martedì 30 settembre 2014

POESIA di Pasquale Salvatore

TRASITURA DI 'NVERNU

Misi d'ottobri... Celu scumminatu;
suli chi a chi v'annorba, a chi scumpari;
rivuturi di tempu lissiatu,
e rivuturi 'ntra li cori amari.

'Na viddanedda, p'unni è già zappatu,
cogghi l'alivi e cerca di cantari;
ma non havi valia, non havi ciatu,
pirchì stu tempu strammu fa strammari:

Misi di strammari', suspiri, o peni!
di peni leggi o forti, fàusi o veri...
Puru senza un pirchì, stritta è la gula.

S'annaculia ogni fogghia e si nni veni;
vannu 'ngiallennu ràsuli e custeri...
Passa, e si sperdi 'na rìnnina, sula...

Pasquale Salvatore.

ENTRATA D'INVERNO

Mese d'ottobre... Cielo scombinato;/ sole che or v'acceca, or scompare:/ sconvolgimenti di tempo annoiato/ e sconvolgimenti nei cuori amari/ Una villanella, per dove è già zappato/ raccoglie ulive e cerca di cantare/ ma non ha voglia, non ha fiato/ perchè questo tempo strambo rende strani/ Mese di stramberie, sospiri, o pene!/ di pene leggere o forti, false o vere.../ Pure senza un perchè, stretta è la gola./ Si dondola ogni foglia e si stacca;/ si vanno ingiallendo margini e cigli.../ Passa, e si disperde una rondine, sola...

Pasquale Salvatore.

CALENDARIO

Marti 30 sittemmuru 2014 San Girolamu

PARRARI 'N SICCU

Armari fuculari

Far conciliabolo come attorno ad un fuoco.

domenica 28 settembre 2014

POESIA DIALETTALE



PATRI E FIGGHI
Ccu sangu si ddeva na figghia
e ccu ciatu si crisci
taliannula comu granu 'o suli.
Quannu ssumma
e sboccia comu 'n ciuri
veni unu e s'à cogghi.
Poviru patri!
Cci tocca a sotti
i vidissila rrubari.
Cianci e ridi a picciridda
e u patri appressu a idda,
ma di stu colpu non si pò scanzari.
Ghiutti gioia e duluri
e, tra chiantu e risu, dici:
ti binidicu, và, mi sì filici!
Antonio Saitta

COSI' E' SE VI PARE

Buonaserata!!! Li vedete i tre punti... come dice? cardinali? Ma quannu mai??? I tre punti esclamativi !!! HA VINTO IL CATANIA !!! 2 a 1 contro il Pescara che disonesto sino all'ultimo non voleva perdere ! Che fino all'ultimo ha preso un palo e se il portiere non la prendeva... la prendeva sì in quel posto perchè qualcuno la infilava dentro!!! Ha vinto il Catania... almeno ha vinto il Catania perchè la squadra per cui tifo ... lasciamo stare ... ha perso in casa per 4 a 1 e 'u cinisi patrune del papore pareva pigghiatu dde' turchi in tribuna. 
Nenti quest'anno vuol dire che mi compro canna, filu i sita e ammareddi e vado a pescare al Molo Sant'Antonio...
Buona serata 

sabato 27 settembre 2014

CALENDARIO

Sàbatu 27 sittemuru 2014 San Vicenzu de Paoli
Lu sàbatu si chiama "allegra cori",
stàgghianu tutti pari 'i travagghiari;
biatu cu' havi bedda la mugghieri,
chi havi spassu e si ricrìa lu cori;
cu' l'havi brutta cci 'nnìrica lu cori,
nun spia li sàbatu quannu veni.

venerdì 26 settembre 2014

CALENDARIO



Venniri 26 settembre 2014 Santi Cosma e Damiano
Càvulu vecchiu, e càvulu ciurutu, zzoccu fici ppi tia, tuttu è pirdutu.
Cavolo vecchio, e cavolo fiorito, quel che ho fatto per te, tutto è perduto.
(amara constatazione di chi ha fatto del bene ad un ingrato)

giovedì 25 settembre 2014

CHI TI CUNTU E CHI TI DICU

Buonaserata Amici !!! comu semu? tutto a posto? tutto OK? Ma l'avete sentito il terremoto? Comu quale terremoto? il terremoto! Ho ricevuto una telefonata dal continente preoccupato l'amico mi chiedeva del terremoto... Io personalmente non haju intiso niente di niente ma niente assoluto e voi?
C'è una notizia che sta passando sotto metafora (nni capemu) e non provoca nessun terremoto: Stanno trasferendo il comandante Di Falco (non son sicuro se si chiama accussì) quello che ci nni cantò quattro a Schettino comandante (si fa per dire) dell'inchino che finìu ca fici ridiri tuttu u munnu!!!
Il comandante - chiddu bonu .. doc pappiddavero - è amareggiato, a comu lui operativo energico, diventato l'eroe di quella serata... trasferito in una scrivania uso cimitero degli elefanti amministrativi??? E Schettino??? lo mandano a dar lezioni all'Università... - ma chi lizioni da di comu si sbatte in uno scoglio? e alle feste mondane tanto in Italia così si va avanti e proprio Schettino l'ha capito AVANTI TUTTA ... avanti tutta? e ppi chistu stamu jennu a finiri unnio stamu jennu a finiri... Basta mi vedo la partita buona serata a tutti a domani ca come disse Rossella di vai col vento e non ti var vedere più Dumani è nautru jornu!!!

TIRITERA

Ahi! Ahi! Ahi!
chi mugghieri chi capitai!...
cci 'ccattai la ùgghia e lu filu...
e 'n 'a visti cùsiri mai!

Ahi! ahi! ahi!
Che moglie capitai!...
le comprai l'ago e il filo...
e non l'ho vista cucire mai!

POESIA di Michele Colonna

SICILIA

Le voci profonde dei piccoli paesi di Sicilia, i gesti rituali della consuetudine familiare, i legami del sangue che tengono avvinti nella accorata difesa d'un mondo minacciato dalle tentazioni della città o dai miraggi provenienti dal nord, sono i temi che si alternano in varietà di sfumature e di tonalità nella poesia di Michele Colonna

IL CAVALIERE
E' morto nell'orto
mentre coglieva un cavolo.
Lo hanno trovato dopo tre giorni
col cavolo stretto al petto.
Cavaliere ai tempi del re
camminava solo a cavallo.
Era suo il terreno che va
fino a dove arrivano gli occhi
sue le case di tutto il paese
e cinque palazzi a Siracusa.
Noi ragazzi morivamo di fame.
Uno specialista coi fiocchi
a fare sparare la frusta.
Cuore duro diceva di no
sistematicamente.
Ah se potessimo farlo tornare al mondo
ora che certamente
gli occhi li ha aperti
e le cose le vede a fondo.

Michele Colonna (da SICILIA Cartia Editore febb.1974)

CALENDARIO

Jovi 25 Sittémuru 2014 Sante Aurelia e Neomisia
U saccu spanni di chiddu ca è chinu
Il sacco versa soltanto quello che contiene

martedì 23 settembre 2014

VERSI di G.Pascoli

Di fonte
m'eri, o Sicilia, o nuvola di rosa
sorta dal mare! E nell'azzurro un monte:
l'Etna nevosa.
Salve, o Sicilia! Ogni aura che qui muove
pulsa una cetra o empie una zampogna
e canta e passa... Io ero giunto dove
giunge chi sogna...

G. Pascoli "Odi e Inni"

lunedì 22 settembre 2014

PAROLE A TINCHITE' di Carmelo Tuccitto

BEDDA RRARA E SCIACQUATUNAZZA

Bbonu vinu, cavaddu e mugghieri, nun s’hanu a vantari,  recita un adagio degli anni che furono, perché il vino buono da un momento all’altro può diventare aceto, il buon cavallo può trasformarsi in brocco e la buona moglie può fare nascere appetiti per niente leciti in chi ascolta le lodi che ne fa il marito.  Se invece le sue attese erano state deluse, il buon senso consigliava al marito la rassegnazione. In questo caso, quella della moglie sarebbe diventata una delle tante facci di mugghieri,  cioè la donna sposata per qualche virtù o perché imposta e non per il resto. Ma, esclusi i pregiudizi come doveva essere la donna ideale da sposare?  Considerato il detto Marititi, marititi c’abbenti  (che ti calmi) ti levi ‘n pinzeru  (quello sessuale) e ti nni metti tanti  (i problemi che subentrano col matrimonio), emerge che per tanti giovani di allora il matrimonio era considerato Remedium concupicentiae cioè mezzo per soddisfare l’ardente brama dei piaceri dei sensi.  Il giovane in età di matrimonio sente forte il desiderio di arrizzitarisi  (sistemarsi), di avere una donna accanto nonostante le avvertenze di chi è già sposato.  Lu matrimoniu è comu ‘na lattera (trappola per topi) cu’ cc’è dintra ni voli nesciri e cu’ è fora cci voli trasiri.  Solo in minima parte dà credito a quello che gli hanno insegnato:  ‘U cchiù beddu urnamentu di li fimmini è ‘u russuri (il pudore).  Nella sua mente c’è ualcos’altro che ogni giorno diventa sempre più un’ossesione: il sesso.  Attornu a lu lumi la farfalla sempri vola, la falena è sempre attirata dalla luce che, fuori di metafora, vuole dire:  “L’uomo è attratto da ciò che gli piace anche se è cosciente che si può fare male”. Egli sa benissimo che (E’) Amaru quannu si sbagghia la mugghieri!  
A Siracusa per picciuttedda rrara (con doppia erre iniziale) si continua ad intendere non una fanciulla che si distingue dalle altre per rare virtù, ma quella che spicca per la sua sensualità. L’aggettivo bbedda, quando precede un altro aggettivo, nel vernacolo siracusano non significa “bella”, ma ha la funzione dell’avverbio “assai”, “molto”, pertanto bbedda rrara vuol dire “particolarmente eccitante”, “molto attraente”.  Rrara perde il significato di “singolare e quasi unica”,  e in quel periodo in cui, per carenza di adeguai servizi igienici, la pulizia del corpo lasciava a desiderare, tra i giovanotti c’era chi sognava una moglie sciacquata (dal latino EX-AQUARE = pulire con acqua) Fimmina bbedda pulita macari senza doti si marita, si diceva. Ovviamente le donne pulite e in carne nello stesso tempo, dette sciacquatunazzi,  erano più appetibili. Se poi, oltre ad essere bbedda rrara e sciacquatunazza era anche puliana (che eccede in moine e gesti leziosi) la carusa schetta (dal provenzale ESCLET = nubile) esercitava maggiore attrattiva.

A Siracusa la donna  bbedda rrara e sciacquatunazza  veniva paragonata al dolce per eccellenza dei siciliani: ‘a cassata  (dall’arabo QAS’AT = scodella. In questo caso si indica il contenente per il contenuto). Comunque sia per il matrimonio i vecchi dicevano: ‘A bbona mugghieri è la prima ricchizza di la casa!

domenica 21 settembre 2014

SCIDDICA A PARANZA di Orazio Roncisvalle

Questa poesia l'ho letta più di 25 anni fa sul quotidiano LA SICILIA di Catania e dato che mi piace l'ho conservata.
SCIDDICA 'A PARANZA di Orazio Roncisvalle
Sciddica 'a paranza
ammuttata
cu lenti rintocchi di remi,
lu sulu 'ruloggiu
di 'n-tempu assuggittatu a la notti.
'N-cantu lamintusu
scinni na lu funnu,
voo-voo pi l'ultimi pisci
senza sonnu.
Sciddica 'a paranza
'nta lu scuru
ca cummogghia
pinzeri e cuscenzi.
A la chiaria, stancu,
ppi lu pisu di panara vacanti,
ritorna lu rimaturi
bramusu di cunortu.
Nenti pisci stanotti.

'U CARRITTERI CANTA

Passu li notti 'n mezzu lu straduni
fazzu la vita ca fanu li cani.
Ju cantu e m'accumpagnu li canzuni
lu passu di lu mulu e li cianciani
'U CARRITTERI CANTA
A la spartenza nun ci curpu ju,
e mancu dicu vui chi cci curpati:
chisti su' cosi chi li manna Ddiu,
di spàrtiri accussì dui cori amati:
si sparti l'arma di lu corpu miu,
si sparti contra di la vuluntati:
licenza v'addimannu, cori miu;
mentri chi campu nun mi 'bbannunati.

sabato 20 settembre 2014

PARRARI IN SICCU


AGGHIUTTIRI PURU FUMU: Non rifiutare nulla a mangiare

FARI PISCIARI ACITU: Fare stareal proprio posto, costringere

'MMULARISI I JAMMI: esercitarsi a camminare

venerdì 19 settembre 2014

DONNA VANTATA

'A FIMMINA VANTATA

E' JUCULANA
(Giocherellona) Jocu significa gioco; Juculana è la ragazza vivace che ti allieta la casa, un pò il tipo della protagonista della divertente commedia di Natalia Ginzburg: "Ti ho sposato per allegria".

HAVI L'OCCHI RIZZI
(ha gli occhi ricci) Gli occhi rizzi sono occhi ridenti e luminosi: rivelano intelligenza e buon carattere a differenza degli "occhi janchi" (occhi bianchi) e cioè occhi chiari non molto comuni in Sicilia e che, a differenza di quelli scurissimi delle ragazze sicule, sono considerati meno espressivi.

giovedì 18 settembre 2014

LA DONNA CRITICATA

La fontana di Cerere

'A FIMMINA SPARRATA
E' 'NA MAVARA
(e' una maga) I siciliani diffidano delle mavàre cioè da coloro che usano le loro arti per stregarli. La mavàra è bella, è seducente, conosce i filtri d'amore ed è irresistibile. Gli uomini ne sono attratti morbosamente: loro, alle mavarie, cioè alle fattuchierie, ci credono...
AMMUCCA PARTICULI E CACA DIAVULI
(Inghiotte ostie ed emette diavoli) Proverbio rude ma alquanto incisivo, ricco di sferzante ironia, quell'ironia con cui il popolo usa condire le osservazioni più amare.
Nei riguardi di colei che frequenta la Chiesa facendo spesso la Comunione (ammucca particuli) e che poi si comporta inadeguatamente, c'è il pù feroce disprezzo entrando dentro il suo corpo le sacre Ostie si trasformano in diavoli. La religione gli serve solo come paravento per nascondere le sue malefatte
E' 'NA TAPALLIRA
(E' una sfrontata) Questo epiteto ha origini molto antiche. Tapallira è la deformazione dialettale di "Dea Pallade" una statua a lei dedicata si trova nel centro di una piazza di Catania, piazza del Borgo (oggi Piazza Cavour).
La dea della sapienza, la saggia Minerva, è raffigurata con addosso una tunichetta che le mette allo scoperto spalle, parte del seno, braccia e gambe; un abbigliamento inconcepibile e condannabile per i siciliani di antico stampo; starsene seminuda in mezzo ad una piazza!
Da allora e tuttora, la donna poco seria e senza pudore viene definita tapallira, epiteto al quale per maggiore chiarezza si aggiunge: "do Buvvu" ovvero del Borgo.
Così la dea Pallade, la saggia Minerva, è diventata sprezzantemente "a tapallira do Buvvu".
La fontana di Cerere
Fu scolpita nel 1757 da Giuseppe Orlando e collocata in Piazza Università. Una lapide ogivale ricorda che allora era Re Carlo III di Borbone e i senatori che la commissionarono erano Pietro Galletti, Giovanni Riccioli, Alessandro Clarenza, il marchese di Salazar e Domenico Anzalone.
Il popolino la scambiò per la Dea Pallade e per tale motivo cominciò a chiamarla “a tapallara”. La sua identità è però certificata da un’iscrizione in latino, posta in basso, che ci riferisce che un tempo Cerere, della delle messi, “dettò leggi e miti alimenti alle terre; ora ricordandosi della patria, dal marmo fa piovere la ricchezza”.
Ma, a dispetto della nobiltà delle intenzioni dello scultore, questa statua al popolino non piaceva proprio, soprattutto per la posizione poco elegante assunta dalla dea, fortemente ancheggiante, più adatta ad una sciantosa che non ad una signora e perciò ad essa ci si cominciò a riferire come esempio negativo per le ragazze del quartiere che si atteggiavano, sfrontatamente, nella stessa maniera. Di queste ragazze si diceva “aù, pari a tapallara d’o Buvvu!”

mercoledì 17 settembre 2014

IN TRENO di Ester Avanzi

In treno
Se perdessi la memoria
potrei credere mie
queste case in corsa.
I signori di fronte
potrebbero essere i figli
che vanno lontano.
Potrei lasciarmi al tuo abbraccio
se non ricordassi chi sei.
Se perdessi la memoria
ogni sguardo
non avrebbe ricordi
e vedrebbe realtà incompiute
come questo incompiuto inverno
che ha seppellito cose
passate
finite e scellerate.
Smemoratezza;
e il rimpianto non sarebbe nutrito.
Fasciata dalle nuvole
padrona dello spazio
correrei
incompiuta anch'io, smemorata.
Allora sì, che vivrei.
Ester Avanzi

TERRA MIA di Federico Vaccaro

‘ TERRA MIA

Ca la Sicilia è terra d’amuri
è verità ca sapi tuttu ‘u munnu,
lu suli nostru duna lu culuri
a ogni fruttu e fa ‘u furmentu biunnu.
Ci su biddizzi tanti e di valuri
ca  già sulu a pinsalli mi cunfunnu,
sulu ‘u travagghiu è scarsu e pi suduri
nun si po’ diri ca ci nn’è in abbunnu.
Siccomu semu omini d’onuri
nun  putemu parrari a tuttu tunnu,
ma sulu ‘nta  l’oricchi o’ cunfissuri.
Di cu è la curpa si finemu o’ funnu?
di li mafiosi…? ‘i quarchi senaturi…?
Scusatimi, ma a chistu nun rispunnu!

Federico VACCARO 

   

martedì 16 settembre 2014

SAN CALORIU OGNI PAISI


San Caloriu di la marina
Fa li grazii sira e matina
sn calogeroSan Caloriu di Agrigentu
Fa li grazii a centu a centu
San Caloriu di Naru
Fa li grazii a migliaru
San Caloriu di Caniattì
Ni fici una e sinni pintì
San Caloriu di li Grutti
Mangia, vivi e sinni futti
San Caloriu di Comprancu
Fa li grazii ogni tantu
San Caloriu di Mussumeli
Fa la grazia a cu la chiedi
San Caloriu di Cammarata
Ni fa una ogni annata
San Caloriu di Milocca
Fa la grazia si ti tocca
(Da Milocca Milena libera)

Versi di N: Martoglio dedicati al Verga


Nino Martoglio lesse questi quattro sonetti in onore di Giovanni Verga la sera del 9 luglio 1920 al teatro Valle di Roma, festeggiandosi l'80° compleanno del Maestro, nell'intervallo tra il 1°e 2° atto della commedia "Dal tuo al mio", recitata dalla Compagnia di Angelo Musco. Alla memorabile serata intervennero, con l'allora ministro della P. I. Benedetto Croce, gli autori e la stampa italiana quasi al completo; oratore ufficiale fu il Presidente del Consiglio V. E. Orlando, e disse belle e commosse parole il commediografo Dario Niccodemi.

GIUVANNI VIRGA

Dissi: Chistu saria lu me' disiu:
pigghiari di sta terra 'nzoccu duna,
s'è spina è spina, sidd'è cruna è cruna,
senza juncirci nenti di lu miu.
Dissi, e chiddu ca dissi mantiniu,
non misi avanti mai la so' pirsuna,
non jiu circannu onuri non furtuna,
era un giganti e 'ntantu scumpariu.
Ma mentri scumpareva l'Auturi,
criscìanu comu chiuppira latina,
dritti e pussenti li so' criaturi:
Mastru Don Gesualdu, padron 'Ntoni,
cumpar'Alfiu, Santuzza, la gnà Pina,
Lollu, Rametta... li tristi e li boni.

L'e' 'ncuntratu, dda jusu, a tutti banni,
a munti, a la chianura, a li surfari,
dintra li casi, dintra li capanni,
'nta li so' tracchi a riba di lu mari...
l'e' vistu oggi e poi doppu tant'anni,
sempri li stissi, senza mai canciari,
non sunu nè chiù nichi nè chiù granni,
pirchì chiù granni 'un ponnu divintari.
Un jornu – un'avi assai – li vitti a crocchiu,
dicu: Parrati, non mi pari veru!
Dicitimi, com'è, fora malocchiu,
ca siti sempri forti e sempri vivi?
Ni vutaru li spaddi e si nni jeru,
ristai a guardalli un pocu e mi nni ivi...

Jennuminni, accussi, supra pinseru,
menzu murtificatu e menzu afflittu,
dissi: Lu granni Diu, ma sidd'è veru,
chiddu ch'avianu a diri l'hannu dittu!
E appena l'hannu dittu si chiumperu
comu si po' chiumpìri l'oru fittu,
pigghiaru forma eterna e po' traseru
'mmenzu a li vivi, di pienu dirittu.
E attornu ad iddi si chiumpìu macari,

comu ppi 'ncantu, lu gran paisaggiu 

PROVERBI SICILIANI

'A MUGGHIERI
Cu nun havi mogghi, nun sapi chi sunu dogghi
Chi non ha moglie, non sa cosa siano le doglie
(che possono essere tanto "le doglie del parto" quanto "i dolori della vita coniugale" E' un simpatico gioco di parole.
Bona maritata, senza sòggira e cugnata
E' ben sposata, la donna che non ha nè suocera nè cognata
(si eliminano tanti problemi)
Mugghieri onesta, trisoru ca resta
Moglie onesta, tesoro che dura.

lunedì 15 settembre 2014

VETRINA POETI DIALETTALI Antonio Veneziano


ANTONIO VENEZIANO

Nacque a Monreale nel 1543. Visse quasi sempre a Palermo, introdotto nei circoli culturali umanisti. Fu però litigioso, manesco e molto apprezzato dalle donne. Morì nel 1593 per lo scoppio della polveriera del castello, dove era stato rinchiuso in seguito ad una sua pasquinata.

Mi sunnai chi vui ed iu, patruna mia,
morti a l'infernu jiamu cunnannati:
iu pirchì cosa celesti vulìa,
vui pi la troppa crudilitati.
Tantu vi sazziavavu di mia,
chi festa mi paria zoccu si pati;
iu pi la vostra duci cumpagnia
stari nun mi cridìa fra li dannati.

O mia signora, ho sognato che io e voi, morti, eravamo stati condannati all'inferno: io perchè desideravo un essere celeste, voi per la vostra eccessiva crudeltà. Godevate così tanto di me, da farmi apparire una festa ciò che (lì) si patisce, a causa della vostra dolce compagnia non credevo di trovarmi tra i dannati.

sabato 13 settembre 2014

PREGHIERA CONTRO LAMPI E TUONI

LAMPI E TRONA, ITI ARRASSU
Santa Barbara o munti stava;
di lampi e trona nun si scantava,
si scantava d'un sulu Diu,
Santa Barbara, cori miu.
Lampi e trona iti arrassu;
chista è la casa di sant'Ignaziu,
sant'Ignaziu e santu Simuni,
chista è 'a casa di nostru Signuri.

LAMPI E TUONI, ANDATE AL LARGO
Santa Barbara al monte stava;
di lampi e tuoni non si spaventava,
si spaventava d'un solo Dio,
Santa Barbara cuore mio.
Lampi e tuoni, andate al largo;
questa è la casa di sant'Ignazio,
sant'Ignazio e santo Simone
questa è la casa di nostro Signore.

venerdì 12 settembre 2014

INDOVINELLO

INDOVINELLO
Iddu nun nasci
ma criscì e murì
Egli non nacque, ma crebbe e morì
(Adamo)

SCICCANZA

Bona matinata a tutti!!! Haju un tabled (si dici accussì?) ca è testa 'i capulatu o di cambiali scaduta!!! Ju scrivu in sicilianu e iddu curreggi in 'talianu, Ju scrivu nautra vota in dialettu e iddu ppi dispettu mi scrivi in 'talianu nettu! Ci dissi: "Beddu c'hama  à fari? ju t'astutu e nun ci penzu ddu voti ah?" Nun mi curriggiu cchiù! U dissi ju ci vonu sempri i boni maneri...

Continuannu a SCICCANZA d'aieri:

SCECCU CH'ADDIMURA
TORNA CARRICU

Asino che ritarda
torna carico

SCECCU E MULU
CARRICALU 'I CULU

Asino e mulu
caricalo verso il culo

SCECCU CH'ARRAGGHIA
NUN MANCIA PAGGHIA

Asino che raglia
non mangia paglia

(continua... )

mercoledì 10 settembre 2014

NINNA NANNA

Figghiu miu, mentri 'ddatti
pari a mia chi t'addurmisci;
binidittu chistu latti
chi ti renni e ti nutrisci;
iò la ninna ti cantirò,
dormi, figghiu, e fa' la vò

Figlio mio, mentri allatti
pare a me che t'addormenti;
benedetto questo latte
che ti viene e ti nutrisce;
io la ninna ti canterò,
dormi, figlio, e fa' la vo'

TIRITERA

'A za' Sara fici 'a ghiotta
'u zu' Ninu sa' manciò tutta;
'a za' Sara si siddiò
e 'u zu' Ninu cci 'mmiscò...

La zia Sara fece la ghiotta
e lo zio Nino la mangiò tutta;
la zia Sara si seccò
e lo zio Nino bastonò...

POETI SICILIANI

Vetrina del poeta: Giuseppe MARRAFFINO
Giuseppe Marraffino, nacque a Catania nel 1771, dove visse sino al 1850 fra acciacchi e traversie di ogni sorta. Chierico mancato e pedagogo, la sua attività poetica passa attraverso le esperienze illuministe e giacobine di fine '700.
LI DUI CARDIDDI
'Ntra na Gaggia di gabbu, zucculì,
facia un cardiddu e benchì chiusu ddà,
cridìa armaluzzu cantannu accussì,
scurdarisi la persa libertà.
N'autru nni passa intantu, e tra dui-tri
posa supra la gaggia, e minnimà,
chiama a lu chiusu, dicennu: pirchì
pazzu ngagghiari ti lassasti ccà?
Ccà c'è scagghiola, ju manciu, e volu, e tu
ristirai chiusu. E cu lu pizzu so
tuccau la gaggia, e ddà 'ngagghiatu fu.
Vola, sbatti, ma nesciri non po':
Oh quantu veri li proverbi sù!
Lu gabbu arriva, e la gastima no.
I DUE CARDELLI - In una gabbia di gabbo, "zucculì" cantava un cardellino e, benchè là, credeva che cantando ognor così si scordasse la persa libertà. Altro ne passa intanto, e proprio lì si posa sulla gabbia, e sciocco sta a guardar dentro, dicendo: "Perchè, pazzo, ingabbiare ti facesti qua? Io la scagliola mangio e quindi volo, tu chiuso dentro resterai qui solo". E col becco toccò la bella gabbia e carcerato fu. Vola, sbatte, ma uscir non può. Il vero del proverbio ascolta tu: il gabbo arriva e la bestemmia no.

martedì 9 settembre 2014

MARE SICILIANO A TAVOLA


TINCHE DI SANT'ALFIO

Ingredienti per 4 persone:
* 1 kg di tinche
* farina
* 4 spicchi d'aglio
* aceto
* olio d'oliva
* menta
* sale e pepe

Nettate il pesce e dividetelo in due parti per lungo, infarinatelo, friggetelo nell'olio bollente e fatelo dorare in entrambi i lati.
Rosolate l'aglio con mezzo bicchiere d'aceto, il sale e il pepe, mescolate per qualche minuto e versate il tutto sul pesce che coprirete e lascerete insaporire almeno mezz'ora, quindi servite.

PROVERBIO SICILIANO



Cu di cuteddu ammazza, di cuteddu mori.

Chi uccide col coltello, morirà di coltello.
(Il violento viene sempre ripagato con la violenza: e gli antichi affermavano giustamente che "Qui gladio ferit, gladio perit", - chi ferisce con la spada, muore di spada -

domenica 7 settembre 2014

RICETTA SICILIANA

MARE SICILIANO A TAVOLA!
Agghiàta (pesce agliato)
Ingredienti per 4 persone:
* 4 spigari (boghe o cheppie)
* 8 spicchi d'aglio (2 per pesce)
* aceto (1 cucchiaio per pesce)
* sale
Friggete il pesce non infarinato in abbondante olio e rigiratelo continuatamente senza farlo rompere.
Non appena è dorato in entrambi i lati aggiungete l'aglio tagliato a piccoli pezzi ed a fiamma bassa fatelo colorire lentamente. Aggiungete l'aceto e mescolate scuotendo la padella, rigirate i pezzi e servite in tavola.

PENSIERO DEL MATTINO


L’amuri è comu ‘n ciuri raru, s’ha curari e abbivirari jornu dopu jornu, e crisci ‘nta tutta ‘a so biddizza

FOTO - albero secolare a Siracusa.

martedì 2 settembre 2014

POESIA DIALETTALE SICILIANA

Vetrina dei poeti: Pippo Barbagallo

Artigiano autodidatta, poeta dialettale, prolifico e istintivo. 'MPEZZU I STORIA RA' BBUGGATA è una melodia da cantastorie, la spontaneità del dilettante. Sono quartine intervallate da ritmi binari irregolari, tutti nell'aura dell'antica "siracusanità", impersonata dal vecchio bottegaio della borgata.

'MPEZZU I STORIA RA' BBUGGATA

Stamatina 'nta la testa
ma bbinutu na pinsata
ri parrari nauttra vota
ri li cosi ra bbuggata

Ri ddu tempu ommai luntanu
ri Bottaru Lucianu

ddà ni iddu ccera tuttu:
ro fummaggii a lu prosciuttu
sempri rarreri a lu vancuni
tira fillata e ppruvuluni

Era di tutti canusciutu
e macari ben vulutu
era precisu ttroppu onestu
'nta lu pisu e 'nta lu rrestu

Chista è storia ddà bbuggata
ttra fummaggi ssuppizzata

Tuttu ccera in quantità
e ppi gghiunta i qualità
ro reggianu pammiggianu
o salami di Milanu

U suffareddu pi la bbraci
e lu lignu sapunaci
i pastigghi 'nta lu saccu
e li favi pi lu maccu

Ri l'alivi già cunzati
a l'aregni affumicati
a scagghiola a cannausa
e ppe' 'mpacchi la linusa

U pinninu po' scularu
'nta la vasca u bbaccalaru
E ttrasennu a mmanu manca
a statia cu la sdanga
pi ppisari sia li sacchi
ca la merci 'nta li pacchi

Su rrivoddi ri na vota
pi la ggenti ra bbuggata

M'arrivoddu chiaru chiaru
ccera a pasta i Cunigghiaru
ora chista nu ncè cchiù
'nta li pacchi i catta blu

Tagghiarina senza bbucu
e lu strattu pi lu sucu
tutta rroba ginuina
era ntigina a farina

E picchì vu rrivuddati
li manuzzi 'nciminati
macari ccera la cannedda
era chidda a cannuledda

Ccera a pomici u lisciuni
lu rruccheddu li bbuttuni
po bbisognu ra sattina
filu ugghia e fittuccina

Ccera u zzuccuru 'nto saccu
e a quattretti nta lu paccu
fasola ciciri linticchia
e la mennula già spicchia

Ccera tuttu mmancava nenti
po bbisognu di lagenti
Macari a pasta smunuzzata
pi la ggenti mmalannata

Tuttu ccera era furnitu
sia ri l'ogghiu ca ra r'acitu
na vittrina va rava 'nchianu
a gran fforma i pammiggianu
Ccera essenza pe licori
e ppilati i pumarori
la so macca era Le Belli,
la pumata ammeci Bbrilli

Ccera u scagghiu la canigghia
pi la matri ri famigghia
na ddi tempi pillirini
tutti avevamu i jaddini

E ppò tipu rraffinatu
lu fummaggiu già rattatu

Ccera u vinu ri bbudduni
ri Marotta lu sapuni
tuttu ccera mmancava nenti
pò bbisognu ri la ggenti

Era gentili era alla manu
co cavaleri e cco viddanu

E rrivoddu assai luntanu
ri Bottaru Lucianu
tuttu chistu nun c'è cchiù
e ddi 'n tempu, 'n tempu ca fu

Pippo BARBAGALLO