieni come affamato cercherai il pane; se invece onorato ti mantieni le tue fatiche non saranno vane. Se stai ozioso, ti diranno: bene, non hai che fare? E pettina i cani.

giovedì 23 gennaio 2014

Leggenda siracusana - Aretusa

LEGGENDA SIRACUSANA - Aretusa

Ci cunta e si ricunta, e ccu cunta si metti sempri a junta, che in Grecia c'era una carusa bedda comu 'u suli e sciacquatunazza comu 'u mari ca si chiamava Aretusa e jucava, cugghieva fiori nel bosco. Un giorno la incontrò un picciotto e s'innamorò perdutamente di lei medesima! comu si chiamava stu picciotto? Alfeo!
Questo amore non era corrisposto da Aretusa, che ogni volta che lo vedeva, fuggiva di tutta corsa; ma non c'era niente da fare questo Alfeo era ostinato ... anzi ostinatissimo! A stu punto Aretusa, che era ninfa della dea Diana, andò da lei e ci raccontò per filo e per segno tutta la storia.
Diana, commossa dalle lacrime della sua ninfa, decise d'intervenire e trasformò Aretusa in una fonte a Siracusa.
Alfeo, quando non vide più Aretusa, domandò a destra e sinistra e quando seppe quello che era accaduto impazzì dalla disperazione e allora gli dei chi ficiro?
Commossi dal pianto e anche perchè non 'u putevano séntiri cchiù, trasformarono il giovane in un fiume che nascendo dalla Grecia e percorrendo sotto terra lo Ionio, sfocia nei pressi della amata Fonte unendo le acque con le sue.
Larga la foglia e stratta la via ... dite la vostra ca dissi la mia!

mercoledì 22 gennaio 2014

CUCINA SICILIANA DI MARE

PESCE SPADA AL SALMORIGLIO

Ingredienti per 4 persone:
* 4 fette di pesce spada
* 1/2 bicchiere d'olio extravergine d'oliva
* 2 limoni
* origano
* sale
* pepe

Versate l'olio in una ciotola; aggiungete il succo del limone, una presa di sale, un pizzico d'origano, una spolverata di pepe e sbattete tutto con una forchetta, fino ad ottenere una salsina omogenea. Salate i tranci di pesce e arrostitele su una griglia rovente; poi trasferitele in un piatto di portata, irroratele con il salmoriglio e servite subito 

MESSINA PESCA DEL PESCE SPADA (una volta era così)

MESSINA E IL PESCE SPADA

Nelle  acque  dello  stretto,  tutti  gli  anni  vengono molti  pescispada;  questo  pesce porta il nome dato che ha la mascella superiore fatta  in  forma  di  spada o di  lama  lunga un  terzo del suo corpo. E’ uno dei pesci più grossi che si trovano nei mari d’Europa, tutti gli anni, dai primi di maggio  alla  fine  di  giugno,  costeggiano  le  rive  della  Calabria,  poi  passano   lo  stretto   e  cominciano   dal   lato   settentrionale   il  giro  della Sicilia;  in   autunno  soltanto tornano verso il continente.
Il  pescespada  è  un  pesce  agile  e  forte  che  nuota  con  grandissima  lestezza,  si  dice   che battendosi  col  pescecane  lo  trafigga  con  la  spada;  pare  che sia accanito contro i tonni, il passaggio dei quali si combina con la sua presenza nelle acque dello Stretto.
Oggi si ci sono barche attrezzatissime per la pesca, ma una volta i pescatori si ponevano in una barca lunga e piatta, costruita appositamente per questa pesca e li prendevano con la fiocina:
Quando  si  apriva  la  pesca,  tutte  le barche si riunivano sul luogo dove dovevano passare i pesci, disponendosi  a  semicerchio;  una di queste, la Ferriera, si collocava senza far rumore all’avanguardia, e un marinaio  s’arrampicava  in  cima  a un albero maestro, alto quattro o cinque metri, in sommo  al  quale  si  trovava  una  piattaforma  e  annunziava  l’arrivo   dei pescispada.   Non  si stava in vedetta soltanto sulle barche ma anche sugli scogli e fin sotto le mura del castello di Sicilia.
Allorché il movimento delle acque o il sibilo acuto che emettono i pescispada ne annunziavano il passaggio, le barche vanno loro incontro e il lanciatore  d’ogni barca getta la fiocina.
Queste fiocine sono fatte in modo tale che la lama, quando vi è penetrata, non può più uscire dal corpo dell’animale; ma dopo averla lanciata s’allenta il lungo canapo al quale è attaccata; è insomma, in piccolo, la pesca alla balena.  Quando il pescespada è indebolito per la perdita del sangue, viene issato a bordo e finito a furia di colpi di scure; sarebbe pericoloso attaccarlo prima.
Questa pesca è molto interessante e attira sulla spiaggia un gran numero di persone. L’uomo che è in vetta e dirige l’attacco gridando: Manosso! Manosso! E allora che la barca con la fiocina prende il largo e fa di tutto per cacciare il pesce verso riva. Egli grida: Stringala! E la barca investe il pesce più che mai. Si corre a destra e sinistra, di qua e di là e tutto ciò in un batter d’occhio, mentre il lanciatore sta sempre dritto, all’avanti, con la fiocina tesa.
Se sbaglia il tiro, gli spettatori gli fanno l’urlata, ma il lanciatore, dopo una lunga caccia, colpisce la preda, e per lui un trionfo; la folla lo saluta con applausi e grida entusiaste.

Calando il sole tornavano a Ganzirri, remigando sulle acque limpide e calme.

poesia dialettale siciliana

PACHINU

Vinticeddi amurusi
carizzanu
rappa 'i racina
fatica 'i viddanu
sutta 'n suli liuni
'ntà 'stu paisi
vasatu 'i ddu mari. (1)
'N ciascu 'i vinu
teni allegru
'n cuntu d'amuri
'ntò cori 'i 'n omu.
Riordi 'i jurnati ricchi
a Pachinu,
quannu 'u travagghiu cantava
a ciumi di racina,
'a gioia 'i picciotti
ca nun parteru
a svinniri vrazza
'e negghi ddo' nord

Armando Carruba.

PACHINO: Venticelli amorosi carezzano grappoli di uva, fatica di villani sotto un sole leone in questo paese baciato da due mari. Un fiasco di vino tiene allegro un racconto d'amore lontano nel cuore d'un uomo. Ricordi di ricche giornate, a Pachino, quando il lavoro cantava a fiumi d'uva, la gioia di ragazzi che non sono partiti a svendere braccia alle nebbie del nord.

(1) Pachino posta a 65 mt sul livello marino, è bagnata da due mari: Mediterraneo e Ionio. Fu fondata ufficialmente il 21 luglio 1760 ad opera del principe Gaetano Starabba aiutato dal fratello Vincenzo, marchese di Rudinì, con decreto di Ferdinando I° Re delle Due Sicilie; le loro spoglie si conservano nella Chiesa Madre del SS. Crocifisso
 (4 foto)

Cent'anni d'amuri un mumentu di sdegnu

CENT'ANNI D'AMURI, 'N MUMENTU DI SDEGNU.

Passu afflittu ccu tia li jorna, e l'uri
tu sula mi fai sempri suspirari,
sempri t'aduru pirchì tu m'aduri,
pirchì m'ami a tia sula vogghiu amari:
Ma si mi duni poi qualchi rancuri,
si mi stizzi di mia nun ti fidari,
pirchì si dici: cent'anni d'amuri
un mumentu di sdegnu lu pò sfari.

Santo Rapisarda

Cent'anni d'amore, un momento di sdegno: - PASSO AFFLITTO CON TE I GIORNI E L'ORE, TU SOLA MI FAI SEMPRE SOSPIRARE, SEMPRE T'ADORO PERCHE' TU M'ADORI, TU M'AMI E TE SOLA VOGLIO AMARE. mA SE POI MI DAI QUALCHE RANCORE, SE MI STIZZI, DI ME NON TI FIDARE; PERCHE' SI DICE: CENT'ANNI D'AMORE UN MOMENTO DI SDEGNO PUO' DISFARE.

martedì 21 gennaio 2014

SICILIA E'...

E al passaggio salutavamo il treno alla Targia di Siracusa...

SICILIA E'...



UN MANDARINO AL CHIOSCO

Una volta c'erano anche a Siracusa a piazza Pancali i chioschi fornitissimi, ricordo quello dell'uomo della pace, adesso li ammiro a Catania, posti negli angoli delle strade o nelle piazze; rappresentano un luogo d'incontro e di ritrovo, una tappa fissa dopo il cinema o la cena, il ristoro dalla sete dal caldo estivo e la tregua di chi lavora. Ancora oggi nei chioschi di Catania si ci disseta. Protagonisti sono gli sciroppi misti ad acqua seltz. Tra le bevande domina il richiestissimo "seltz, limone e sale" sul podio con il "mandarino al limone" il tamarindo, lo sciampagnino e tante altre specialità. Compresa una new entry, introdotta negli anni Ottanta: il frappè alla Nutella, non disseta ma sicuramente nutre.

MANGIARE SICILIANO


'A STIGGHIOLA

La stigghiola è un piatto tipico della cucina palermitana. Budella di agnello che vengono lavate in acqua e sale, condite con prezzemolo e cipolla, arrotolate attorno ad un porro oppure fatte a spiedino e cucinate direttamente su una brace fumante. Nonostante il nome latino (extiliola diminuiivo di extilia, cioè intestini), le origini di questo cibo da strada sono greche. A Palermo già di primo pomeriggio aprono le bancarelle dello "stigghiularo", che prepara il carbone e accende il fuoco sotto la griglia. "i stigghiola" vanno mangiate caldissime quindi, per evitare agli avventori lunghe e fastidiose attese davanti al rogo fumante, vengono cotte parzialmente in anticipo e poi spostate lateralmente sulla griglia in modo che si mantengano calde ma non brucino. Quindi vengono tagliate a piccoli pezzi e servite con sale e limone. Spesso sono accompagnate da una bottiglia di birra ghiacciata.

San Sebastiano a Tortorici



Festa di San Sebastiano a Tortorici
20 gennaio - Tortorici (ME)
La festa cade sempre il 20 gennaio, i devoti che hanno un voto da sciogliere, vanno nudi al Santo, gli uomini, in segno penitenziale vestono di bianco con camicia e pantalone, un fazzoletto piegato a mò di triangolo al cinto e a piedi nudi. Le donne, a piedi nudi, indossano camice e gonne bianche, il fazzoletto copre la testa e precedono e seguono, nella processione o nella questua, il Santo.

Il rito religioso si celebra nella Chiesa di S. Maria Assunta, partecipazione delle autorità locali per continuando una secolare tradizione che prende il nome di Senato, i Giurati nel '600, i Senatori nel '700 e i Sindaci dal '800 in poi, preceduti dai mazzieri si recavano in Chiesa consegnando, in segno di omaggio al Santo, le chiavi della Città. A mezzogiorno inizia la Processione per le vie della Città. L'artistica "Vara" è portata solo dai nudi, questo è un privilegio ma anche un obbligo penitenziale. La prima tappa della Processione è nel Fiume Calagni dove i devoti fanno sostare la vara invocando la grazia, questo rito rappresenta il complesso rapporto della Città di Tortorici con i fiumi, da sempre i fiumi hanno fornito acqua per i bisogni alimentari, per l'irrigazione dei campi, per far funzionare mulini, mertelletti e paratori, spesso però i fiumi, con le inondazioni o i diluvi, hanno distrutto o danneggiato il territorio. Il Santo viene invocato per scongiurare i danni. Dopo la sosta nel Fiume Calagni inizia la « questua », il Santo viene portato per le vie della Città rientrando nella Chiesa di S. Nicolò dove permane fino all'ottava.

Processione dell'Alloro
La domenica precedente la Festa in onore di San Sebastiano Martire i devoti, che hanno in precedenza tagliato nodosi rami dall'alloro o agrifoglio, scorticato il tronco e appeso un fiocco rosso e delle bacche depositano l'alloro davanti al Palazzo della Città (una volta Palazzo dei Giurati), creando così un improvvisato bosco magico. L'alloro ricorda il bosco di alloro sacro ad Adone dove S. Sebastiano, legato nudo ad un albero, è bersaglio delle frecce dei feroci arcieri della Mauritania. A mezzogiorno, dalla chiesa di S. Nicolò viene portato in processione S. Antonio Abate, il quale nel suo breve percorso attraversa questa piccola e improvvisata foresta e con la sua intercessione rende fertile la terra e gli animali, esorcizzando i mali. Dopo il rientro di S. Antonio nella Chiesa di S. Nicolò, al suono di cornamusa e tamburi, i devoti danno inizio alla sfilata dell'alloro lungo le vie della Città.
La festa in onore del Santo patrono viene ripetuta nella domenica più vicina al 9 maggio

PROVERBIO DEL GIORNO



Marti 21 jnnaru 2014

Si nun travagghi e fai lu spenni e spanni,
la maschera ti lèvanu li ninni.

Se non lavori e fai lo spendaccione
quei denari ti levano la maschera

FOTO - Fontana Pretoria - PALERMO

lunedì 20 gennaio 2014

DETTO SICILIANO

Eh comu cancianu i tempi e detti comu a chistu nun passanu cchiù....

'Na fimmina ca fuma ppi la strata
o è troppu viziusa o è sfacciata.

Una donna che fuma per la strada
o è troppo viziosa o è sfacciata

MANGIAR SICILIANO - olive infornate

MANGIAR SICILIANO

OLIVE INFORNATE

Ingredienti per 8 persone:
* 1 kg di olive nere
* 1 kg di sale grosso
* 2 spicchi d'aglio
* 2 pomodori secchi
* prezzemolo
* finocchietto selvatico
* olio extravergine d'oliva
* sale

Mettete le olive in un grosso recipiente con il sale grosso. Lasciatele per circa una settimana avendo cura di girarle ogni giorno. Trascorso il tempo lavatele e asciugatele. Disponetele in un'ampia teglia con un trito di prezzemolo, aglio, pomodori secchi e finocchietto selvatico. Salate poco, e irrorate con un filo d'olio. Passatele in forno non molto caldo per circa 20 minuti. Si raggrinzeranno un pò, ma si conserveranno per moltissimo tempo.