domenica 22 maggio 2016

Quannu jù moru vènicci a Schisò - Santo Calì -


Quannu jù moru vènicci a Schisò
nta na notti d’austu comu a chista,
ca li schiggi allimati di l’ojetra
a la luna cci perciunu lu cori.
Lu mari agghica di luntanu e sbroma
rèpiti longhi d’amanti ammucciati
sutta linzoli d’àlichi di sita
e mentri l’ascutamu, ahiahi,
lu pedi
s’affunna nta la rina
e non putemu
cchiù fujiri e pir chistu
n’abbrazzamu,
ni strincemu, mpazzuti, ni mplicamu,
stanchi ni pircantamu nta la ribba
a ‘scutari la storia di lu mari.
E lampari ca scociunu tunnina.
Quannu jù moru venicci a Schisò
nta na notti d’austu comu a chista,
jisa la canna e attizzacci la vita
nta l’occhiu
a lu palàmitu firutu
ca sbattulìa supra la ribba giarna
e ribbugghi di sancu la scumazza.
E lampari ca scociunu tunnina.
Quannu jù moru venicci a Schisò
nta na notti d’austu comu a chista
a chianciri lu chiantu di li stiddi
ca tummanu nta l’acqua arrisagghiata
a nova spirlucenza,
allaricannusi,
macchia d’oghiu assajata di cardùbbuli.
E lampari ca scociunu tunnina.
Sulu nta la pupidda to gilestri
la Puddara è mimoria di lu celu!
Quannu jù moru venicci a Schisò
nta na notti d’austu comu a chista,
a sparmari la trizza sutta un ramu
di calìppisu,
a sentiri la vuci
nostra ca mpiducchiata nta li fogghi
tesci fulinia spana di silenziu
ca si sciogghi a riciatu di gricali.
E lampari ca scociunu tunnina.
Quannu jú moru venicci a Schisò
nta na notti d’austu comu a chista
ca ntra lu scàtti di lu manzijornu
a ntunari la brogna nta la vampa
di lu suli mirìu.
Ricogghi tutti
li pisci di lu mari pi cuntaricci
tra na risata e n’autra la storia
di ddu pazzu d’amanti, c’ogni sira
a ribba di lu mari di Schisò,
abbrazzatu cu tia, o Jàjita Azzola,
cuntava stiddi e peni,
peni e stiddi.
E lampari ca scociunu tunnina!
TRADUZIONE: POEMA SICILIANO
Quando morrò vienici a Schisò (n.d.t. Capo Schisò, località marina, presso Giardini-Naxos, in Sicilia) / in una notte d’agosto come questa / in cui lame di stridi del gabbiano / traffiggono la luna fino al cuore.
Il mare piega da lontano, esala / i lunghi ansimi d’amanti celati / sotto lenzuola d’alghe come seta / e mentre li ascoltiamo, ahiahi, / il piede / affonda nella rena / e non possiamo / più fuggire e per questo / ci abbracciamo, / ci stringiamo impazziti, fusi in uno, / stanchi siamo presi da malìa sulla riva / ad ascoltare la storia del mare.
E lampare ad avvampare i tonni.
Quando morrò vienici a Schisò / in una notte d’agosto come questa / alza la canna, attizzaci la vita /
nell’occhio / del palamito ferito / che si dibatte sulla riva gialla / e la schiuma ribolle del suo sangue.
E lampare ad avvampare i tonni.
Quando morrò vienici a Schisò / in una notte d’agosto come questa / a piangere il pianto delle stelle
che piombano nell’acqua abbrividita / di un nuovo splendore, / allagandosi, / macchia d’olio assalita dalle vespe.
E lampare ad avvampare i tonni.
Solo nella celeste tua pupilla / la Puddara (n.b. la stella polare ) è memoria di cielo!
Quando morrò vienici a Schisò / in una notte d’agosto come questa, / a sciogliere la treccia sotto un ramo
d’eucalipto, / ad ascoltare la voce / nostra che impigliata tra le foglie / tesse una vana ragnatela di silenzio / che si scioglie allo spirare del grecale.
E lampare ad avvampare i tonni.
Quando morrò vienici a Schisò / in una notte d’agosto come questa, / o quando arde il mezzogiorno / a sentire conchiglie nella vampa / del sole che ci punta.
Riunisci tutti / i pesci del mare per narrare / tra un riso e l’altro la storia / di quell’amante folle che ogni sera / sulla riva del mare di Schisò / abbracciato con te, Agata Azzurra, / contava stelle e pene, / pene e stelle.
E lampare ad avvampare i tonni!
Notizia: Santo Calì, poeta di Linguaglossa (vi nacque nel 1918 e e morì nel 1972), è un grande, benchè ignorato, autore in lingua siciliana. Di famiglia contadina, segui studi classici e letterari, insegnando successivamente materie letterarie nel suo paese e nei licei di Giarre e Riposto. Militò attivamente nel PCI siciliano, all’epoca fucina di spiriti democratici e libertari. Vicino alle avanguardie letterarie, fece parte dell’Antigruppo, assieme a Lawrence Ferlinghetti, Cesare Zavattini, Roberto Roversi, Danilo Dolci, Fiore Torrisi. Sostenne un utilizzo non puristico nè vernacolare della lingua siciliana, che considerò come una costante contaminazione, di cui amò le possibili influenze da parte delle lingue classiche, neolatine, anglosassoni, oltre a quella arabo-mediterranea. Vasta è la sua bibliografia. Tra i titoli più rilevanti le sue opere poetiche Mungibeddu (1947), Frati Gilormu (1966), Canti siciliani (1966), Répitu d’amuri pi la Sicilia (1967), Josephine (1969). Un’ampia raccolta di poesie è La notti longa (1972) in due volumi. Tra i libri pubblicati postumi, testimonianza di una formazione cosmopolita, la raccolta Clerys- carnet di viaggiu (2003). Da notare, in questa lirica d’argomento amoroso, come già il titolo “puema” mutui un termine, d’uso frequente per indicare una singola lirica nelle letterature straniere (francese, anglosassone), non utilizzato in tal senso nella poesia in lingua siciliana.

Nessun commento: