martedì 31 maggio 2016

ACCUSSI' E' SE APPARE! di Armando Carruba


'Nu duttureddu visitannu Rosa,
s'addunò subbitu ca c'era cosa
e o' maritu ca era di latu
dissi chianu chianu e mutu mutu:

-"So' mogghi è 'n statu 'nteressanti!
ci fazzu i mei rallegramenti!"
-"Ma chi mi sta dicennu caru dutturi?
attentu haju statu, comu succedi?"

Lu dutturi si truvò scuncintratu
e ci dissi ricugghiennu 'u ciatu:
- "E' comu 'u traficu cittadinu,
nun fai 'ncidenti ma un cretinu

si metti 'ntò mezzo a circulari,
senza pigghiari mai precauzioni
e veni a sapiri sull'istanti
to' mogghi è 'n statu interessanti!"

Armando Carruba (31.5.2016)



ATTACCA 'U SCECCU ... di Armando Carruba


Cu dici ca 'u travagghiu è beddu
sicuru s'ammuccò 'u ciriveddu
veru ca cu trova 'i travagghiari
campa e nun havi tanti pinzeri


ma 'ntà 'sta vita ca è 'na vilanza
ccu travagghia e ccu 'ratta 'a panza!
tu comu 'u sceccu ssi sempri sutta
vai avanti a coppi di zotta!

Ddo' travagghiu nun ti n'ha occupari
nun ssì pajatu ppi pigghiari peni
pirciò 'u sceccu vai attaccari
unni sempri 'u tò patruni voli !

Armando Carruba (31.5.2016)



'A MUGGHIERI E' MUGGHIERI di Armando Carruba


Amicu ca fai lu lassa e pigghia
e nun t'innadduni di 'stu parapigghia,
a casa tu hai 'na bedda famigghia
ammogghila prima ca 'a cira squagghia

All'ura ddo' bisognu nun c'è amanti
ca ti duna aiutu 'n sull'istanti
a casa ccu pacienza c'è cu aspetta
e trovi sempri a potta aperta

'I pruverbi antichi nun sbagghiano mai
ssu saggizza di populu tu lu sai
'a mugghieri é mugghieri dici l'anticu
 i buttani  peri peri caru amicu

Armando Carruba (31.5.2016)


lunedì 30 maggio 2016

DINTRA 'I MIA... - Armando Carruba -



'Nta' l'occhi mei
po' leggiri 'u me' cori,
'nté paroli incatanizzate
po' vidiri chi c'è arreri
'i me' risati.
Po' truvari chiddu
che 'i taliaturi
diciunu
e che 'i paroli
nun ponu cuntari...
ma tu nun po' capiri
e la vita curri
ppi mia e ppi tia.

Armando Carruba 30.5.2016

PARRARI 'N SICCU di Armando Carruba

PARRARI 'N SICCU
(parlare coinciso)

Studiari 'u cataminu
Osservare attentamente il percorso

Fétiri comu un pipituni
Puzzare come un'ùpupa (bell'uccello, che però emana un lezzo poco gradevole)

Essiri cchiù furbu dda' vurpi
Essere molto scaltro, più della volpe; sapere eludere qualsiasi tranello

'A ragiuni l'hanu i fissa
Questa espressione affiora quando sbrigativamente ci si sente infagottati col dire "Hai ragione!" e in sottinteso "Ma intanto, tieniti il danno e la beffa" come avviene ai fessi. 

PROVERBIO SICILIANO Armando Carruba


                           L'amuri ca nun veni ddo' cori, è comu 'na minestra senza sali


SFIDA POETICA del XVII secolo

Sfida poetica svoltasi a Mineo nel XVII secolo tra poeti locali e Nino La Fata. Un poeta chiese a Nino:

Cu' dici ca è masculu lu ventu,
cu' dici ca è fimmina la luna.
Pirchì a lu munnu vinniru lu stentu,
lu bisognu, la fami e li manciuna?
Qual è dda cosa ca doppu un mumentu
muta e diventa nautra pirsuna?
Ju lu vogghiu di vui 'stu sintimentu.
Videmu la risposta ca mi duna

(rispunnìu Ninu La Fata)

Ha la forza di masculu lu ventu,
cancia comu li fimmini la luna;
pi travagghiari ci voli lu stentu,
lu bisognu la fami e li manciuna.
Ed è lu tempu ca doppu un mumentu
muta e addiventa nautra pirsuna.
Ti l'aju dittu lu me' sintimentu; 
faciti li pruposti ad una ad una.

domenica 29 maggio 2016

PINZERU NICU NICU DDA' SIRA




Attacca  'u sceccu unni voli 'u patruni !
Lega  l'asino dove vuole il padrone.
(poichè il padrone ha sempre ragione e non sbaglia mai!)

NINNA NANNA - popolare -


NINNAREDDA

Ninnananna, ninna, ninna, vò!...
'Ccucciata a mamma fatti 'a ninnaredda.
'A mamma vìgghia a so' figghia bedda,
ca 'u lupu si manciau 'a picuredda.

(popolare)

NINNARELLA

Ninnananna, ninna, ninna, vò!...
In braccia a mamma fa' la ninnarella.
La mamma veglia la figlia bella,
ché il lupo s'è mangiata la pecorella

(popolare)

venerdì 27 maggio 2016

SARAUSANA JE' di Armando Carruba


SARAUSANA  JE’

'A città rireva
ca Lucia passava
e tuttu si pittava
di culuri novi

Li fimmineddi nostri
ccu passi giuiusi
portavanu amurusi
li riliquii Santi

Lu tridici dicembri
è sempri granni festa
la banna ch'era 'n testa
sunava l'innu sò

E tu Santa Lucia
taliavutu 'sta genti
e ccu passu eleganti
arrivasti a' chiazza tò.


Armando Carruba

SCOGGHIU di Armando Carruba



SCOGGHIU     

E 'u scogghiu si ciaccò
a Funtani Janchi...
e 'a natura chiancìu.
Anni e anni dda' supra
a ghittarini a chiovu
o macari a tummuni
ddà, supra l'arcu.
'U scogghiu si ciaccò
cancillannu 'na vita
di tuffi a mari...
Arristaru ddu' spuntuni
unu vicinu all'autru
a ciuciuliari
'a 'stati ca passa...
E 'u nomu c'appizzaru
"I DDU' SORU"
'i Funtani Janchi
accussì 'u sanu sentiri
'i scogghi novi...
e i picciotti si jettunu
a mari jornu dopu jornu
'ntò mari azzurru
'i funtani janchi.
Armando Carruba (4.6.2015)

LO SCOGLIO - E lo scoglio si ruppe/ a Fontane Bianche/ e la natura pianse./ Anni e anni lì sopra/ a tuffarci a chiodo/ o anche a tuffo di testa/ là sopra l'arco./ Lo scoglio si ruppe/ cancellando una vita/ di tuffi a mare/ Son rimasti due spuntoni/ uno vicino all'altro/ a chiacchierare/ l'estate che passa./ E un nome gli diedero/ LE DUE SORELLE/ di Fontane Bianche/ così sono conosciuti/ gli scogli nuovi/ e i ragazzi si buttano/ a mare giorno dopo giorno/ nel mare azzurro di fontane bianche.


giovedì 26 maggio 2016

PARRARI 'N SICCU di Armando Carruba


Essiri cchiù longu du' pàssiu da' Duminica 'i Palmi
(prolisso e noioso, indugiante).

Aviri l'occhi d'un pirnici màsculu
(occhi attenti e vigilanti, sempre pronti per sfuggire il pericolo e per intervenire)

Canùsciri 'a tana da' lepri
(sapere dove sta la lepre; essere al corrente e sufficientemente informato; sapere il verso per fare una cosa)


SPECCHIU 'I PAROLI Armando Carruba


A cunzatu ppi mia
specchiu di paroli
ca luciunu beddi
'o suli.
E l'arma si videva
'ntà dda' luci.
Sinteva 'u suli
vasarimi 'a peddi
l'occhi ... 'a vucca.
Ma erunu sulu paroli,
sulu beddi paroli
pp''ssiri veri 
Armando Carruba 26/5/2016

JORNU 'O PAISI - Armando Carruba -



'Ntò ciauru di campi 'i granu
sutta 'u suli liuni,
cercu 'i me' jorna 
tra i vuci 'i picciriddi,
taliaturi di vecchi 
e scrusci 'i travagghiu.
Misi 'i vacanzi
'o paisi
unni 'i joca 'i curtigghiu
nasciunu dda' fantasia
'i carusi
ca non s'arrinneru
a faccebuccu.
E 'a cicaledda canta

Armando Carruba (26/5/2016) 

'A ME' VITA di Armando Carruba


Haju signali 'i 'na vita
rialati 'nto' tempu ca fu.
M'haju difinnutu, luttatu, amatu,
dumannatu pirdunu
... sarvatu, comu 'u filu cca' cumeta.
Tuttu lassa 'n signali
macari 'na carizza giuiusa
quannu veni a mancari.
Un vasuni quann'è facciolu
ammazza 'n amuri.
'U duluri veni ddo' cori
e lassa signali
ppi tutta 'a vita.

Armando Carruba (26/5/2016)

LA MIA VITA - Ho dei segnali della mia vita regalati nel tempo. Mi sono difeso, lottato, amato, domandato perdono ...salvato, come il filo con l'aquilone. Tutto lascia un segnale anche una carezza gioiosa quando ti viene a mancare. Un bacio quand'è bugiardo uccide un amore. Il dolore viene dal cuore e lascia segnali per tutta la vita.   

PRJIERA PPI 'U CARRITTERI - anonimo -

Ogni bona mugghieri di carritteri si suseva quannu 'u maritu 'mpaiava, ci dava 'a truscia 'nta coffa e 'na buttigghia 'i vinu, e cci ricurdava di diri 'a prijera 'i San Giulianu:

Ti raccumannu maritu miu,
bon cristianu
si vo' junciri sanu,
'u patrinnostru a San Giulianu.
San Giulianu 'u 'Spitaleri (9 jnnaru) è 'u santu prutitturi d'ogni viaggiaturi, chiddu chi 'i porta 'n sarvamentu.
San Giulianu 'nta l'auti munti varda li passi e poi li cunti, tu li vardasti l'acqua e la via, vardami a mia e 'a me' cumpagnia

mercoledì 25 maggio 2016

SIRA di Armando Carruba


Ascuta 'sta vuci... 
senti battiri 'u me' cori.
Veni giuiuzza rara
'ntò me' munnu
ca parra ancora 'i  tia.
Tu ssì duci sonnu
ca ogni notti mi riala
'a spiranza
dd''n jornu novu...
unni sutta 'n celu
di stiddi ca ridunu
ammucciuni,
l'occhi to'
fanu lustru
all'arma mia.  
A véniri 'u jornu
ca 'na risata
fa nesciri 'n suli 
juculanu
splinnenti d'amuri.

Armando Carruba (26/5/2016)



PENSIERINO DELLA SERA - Armando Carruba -

La vita non si misura attraverso il numero di respiri che facciamo, ma attraverso i momenti che ci lasciano senza respiro.

SITI D'AMURI di Armando Carruba








Ventu ca ciusci stasira
'nté me' pinzeri
dicci a 'sta luna stranera
di fari lustru 'ntà 'sta notti amara.
Ju vulissi a tia a lu me' latu
ppì séntiri 'u to' cori
e lu to' ciatu
e jiri ccu tia, bedda,
cc''n surrisu
assapurari 'u duci paradisu.
Ventu ssi tu nun ci vo' jiri
o 'a luna è traditura
ju ti capisciu menza parola
scummogghia allura i me' pinzeri
e portili luntanu lassami jiri
quantu mi scordu
li so' vasuna
e lu so' cori ch'era facciolu.

Armando Carruba (25/5/2016)


martedì 24 maggio 2016

SITI D'AMURI - Armando Carruba -



Scura è 'a sira
e duci 'u me' cori
circannu a tia
'nte' me' pinzeri.
Vulissi caminari 
tinennuni ppi manu
unni 'u suli 
s''ncucchia cco' mari,
o 'nta' 'sta stanza
a séntiri
'u to' ciatu cco' miu...
Ma tu nun ci ssì
amuri miu
e ti cercu 'ntò scuru
dde' me' sonni
d''n passatu
ca non torna cchiu'

Armando Carruba (24/5/2016)


LA LEGGENDA DEL PIAVE di Giovanni Ermete Gaeta

La leggenda del Piave

Testo: Giovanni Ermete Gaeta Musica: E. A. Mario 
inno patriotico
Piave mormorava
calmo a placido al passaggio
dei primi fanti, il ventiquattro maggio:
l’esercito marciava
per raggiunger la frontiera,
per far contro il nemico una barriera…
Muti passaron quella notte i fanti:
tacere bisognava, e andare avanti…
S’II udiva, intanto, dalle amate sponde,
sommesso e lieve, il tripudiar dell’ onde.
Era un presagio dolce e lusinghiero.
Il Piave mormorò:
“Non passa te straniero!”

(Ce la facevano imparare sino qua)

Ma in una notte trista si parlò di tradimento,
e il Piave udiva l’ira a lo sgomento.
Ah, quanta gente ha vista
venir giù, lasciare il tetto
per l’onta consumata a Caporetto…
Profughi.ovunque dai lontani monti
venivano a gremir tutti i suoi ponti…
S’udiva, allor, dalle violate sponde
sommesso e triste il mormorio dell’ onde:
come un singhiozzo, in quell’autunno nero
il Piave mormorò:
“Ritorna lo straniero!”

E ritornò il nemico
per l’orgoglio e per la fame,
volea sfogare tutte le sue brame…
Vedeva il piano aprico,
di lassù, voleva ancora
sfamarsi e tripudiare come allora.
“No! - disse il Piave – No! - dissero i fanti…-
Mai più il nemico faccia un passo avanti…”
Si vide il Piave rigonfiar le sponde,
e come i fanti combattevan le onde…
Rosso del sangue del nemico altero,
il Piave comandò:
“Indietro, va’, straniero!”

Indietreggiò il nemico
fino a Trieste, fino a Trento…
E la Vittoria sciolse le ali al vento!
Fu sacro il patto antico:
tra le schiere furon visti
risorgere Oberdan, Sauro a Battisti…
Infranse, alfin, l’ italico valore
le forche e l’armi dell’ Impiccatore.
Sicure l’Alpi… Libere le sponde…
E tacque il Piave: si placaron le onde
sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi,
la Pace non trovò
nè oppressi, nè stranieri!

domenica 22 maggio 2016

PARRARI 'N SICCU - Armando Carruba -


PARRARI 'N SICCU
(parlare coinciso)

Caminari a passu 'i sciancatu
(Andatura a rilento del cacciatore che per esplorare meticolosamente procede a passo di zoppo)

Lu lebbru assicuta li cani
(Quando avviene qualcosa alla rovescia come nel caso immaginario di una lepre che insegue i cani)

Essiri 'u stuppinu cchiù 'rossu
(Di cosa che costituisca la difficoltà maggiore - il tappo più grande -)

Quannu jù moru vènicci a Schisò - Santo Calì -


Quannu jù moru vènicci a Schisò
nta na notti d’austu comu a chista,
ca li schiggi allimati di l’ojetra
a la luna cci perciunu lu cori.
Lu mari agghica di luntanu e sbroma
rèpiti longhi d’amanti ammucciati
sutta linzoli d’àlichi di sita
e mentri l’ascutamu, ahiahi,
lu pedi
s’affunna nta la rina
e non putemu
cchiù fujiri e pir chistu
n’abbrazzamu,
ni strincemu, mpazzuti, ni mplicamu,
stanchi ni pircantamu nta la ribba
a ‘scutari la storia di lu mari.
E lampari ca scociunu tunnina.
Quannu jù moru venicci a Schisò
nta na notti d’austu comu a chista,
jisa la canna e attizzacci la vita
nta l’occhiu
a lu palàmitu firutu
ca sbattulìa supra la ribba giarna
e ribbugghi di sancu la scumazza.
E lampari ca scociunu tunnina.
Quannu jù moru venicci a Schisò
nta na notti d’austu comu a chista
a chianciri lu chiantu di li stiddi
ca tummanu nta l’acqua arrisagghiata
a nova spirlucenza,
allaricannusi,
macchia d’oghiu assajata di cardùbbuli.
E lampari ca scociunu tunnina.
Sulu nta la pupidda to gilestri
la Puddara è mimoria di lu celu!
Quannu jù moru venicci a Schisò
nta na notti d’austu comu a chista,
a sparmari la trizza sutta un ramu
di calìppisu,
a sentiri la vuci
nostra ca mpiducchiata nta li fogghi
tesci fulinia spana di silenziu
ca si sciogghi a riciatu di gricali.
E lampari ca scociunu tunnina.
Quannu jú moru venicci a Schisò
nta na notti d’austu comu a chista
ca ntra lu scàtti di lu manzijornu
a ntunari la brogna nta la vampa
di lu suli mirìu.
Ricogghi tutti
li pisci di lu mari pi cuntaricci
tra na risata e n’autra la storia
di ddu pazzu d’amanti, c’ogni sira
a ribba di lu mari di Schisò,
abbrazzatu cu tia, o Jàjita Azzola,
cuntava stiddi e peni,
peni e stiddi.
E lampari ca scociunu tunnina!
TRADUZIONE: POEMA SICILIANO
Quando morrò vienici a Schisò (n.d.t. Capo Schisò, località marina, presso Giardini-Naxos, in Sicilia) / in una notte d’agosto come questa / in cui lame di stridi del gabbiano / traffiggono la luna fino al cuore.
Il mare piega da lontano, esala / i lunghi ansimi d’amanti celati / sotto lenzuola d’alghe come seta / e mentre li ascoltiamo, ahiahi, / il piede / affonda nella rena / e non possiamo / più fuggire e per questo / ci abbracciamo, / ci stringiamo impazziti, fusi in uno, / stanchi siamo presi da malìa sulla riva / ad ascoltare la storia del mare.
E lampare ad avvampare i tonni.
Quando morrò vienici a Schisò / in una notte d’agosto come questa / alza la canna, attizzaci la vita /
nell’occhio / del palamito ferito / che si dibatte sulla riva gialla / e la schiuma ribolle del suo sangue.
E lampare ad avvampare i tonni.
Quando morrò vienici a Schisò / in una notte d’agosto come questa / a piangere il pianto delle stelle
che piombano nell’acqua abbrividita / di un nuovo splendore, / allagandosi, / macchia d’olio assalita dalle vespe.
E lampare ad avvampare i tonni.
Solo nella celeste tua pupilla / la Puddara (n.b. la stella polare ) è memoria di cielo!
Quando morrò vienici a Schisò / in una notte d’agosto come questa, / a sciogliere la treccia sotto un ramo
d’eucalipto, / ad ascoltare la voce / nostra che impigliata tra le foglie / tesse una vana ragnatela di silenzio / che si scioglie allo spirare del grecale.
E lampare ad avvampare i tonni.
Quando morrò vienici a Schisò / in una notte d’agosto come questa, / o quando arde il mezzogiorno / a sentire conchiglie nella vampa / del sole che ci punta.
Riunisci tutti / i pesci del mare per narrare / tra un riso e l’altro la storia / di quell’amante folle che ogni sera / sulla riva del mare di Schisò / abbracciato con te, Agata Azzurra, / contava stelle e pene, / pene e stelle.
E lampare ad avvampare i tonni!
Notizia: Santo Calì, poeta di Linguaglossa (vi nacque nel 1918 e e morì nel 1972), è un grande, benchè ignorato, autore in lingua siciliana. Di famiglia contadina, segui studi classici e letterari, insegnando successivamente materie letterarie nel suo paese e nei licei di Giarre e Riposto. Militò attivamente nel PCI siciliano, all’epoca fucina di spiriti democratici e libertari. Vicino alle avanguardie letterarie, fece parte dell’Antigruppo, assieme a Lawrence Ferlinghetti, Cesare Zavattini, Roberto Roversi, Danilo Dolci, Fiore Torrisi. Sostenne un utilizzo non puristico nè vernacolare della lingua siciliana, che considerò come una costante contaminazione, di cui amò le possibili influenze da parte delle lingue classiche, neolatine, anglosassoni, oltre a quella arabo-mediterranea. Vasta è la sua bibliografia. Tra i titoli più rilevanti le sue opere poetiche Mungibeddu (1947), Frati Gilormu (1966), Canti siciliani (1966), Répitu d’amuri pi la Sicilia (1967), Josephine (1969). Un’ampia raccolta di poesie è La notti longa (1972) in due volumi. Tra i libri pubblicati postumi, testimonianza di una formazione cosmopolita, la raccolta Clerys- carnet di viaggiu (2003). Da notare, in questa lirica d’argomento amoroso, come già il titolo “puema” mutui un termine, d’uso frequente per indicare una singola lirica nelle letterature straniere (francese, anglosassone), non utilizzato in tal senso nella poesia in lingua siciliana.

T'ABBALLU SUPRA 'A PANZA di Carmelo Tuccitto

Non v'è dubbio che T'abballu supira 'a panza è una minaccia e, nel contempo, un modo di dire in uso tra i malavitosi. Una volta, solo a sentirlo, per la paura faceva trimari 'u piddizzuni (prendere la tremarella) al povero diavolo a cui era rivolto. Lo intimidiva a tal punto da costringerlo a fare o a non fare ciò che gli si ordinava.
Non pensi però il lettore che le parole che ne compongono il testo siano frutto della fantasia traviata del malvivente che lo pronunciò per primo. Anche questo modo di dire, come tanti altri che abbiamo esaminato, ha una sua origine che, questa volta, ho appreso per puro caso.
Qualche anno fa, con un gruppo molto folto di persone interessate alla fitologia, mi trovavo a visitare il Parco botanico di Caiammari, in contrada Isola-Fanusa. Arrivati davanti ad un albero di addauru (dal latino LAURUM = alloro), l'allora assessore provinciale Paolino Uccello che, per l'occasione fungeva da guida naturalistica, con dovizia di particolari sotto il profilo ambientale, botanico, fitoterapeutico, storico e leggendario, ci raccontò l'origine più o meno presunta del detto T'abballu supira 'apanza che ruota proprio attorno all'alloro.
La buona reputazione di questo albero, goduta sin dall'antichità, è dovuta, oltre alle proprietà curative delle sue foglie e al fatto che non viene colpito dai fulmini, alla venerazione che ne ebbero gli antichi greci i quali lo consideravano sacro ad Apollo e a suo figlio Esculapio, dio della medicina.
Quando la medicina non aveva raggiunto i progressi di oggi, gli istinti mentali dell'uomo sottomettevano la ragione, e, per curare i loro malanni le persone si rivolgevano ad un guaritore che, via via, assunse nomi diversi, sciamano, stregone, mago, santone in italiano, maiaru, bballabballa in dialetto.
In occasione di quella visita Paolino Uccello raccontava che un tempo il guaritore faceva stendere per terra la persona che a lui si rivolgeva perché aveva forti dolori allo stomaco e poi iniziava il rito terapeutico. Gli cospargeva sulla pancia delle foglie di alloro e, poggiandovi sopra uno dopo l'altro i piedi, come se stesse per eseguire una specie di danza propiziatoria, pronunciava questo scongiuro che aveva la funzione di scacciare il malanno dal ventre del malato:
'U Signuruzzu ppi lu munnu ja (andava per il mondo) unni caminava tutti li cosi sanava.
Per il poveraccio ai dolori per il male di stomaco si aggiungevano quelli più forti provocati dai piedi del guaritore. La sofferenza doveva essere talmente insopportabile che, quello che avrebbe dovuto essere un rimedio si trasformava in una terrificante pena dell'inferno a cui, in seguito nessuno più volle sottoporsi preferendo tenersi l'originario mal di stomaco.
Fu l'atrocità di quel rito a far sì che successivamente il malavitoso ricorresse al minaccioso detto T'abballu supira 'a panza per imporre al povero diavolo di turno la propria volontà.
Quando la medicina divenne ufficialmente una scienza, probabilmente fu il ricordo ancora vivo di cure violente come questa a rendere riluttante qualche medico ad adottare rimedi radicali e dolorosi per sconfiggere il male. Nacque così, per contrapposizione, l'altro detto 'U mericupiatusu fa 'a chiaia virminusa che, in senso lato, vuol dire: "Il medico, che non ha coraggio di intervenire per non fare soffrire il malato, procura cancrena alla piaga, rendendola inguaribile".
Sino alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso chi non aveva denaro sufficiente per rivolgersi ai medici di professione, si affidava a dei guaritori che, soprattutto nei paesini di provincia, praticavano terapie tramandate dalla medicina popolare.
A Palazzolo Acreide esercitava abusivamente un certo Paolo Pinuccio, detto Massa ' Paulu, 'u Prizzaturi (massaro Paolo, lo stimatore) che curava in un primo tempo gli animali e poi le persone. A lui si rivolgevano soprattutto quei malati che non avevano ottenuto miglioramenti con la medicina ufficiale e speravano nella cura con le erbe.
Probabilmente fu la sfiducia nelle nostre strutture sanitarie a dare origine al detto popolare Ó spitali si cci va ppi mòriri o ppi dari 'mpurtanza ó mericu. Al medico che ostentava arie di cattedratico, mentre non valeva una cicca, a Licata veniva dato ironicamente l'epiteto di Dutturi di Salamanca che non vuol dire "originario della città spagnola di Salamanca", ma "essere mancante di sale" e quindi di sapere medico.
Altrove di un medico ignorante si diceva Bbonu ppi tuccari lu pusu a li cavaddi oppure Dutturi di nenti, mentre era definito Dutturi di quattru a mazzu quel medico saccente che presumeva di sapere tutto.
A Siracusa, come in tante altre parti della Sicilia, si diceva anche Quannu arriva l'ura nun cc 'è mericu né vintura che equivale a " Non c'è sapienza di medico o colpo di fortuna che possano scongiurare la morte".
Si diceva che massa'Paulu possedesse l’occhiu clinicu in quanto gli bastava dare uno sguardo al paziente per diagnosticargli la malattia per la quale aveva sempre la cura consistente in miscugli sgradevoli di varie erbe che crescevano nel suo terreno. I clienti, sempre più numerosi, lo pagavano in natura, olio, pasta, caffè e soprattutto stecche di quelle sigarette che lo avrebbero portato alla tomba.
A Canicattini Bagni invece era ritenuto "specialista delle ossa" un certo don Michele Bordonaro da tutti, compaesani e non, detto Pitruzzu. Durante la Prima guerra mondiale, combattendo in prima linea, aveva fatto di necessità virtù. Sui campi di battaglia imparò così bene l'arte ortopedica che, una volta tornato a casa, la mise a disposizione di chi gliela richiedeva.
Si racconta ancora oggi che, nella cura della sciatica, degli strappi mu-scolari, delle slogature, delle distorsioni, e delle fratture ossee, compisse veri e propri miracoli, per questo la sua fama varcò i confini di Canicattini facendo diventare suoi clienti anche numerosi siracusani.

NUN CI SI' di Armando Carruba

NUN CI SI'
Quannu
mi sentu moriri
vulissi
ca m'abbrazzassutu
forti
ppi sarvarimi ddo' friddu
da morti buttana
ca nun fa scunti
a nuddu
'ntà 'sta vita
scuntata.
Vulissi
ca stassutu vicinu
a mia
Vulissi
quanti cosi ju vulissi
ti cercu 'nte' me' anni
e nun ti trovu
unni ssì?
Armando Carruba

sabato 21 maggio 2016

FUNTI D'AMURI di Armando Carruba

FUNTI D'AMURI
ppi Cuncittina
(17/8/'30 - 22/5/'95)

Passanu l'anni,
'u riordu to' resta,
comu vastedda 'i casa
china d'amuri
ciaurusa 'i famigghia
ca ti trasi 'ntò cori.
Passanu l'anni
passa 'a vita
e 'a cuntintizza
è finuta 
ca non ci ssì cchiu'.
Oi comu aieri
i me' pinzeri
sunu ppi tia
Cuncittina mia
ca ti nni jisti
cara cucina
lassannumi mutu
a taliari 'u celu

Armando Carruba

FONTE D'AMORE - Passano gli anni/ rimane il tuo ricordo/ come un pane di casa/ pieno d'amore/ odoroso di famiglia/ che entra nel cuore./ Passano gli anni/ e passa la vita/ e l'allegria/ è finita/ dato che non ci sei./ Oggi come ieri/ i miei pensieri/ sono per te/ Concettina mia/ che te ne sei andata/ cara cugina/ lasciandomi in silenzio/ a guardare il cielo.



'A LUNA CHIANGIU ... di Armando Carruba


'A luna chiangiu
dda' sira
quannu cadisti
'nté me' vrazza
comu 'na pupa
ca ci muddaru
i fili ca 'a tinevunu
attaccata  'a vita...
'A luna chiangiu
'ntà sira 'i S. Rita
e curremmu 'o 'spitali
ppi 'ncucchiari
ddi fili di n'esistenza
spinnuta 'n amuri
'i famigghia.
Pupi semu tutti
Pirandellu 'nsigna
e sugnu cca'
a taliari 'a luna
disiannu 'o scuru
d'ascutari 'a to' vuci.

Armando Carruba (22/5/2016)

LA LUNA HA PIANTO - La luna ha pianto/ quella sera/ quando sei caduta/ nelle mie braccia/ come una pupa/ a cui hanno mollato/ i fili che la tenevono/ legata alla vita.../ La luna ha pianto/ nella sera di S. Rita/ e corremmo all'Ospedale/ per unire/ quei fili di un'esistenza/ spesa in amore/ di famiglia./ Pupi siamo tutti/ Pirandello insegna/ e sono qua/ a guardare la luna/ desiderando/ d'ascoltare la tua voce.




DUCI AMICA di Armando Carruba


Credo fermamente nell'amicizia uomo-donna perchè a volte, più delle volte, .. sempre, ti da quella spinta giusta e donarti l'arcobaleno della vita. Due modesti versi che rispecchiano questi valori.
DUCI AMICA
Cridu ‘a tia
‘a to’ duci risata,
finestra ddo’ munnu.
Cridu ‘ntà to’ taliata
specchiu di vita onesta.
Cridu ‘ntà to’ manu,
pronta a dari…
Cridu ‘e to’ paroli
sinceri e chini d’amuri.
Cridu a tia amica mia
quannu muta
t’assetti ccu' mia
a taliari ‘u mari
Armando Carruba

PARRARI 'N SICCU (da PAROLI A TINCHITE' di Carmelo Tuccitto)


'I SODDI FANU VENIRI 'A VISTA A L'ORBI
(da PALORI A TINCHITE' di Carmelo Tuccitto)

Questo modo di dire in passato veniva usato in senso proprio e non in quello figurato come accade oggi. Si diceva che era l'oru e non 'i soddi a fari veniri 'a vista a l'orbi. Che fosse così l'abbiamo appreso dal Pitré che nel volumetto - Medicina popolare siciliana - scrive: "Pratica preservativa e curativa delle oftalmie è il foro al lobulo dell'orecchio, nel quale foro, per tenerlo sempre aperto, da alcuni si fanno entrare gli orecchini. Questo foro fa chiarire la vista, cura le congiuntiviti ed altre affezioni degli occhi. Si parla comunemente di persone, le quali, affette da oftalmie croniche, guariscono solo dopo messe e rimesse gli orecchini.
L'uso è adesso confinato nelle campagne e nei contadini; e in Acireale è consacrato nel motto: "L'oru fa beni a la vista".
La credenza che l'oro favorisse il miglioramento della vista e, in particolare la guarigione del polipo oculare, è confermata dalla tradizione orale secondo la quale nel Siracusano e nel Catanese si strofinavano sull'occhio malato o le fedi matrimoniali d'oro o un anello, sempre d'oro, in cui era stata incastonata una pietra fatta di opercolo di polipo ('A petra ro' puppu). Nel frattempo si recitava una preghiera ('a razioni) a Santa Lucia, protettrice della vista.
Con l'evoluzione della medicina, in particolare della scienza oculistica, il popolo capì che era stata una superstizione che l'oro guarisse dalle malattie oculari e, nel detto, cambiò la voce oru con soddi da cui la forma a noi pervenuta: 'I soddi fanu veniri 'a vista a l'orbi.