Auguri. . . Auguri. . . Auguri ! Buon Anno 2017 !
sabato 31 dicembre 2016
ULTIMO POST DEL 2016 - A U G U R I -
Carissimi amici, vi ringrazio di cuore della vostra amicizia, sia virtuale che reale, consolidata da anni e anni di scambi d'idee che arricchiscono il nostro appetito di cultura siciliana.
Come si dice: "Arrivò 'u ruppu 'o pettini!" e vi auguro di cuore a tutti voi un BUON ANNO 2017 che sia come il migliore tra uno di quelli che abbiamo fin qui trascorso.
A U G U R I
Da notare il gatto dove si è andato ad accovacciare, ok che mancava il gatto nel presepe ma... eh?
SICILIANANDO - armando carruba -
Cu' fa assai e non cci abbada,
sìmina assai e non cògghi biada
Sìmina terra abbintata
e no terra avantata
'U tempu passa
e 'a vicchiania accosta
Aria di 'nvernu
e picciriddu 'nfasciatu
a chi è nettu
a chi è cacatu
Sunaturi di chitarra,
piscatura di cimedda:
amara 'dda casa chi l'aspetta.
sìmina assai e non cògghi biada
Sìmina terra abbintata
e no terra avantata
'U tempu passa
e 'a vicchiania accosta
Aria di 'nvernu
e picciriddu 'nfasciatu
a chi è nettu
a chi è cacatu
Sunaturi di chitarra,
piscatura di cimedda:
amara 'dda casa chi l'aspetta.
TIRITERA - popolare -
Cu' si marita 'ntò quarteri,
vivi cu' bicchieri;
cu' si marita 'ntà cuntrata;
vivi ca' cannata,
cu' si marita fora paisi
vivi 'ntà utti
popolare
vivi cu' bicchieri;
cu' si marita 'ntà cuntrata;
vivi ca' cannata,
cu' si marita fora paisi
vivi 'ntà utti
popolare
venerdì 30 dicembre 2016
MIZZICA PICCIOTTI CHI FRIDDU ! Armando Carruba
Mizzica picciotti chistu friddu é!
ccu tuttu 'ni pigghiamu tazzi 'i thé
'u friddu trasi sempri unni jé ghié
e si disia cauru ca nun c'è!
'Na vota s'addumava 'u braceri
e ni cauriaumu ccu piaciri
assittati a circulu 'ntà conca
sintevumu 'u cuntu di cu cunta
Sarà 'a storia di ddu paladino
o pirchì erumu tutti vicino
ma friddu nun si sinteva 'ntà casa
Na vota era tutto nautra cosa!
Armando Carruba
giovedì 29 dicembre 2016
SICILIANANDO - armando carruba -
Essiri friscu comu 'a nivi
Essere fresco come la neve
Si dice di una persona calma, impertubabile. . . chiddu - ppi capirini "unni ci vadi ci sciddica" - Il detto rimonta all'epoca in cui la temperatura minima conosciuta dal popolo era quella della neve, che veniva venduta d'estate per raffreddare le bevande. Sull'Etna e nelle altre montagne dell'isola venivano preparate delle grandi buche, chiamate "fossi di la nivi", che d'inverno venivano riempite di neve compressa. Veniva tagliata in grossi blocchi e venduta nelle città e nei paesi. Il grido di richiamo del venditore di neve era: "Ca' c'è chiddu da nivi!". Tale attività ha lasciato tracce anche nella toponomastica cittadina. A Catania c'é ancora via Neve; una stradetta di piazza Stesicoro dove una volta sorgeva la famosa Porta di Aci. Dalla porta entravano in città i carri adibiti al trasporto della neve. A Palermo una rivendita diede il nome al vicolo della Neve (tra piazza Marina e via Alloro).
SITI D'AMURI Armando Carruba
AMURI, AMURI
'N picciottu spiò 'o sò amuri
su c'era 'n postu 'ntà lu sò cori
e idda arrispunniu di riflessu
c'è! ma nun t'aspittari postu fissu
Armando Carruba
SITI D'AMURI di Armando Carruba
SITI D’AMURI
'N jornu mi
dicisti:
"ssi 'a
vita mia!"
E 'u me' cori
ppi mumentu,
sulu pp''n
mumentu,
si firmò
ppà
cuntintizza!
Chi gioia ca
mi dasti
amuri miu...
Ma nni
lassammu
senza un ppi
comu,
ppi quannu e
pirchì!
Nni lassammu
tu ppà tò
strata
ju ppà mia
e finìu
'a nostra
puisia,
e 'a vita
cuntinua.
Ma tanti e
tanti voti
penzu a ddi
mumenti
quannu
abbrazzati
avevumu 'u
munnu
'n manu
c'abballava
e penzu...
quantu è
scipita 'a vita
senza amuri.
Armando
Carruba
SETE D'AMORE -
Un giorno m'hai detto:/"sei la mia vita!"/ E il mio cuore/ per un
momento/ solo per un momento/ si fermò/ per la felicità!/ Che gioia che m'hai
dato/ amore mio/ Ma ci siamo lasciati/ senza un come/ quando e perchè/ Ci siamo
lasciati/ tu per la tua strada/ io per la mia/ ed è finita/ la nostra poesia/ e
la vita continua/ Ma tante volte/ penso a quei momenti/ quando abbracciati/
avevamo il mondo/ tra le mani che ballava/ e penso.../ quanto è scipita la
vita/ senza amore.
SICILIANANDO - armando carruba -
'U sceccu rusica lu sarmentu ca si riorda quann'era taruni
L'asino mastica il sarmento che ricorda quand'era tralcio
'U sceccu, tinennu in menti 'u tenniru taruni chinu di pampini di primavera, in autunnu mastica 'u duru e lignusu sarmentu. Voli diri: fari 'i vecchiu chiddu ca si faceva in gioventù, fari 'na cosa fora tempu, forza 'ill'abitudini.
martedì 27 dicembre 2016
SICILIANANDO - armando carruba -
Capu di l'annu pensacci ca' fari, si annata bona voi passari.
A Capo d'Anno pensa cosa devi fare, se una buona annata vuoi passare.
E' un suggerimento affinché si cominciano bene le cose, se si vuole che vadino a buon fine.
A Capo d'Anno pensa cosa devi fare, se una buona annata vuoi passare.
E' un suggerimento affinché si cominciano bene le cose, se si vuole che vadino a buon fine.
venerdì 23 dicembre 2016
MILENA un Natale anni 30/40
MILENA (CL) Ricordando un Natale anni '30
Questa è la Chiesa Madre di Milena provincia Caltanissetta aperta al culto il 19 marzo 1881 con l'aiuto di tutti i fedeli compresi gli emigrati che mandavano le loro offerte. La vigilia del Natale, il grosso della popolazione va ad assistere alla messa di mezzanotte. Il tempo d'attesa, negli anni 30/40 lo si trascorreva giocando a tombola o a carte. Le famiglie giocavano a casa, mentre gli uomini si riunivano in locali pubblici o abitazioni private a giocare d'azzardo. Alle 23 la chiesa è piena. Le donne sedute nella parte anteriore cantano la novena. Davanti all'altare maggiore è appeso un drappo. Poco prima di mezzanotte inizia la messa, ch'era concelebrata dai due preti del paese. A mezzanotte si tirava il drappo ed appariva una statua di cera del Bamminu, posto in una sorte di nido fatto con rami di arancio carichi di frutti e con fiori artificiali. E' la Natività, e viene salutata con manifestazioni di giubilo e con rumori di sedie e di piedi contro il pavimento. Una zampogna suona la ninna nanna di Gesù Bambino, qualcuno batte un tamburello e le donne poste nella parte anteriore della chiesa cantano un nuovo rosario.
Oi e sempri di cuntinuu
Sia ludatu Gesù Bamminu
E ludatu ccu firvuri
Sia lu nostru Redinturi
E ludamulu ogni mumentu
Nostru Diu ni lu Sacramentu
Si usava portare dolci in Chiesa e mangiarli appena nasce Gesù Bambino. La Messa termina con una acclamazione intonata: Viva Gesù Bambino!
Il giorno di Natale si celebrano in Chiesa 5 messe, e sono tutte abbastanza affollate. Non si lavora, ed ogni famiglia consuma un pranzo migliore del solito. Il piatto tradizionale principale era il cappone. La giornata somiglia ad una domenica un pochino più festosa dell'abituale, poichè l'apice della festa religiosa è la nascita simbolica alla messa di mezzanotte.
Il giorno di Natale si celebrano in Chiesa 5 messe, e sono tutte abbastanza affollate. Non si lavora, ed ogni famiglia consuma un pranzo migliore del solito. Il piatto tradizionale principale era il cappone. La giornata somiglia ad una domenica un pochino più festosa dell'abituale, poichè l'apice della festa religiosa è la nascita simbolica alla messa di mezzanotte.
NOTTI DISIATA - popolare -
La notti disiata
chi nnascìu lu Verbu eternu
ccu la vista sua sagrata
timpirau lu friddu invernu.
E la terra pi' stupuri
fici frutti, frunni e ciuri.
Comu Diu si visti natu
fra 'na grutta a la campìa
ccu dui angeli a lu latu
ccu 'n'angelica armunìa
e cantàvanu in sua mìmoria
In eccelsi a Diu la gloria.
E lu poviru cacciaturi
'nta 'na grutta fici festa
e cci dissi - O miu Signuri,
chistu è tempu di timpesta.
Quattru aceddi vi purtaiu
e un cunigghiu bonu assai.
E poi ju lu curàtulu
e cci dissi - Gran Signuri,
mi cunsolu e mi congratulu
di 'sta bedda Criatura.
Un prisenti ju vi fazzu
'na ricotta e un tumazzu.-
E lu pòviru zammaturu
trasi e dici 'sta parola
- Matri santa e Figghiu caru
cumpatisci ca ssu' di fora.
Portu latti 'ntra la cisca
caciucavaddu e tumma frisca. -
Aduramu a Diu Bamminu
a Giuseppi e a Maria
e si mìsuru in camminu
pri li mànniri e la campìa.
Pricurannu allegramenti
di purtàricci lu prisenti.
E lu poviru lignaloru
ju e ci dissi - Maria digna,
pri ìstu figghiu spinni e mori,
n'haiu autri, busti e ligna.
Ccu 'stu tempu chi giungivu
fazzu vampa e m'arricriu.-
Ju 'u pasturi povireddu
pri adurari a lu patruni
fici un bonu mazzuneddu
di finocchi e di carduni
lagrimannu l'offirìu
- N'haiu autri, amatu Diu. -
E poi ju lu picuraru
ccu 'na pecura scannata
e cci dicìa - Bamminu caru,
'ssa to' grazia haiu ricivuta.
'Na pecura jù vi portu
n'haju autru pri cunfortu.-
Li crapuzzi e picureddi
sautàunu 'n zusu e 'n ghiusu
rosvighiàvanu l'aceddi
cu lu cantu priziusu.
Comu s'avissuru parlatu
di bon'ura chi era natu.
La purissima Maria,
binidissi a li pasturi
- Raddigràtivi, ci dicìa,
chi me' figghiu è tuttu amuri.
'Sti alligrizzi in sua mimoria
vi li renni a la sua gloria,-
Li pasturi spavintati
ch'a setturi cci 'gghiunnau
ccu gran fidi e caritati
cursi ognunu e l'adorau.
Natu 'n terra lu truvaru
e di Diu s'innamuranu.
E la povira viddanedda
chi vinìa di li muntagni
e purtava 'na cufinedda
di nuciddi e di castagni
porta cosi di picciriddi
puma, mènnuli e nuciddi.
Lu furnaru ccu alligrizza
trasi e dici - Diu umanatu
mentri sì 'ntra 'sta bassizza
ti offrisciu un mucciddatu
Ringraziànnuti, o Signuri
chi nasciti pri miu amuri.
-Ccu saluti a ia bon'ura
chi nasciu lu Redinturi
sacratissima Signura
comu afflittu cacciaturi
pri la mamma e pri lu figghiu
portu un lepru e un cunigghiu. -
Li pasturi fattu chistu,
ccu zampugni e ciarameddi,
in prisenza di Cristu
cuncirtavanu vuci beddi,
aduravanu a lu Messia,
a Giuseppi e a Maria.
Beniaminu arrispunniu
- Vaju e vju a lu pagghiaru
e ddà supra a lu jazzu miu
ciarameddi cci nn'è un paru
mi li pigghiu e sonu un'ura
pri ralligrari 'sta gran Signura.
(popolare)
chi nnascìu lu Verbu eternu
ccu la vista sua sagrata
timpirau lu friddu invernu.
E la terra pi' stupuri
fici frutti, frunni e ciuri.
Comu Diu si visti natu
fra 'na grutta a la campìa
ccu dui angeli a lu latu
ccu 'n'angelica armunìa
e cantàvanu in sua mìmoria
In eccelsi a Diu la gloria.
E lu poviru cacciaturi
'nta 'na grutta fici festa
e cci dissi - O miu Signuri,
chistu è tempu di timpesta.
Quattru aceddi vi purtaiu
e un cunigghiu bonu assai.
E poi ju lu curàtulu
e cci dissi - Gran Signuri,
mi cunsolu e mi congratulu
di 'sta bedda Criatura.
Un prisenti ju vi fazzu
'na ricotta e un tumazzu.-
E lu pòviru zammaturu
trasi e dici 'sta parola
- Matri santa e Figghiu caru
cumpatisci ca ssu' di fora.
Portu latti 'ntra la cisca
caciucavaddu e tumma frisca. -
Aduramu a Diu Bamminu
a Giuseppi e a Maria
e si mìsuru in camminu
pri li mànniri e la campìa.
Pricurannu allegramenti
di purtàricci lu prisenti.
E lu poviru lignaloru
ju e ci dissi - Maria digna,
pri ìstu figghiu spinni e mori,
n'haiu autri, busti e ligna.
Ccu 'stu tempu chi giungivu
fazzu vampa e m'arricriu.-
Ju 'u pasturi povireddu
pri adurari a lu patruni
fici un bonu mazzuneddu
di finocchi e di carduni
lagrimannu l'offirìu
- N'haiu autri, amatu Diu. -
E poi ju lu picuraru
ccu 'na pecura scannata
e cci dicìa - Bamminu caru,
'ssa to' grazia haiu ricivuta.
'Na pecura jù vi portu
n'haju autru pri cunfortu.-
Li crapuzzi e picureddi
sautàunu 'n zusu e 'n ghiusu
rosvighiàvanu l'aceddi
cu lu cantu priziusu.
Comu s'avissuru parlatu
di bon'ura chi era natu.
La purissima Maria,
binidissi a li pasturi
- Raddigràtivi, ci dicìa,
chi me' figghiu è tuttu amuri.
'Sti alligrizzi in sua mimoria
vi li renni a la sua gloria,-
Li pasturi spavintati
ch'a setturi cci 'gghiunnau
ccu gran fidi e caritati
cursi ognunu e l'adorau.
Natu 'n terra lu truvaru
e di Diu s'innamuranu.
E la povira viddanedda
chi vinìa di li muntagni
e purtava 'na cufinedda
di nuciddi e di castagni
porta cosi di picciriddi
puma, mènnuli e nuciddi.
Lu furnaru ccu alligrizza
trasi e dici - Diu umanatu
mentri sì 'ntra 'sta bassizza
ti offrisciu un mucciddatu
Ringraziànnuti, o Signuri
chi nasciti pri miu amuri.
-Ccu saluti a ia bon'ura
chi nasciu lu Redinturi
sacratissima Signura
comu afflittu cacciaturi
pri la mamma e pri lu figghiu
portu un lepru e un cunigghiu. -
Li pasturi fattu chistu,
ccu zampugni e ciarameddi,
in prisenza di Cristu
cuncirtavanu vuci beddi,
aduravanu a lu Messia,
a Giuseppi e a Maria.
Beniaminu arrispunniu
- Vaju e vju a lu pagghiaru
e ddà supra a lu jazzu miu
ciarameddi cci nn'è un paru
mi li pigghiu e sonu un'ura
pri ralligrari 'sta gran Signura.
(popolare)
CENACOLO POETICO
Martedì 27 dicembre 2016 co. il Salone CISL di via Arsenale 22 SIRACUSA, alle ore 17,00 si terrà il Cenacolo Poetico ANTEAS.
giovedì 22 dicembre 2016
I CARNAGGI
I CARNAGGI
Con l'approssimarsi del Natale, nei centri agricoli c'era la consuetudine da parte dei fittaioli di portare i "carnaggi" al padrone. Era questo, un uso molto antico e esteso a tutta la Sicilia che si rispettava puntualmente anche per le feste di Pasqua e Carnevale e a chiusura della stagione agricola. Le appendizie dovute al padrone, erano espressamente previste nei contratti agrari stipulati con i gabelloti: in genere erano costituiti da capretti, polli, formaggi "priminticci", ricottelle, uova, retoni di paglia, frumentina, "cufini" di fichi d'India, e così via. Altra tradizione natalizia, ancora in uso sia tra le famiglie contadine che in quelle borghesi, era quella del porco, del porco nero: lo si ammazzava e lo si magnificava! Per evitare spiate e non pagare il dazio, l'olocausto si compiva clandestinamente e con la complicità delle tenebre.
Si legava l'animale per le zampe e si cercava d'immobilizzarlo su una specie di tavolo sacrificale approntato con dei trespoli e una porta vecchia. Trafitto alla gola l'animale cominciava a mugghiare e a sgriddare a più non posso: tutt'intorno c'era il ballo di S.Vito: chi lo teneva, chi raccoglieva il sangue zampillante, chi attizzava la brace, chi lo scurava e chi lo spilava dandogli a raschiare con il coltello. Sventrato, veniva fuori, ancora fumante, tanta grazia di Dio da far confondere. Poi si squartava e si divideva in "minzini" due o quattro.
Con l'approssimarsi del Natale, nei centri agricoli c'era la consuetudine da parte dei fittaioli di portare i "carnaggi" al padrone. Era questo, un uso molto antico e esteso a tutta la Sicilia che si rispettava puntualmente anche per le feste di Pasqua e Carnevale e a chiusura della stagione agricola. Le appendizie dovute al padrone, erano espressamente previste nei contratti agrari stipulati con i gabelloti: in genere erano costituiti da capretti, polli, formaggi "priminticci", ricottelle, uova, retoni di paglia, frumentina, "cufini" di fichi d'India, e così via. Altra tradizione natalizia, ancora in uso sia tra le famiglie contadine che in quelle borghesi, era quella del porco, del porco nero: lo si ammazzava e lo si magnificava! Per evitare spiate e non pagare il dazio, l'olocausto si compiva clandestinamente e con la complicità delle tenebre.
Si legava l'animale per le zampe e si cercava d'immobilizzarlo su una specie di tavolo sacrificale approntato con dei trespoli e una porta vecchia. Trafitto alla gola l'animale cominciava a mugghiare e a sgriddare a più non posso: tutt'intorno c'era il ballo di S.Vito: chi lo teneva, chi raccoglieva il sangue zampillante, chi attizzava la brace, chi lo scurava e chi lo spilava dandogli a raschiare con il coltello. Sventrato, veniva fuori, ancora fumante, tanta grazia di Dio da far confondere. Poi si squartava e si divideva in "minzini" due o quattro.
NATALI IERI E OGGI di Federico Vaccaro - voce Armando Carruba
NATALI IERI E OGGI
Quann`era picciriddu,
p`i festi di Natali,
vincèvamu lu friddu
cu `stu midicinali:
tutti, parenti e amici,
jucàvamu filici.
p`i festi di Natali,
vincèvamu lu friddu
cu `stu midicinali:
tutti, parenti e amici,
jucàvamu filici.
A` tùmmula custava
tri liri `na cartella,
niscennu, s`attuppava
lu nùmmaru in casella
cu i scocci d`i mantrini
tagghiati a quatratini!
tri liri `na cartella,
niscennu, s`attuppava
lu nùmmaru in casella
cu i scocci d`i mantrini
tagghiati a quatratini!
Brìnnisi e panittuni
eranu cosa rara,
manciàvamu sfinciuni,
vinu di la quartara,
pi dolci: bucciddrati
cu i ménnuli atturrati!
eranu cosa rara,
manciàvamu sfinciuni,
vinu di la quartara,
pi dolci: bucciddrati
cu i ménnuli atturrati!
`Stu cunsumismu d`ora,
chi chiàmanu prugressu,
ammutta a stari fora,
a spénniri in eccessu.
Puru cu nun guadagna
s`accatta la sciampagna!
chi chiàmanu prugressu,
ammutta a stari fora,
a spénniri in eccessu.
Puru cu nun guadagna
s`accatta la sciampagna!
Quali àrbulu e regali!
C`eranu i pastureddi
di crita, fatti mali,
p`i nichi sempri beddi.
Si unu s`azzuppava
cu a codda s`aggiustava!
C`eranu i pastureddi
di crita, fatti mali,
p`i nichi sempri beddi.
Si unu s`azzuppava
cu a codda s`aggiustava!
Pi `nsinu u Bammineddu
era cchiù vecchiu `i mia,
però sempri u cchiù beddu
di tutta a cumpagnia!
Natali...! Di `sta festa
`nto cori zoccu resta?!
era cchiù vecchiu `i mia,
però sempri u cchiù beddu
di tutta a cumpagnia!
Natali...! Di `sta festa
`nto cori zoccu resta?!
Federico Vaccaro.
mercoledì 21 dicembre 2016
Ad Arturo Messina di Armando Carruba
Amici, una poesia in dialetto siciliano dedicata al mai dimenticato prof. Arturo Messina. Lettrice Nadia Iemmolo, video realizzato da Gino Cataudo. La biografia di Francesco Nania dal sito di Antonio Randazzo.
Arturo Messina è nato a Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa ma già dai primi mesi della sua vita vive a Siracusa.
Compositore, autore, musicista, giornalista, scrittore, commediografo, poeta, critico d’arte. Tutto questo e tant’altro è Arturo Messina, noto a diverse generazioni di studenti siracusani perché principalmente ha svolto la professione di docente, ordinario di lettere nei licei.
Nato a Palazzolo Acreide il 22/9/ 1929, ricorda sorridendo di avere emesso il primo vagito in carcere, perché suo padre, guardia carceraria, svolgeva servizio presso la struttura penitenziaria del centro collinare siracusano. Qui ha vissuto i primi anni di vita insieme agli altri quattro fratelli (Giuseppe, militare della Regia Marina, imbarcato sulla corazzata “Roma” e morto in guerra, Tino,disegnatore della CGE a Milano, Rosetta e Giulio) scorrazzando per i vicoli del quartiere storico, attorno al castello Minzanu, e la piazza del popolo; partecipando alle contese tra rioni e soprattutto alle dispute sempre accese tra sammastianisi e sanpaulisi. Ben presto, però, la vita lo mette di fronte a gravi difficoltà.
Nel 1939, infatti, all’età di 10 anni, il padre è costretto a inviarlo a Palma di Campania, ospite di un convitto, a causa della prematura scomparsa della madre.
Il distacco dalla famiglia è non meno traumatico di quando nel 1943 gli giunge notizia che la casa paterna il 9 luglio del 1943 era stata colpita dai bombardamenti aerei da parte degli inglesi nei giorni concitati di luglio in occasione dello sbarco in Sicilia degli anglo-americani. Ancora oggi si emoziona al ricordo di quella vicenda che ha segnato la storia recente di Palazzolo, provata dai disastri e dai lutti provocati da quei raid aerei.
In quegli anni, il giovane Arturo matura la sua passione per la musica, che studia dal 1941 al 1947 a Napoli , dal 1947 al 1949 a Firenze, dopo di che torna a Siracusa nelle cui chiese si presta a suonare per le messe solenni e nuziali, come inizia a dare lezione di musica a parecchi giovani , mentre compone tanta musica , tra cui il commento musicale per la rappresentazione della tragedia euripidea Troadi allestita dagli studenti del liceo classico “Tommaso Gargallo” con la regia del prof. Renato Randazzo. L’anno precedente aveva composto la fiaba musicale con il testo di Maria Bottiglieri, dato al Lux dal CIF. L’anno successivo compone il commento musicale e le danze per la l’Orchestra Filarmonica Vivaldi di Tripoli. L’occasione è data dalla messa in scena di “Alcesti” e “Troadi” al teatro di Sabratha con la compagnia del teatro di Renato Randazzo e la coreografia di Maria Clementina Cumani Quasimodo
Nello stesso 1953 viene iscritto alla Siae come autore e compositore tra i pochissimi della sezione D.O.R. L’anno successivo compone il commento musicale per “il carro di Dioniso” messo in scena da Sebastiano Zammitti alle latomie dei cappuccini. Nel 1955 compone le musiche e le danze per “Prometeo incatenato” e per “Le supplici”, date in prima assoluta sotto la regia di Gioacchino Lentini e la coreografia di Maria Clementina Cumani Quasimodo alle mura fenicie di Capo Soprano a Gela. Di particolare importanza le musiche per le Baccanti, tradotte e portate in scena al teatro greco di Siracusa nel 1978, quando vi fu la partecipazione di Sebastiano Lo Monaco e di Salvo Bitonti allora appena saliti sulla scena del teatro in campo nazionale, nonché quella del più celebre baritono che a Siracusa sia nato, Lino Puglisi, che ne cantò il prologo della tragedia tradotta dal prof. Renato Randazzo: “O beato” da fare sbalordire tutti gli spettatori che gremivano la vasta cavea, come fece per “Agamennone” , tradotta sempre dall’esimio professore e regista nel 1982 nello stesso teatro. Ma già da prima aveva compreso che non si possa vivere di sola musica in una città come Siracusa che si dimostra poco fertile e generosa con chi abbia sposato l’arte. Cosicché aveva intrapreso già la carriera di insegnante, vincendo nel 1956 il relativo concorso con il massimo dei voti: 50 allo scritto e 50 all’orale.
Il primo incarico ottenuto è presso la scuola elementare di Lentini. E’ l’anno in cui conosce e convola a nozze con l’inseparabile Elvira, dipendente delle allora Poste e Telecomunicazioni, anch’ella con la passione per la musica, che gli donerà quattro figli.
Da quella data Arturo Messina divide la sua vita tra l’insegnamento pubblico e privato, la famiglia, la musica e gli studi universitari. Si laureerà di lì a breve con una tesi su “Il barocco di Palazzolo”, divenuta poi la sua opera prima. Il nuovo titolo di studi gli consente di partecipare ai corsi di abilitazione per docente di scuole medie superiori e di insegnare Lettere per oltre un trentennio presso il liceo scientifico “Corbino” di Siracusa.
Già negli anni Settanta si avvicina al giornalismo con una costante collaborazione settimanale a “L’Aretuseo”. Agli inizi degli anni Ottanta, intuisce l’importanza del mezzo televisivo locale, ancora agli albori, e così propone i suoi pezzi da critico d’arte all’emittente Teleuno Tris. Malgrado la sua intensa attività nel settore, l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti avviene soltanto nel 2002, a seguito della sua collaborazione con “Libertà” quotidiano di Siracusa, avviata nel 1997 e tuttora pienamente operativa e quotidiana. Per il giornale, Messina cura da anni una sorta di pagina tre, dedicata alla cultura, agli approfondimenti, alle interviste, all’analisi funzionale sociologica. Il suo motto in redazione è “Niente voglio ma niente dovete togliermi”, e non manca sera che non salga le scale della sede del giornale in via Mosco, per proporre la sua pendrive piena zeppa di file con lunghi articoli corredate da fotografie.
Alle migliaia di articoli si aggiungono le numerose pubblicazioni: “Angioletto l’arcidiavoletto”, “L’ultimo eremita di Grottasanta”, “I magnifici sette di Firenze”, “Domenico Foti”, “Leggende, paesaggi e personaggi di Siracusa”, “Personaggi insigni dell’Ottocento siracusano” , “Due al dì- 14 pillole di parapsicologia”, il trittico di commedie “Mafia ieri, mafia oggi”, “Due metà fanno sempre meno di uno”, “Il figlio di due madri”, “L’ultimo rais della tonnara e i primi archeotummaturi”, “Condominio alla Mazzarona” “’U baruni di canalazzu”, “’I miegghiu”, cioè i designati al Premio di Cultura e Socialità, le cui motivazioni venivano fatte in sonetti o sonettesse, oltre a centinaia di liriche.
Come compositore ha scritto, oltre a centinaia di canzoni in lingua e in dialetto, parecchie eseguite dai suoi Siracusani Singers, anche due fiabe:”Soldino” e “ Sbriciolino”, rappresentate in una operazione teatrale e didattica mettendo insieme i suoi studenti liceali del Corbino con cento ragazzini dell’allora VIII Circolo Didattico, “Pasturali sarausani”, “La via di la cruci” “Resurrexit” , nonché il musical “Tutti gli uomini sono uguali”, con il testo della prof.ssa Maria Saddemi e numerosi commenti musicali per teatro classico e moderno,
Ha anche curato la pubblicazione di parecchie opere altrui, come “I miei primi sessant’anni” di Turi Sardo”
“Liriche siracusane” di Gina Chimirri” ;
“Storia di di Siracusa” di Francesco Oliva,
“Cunti muntirussani” di Francesco Scollo…
ha curato la presentazione del libro “La farfalla dalle ali spezzate” e “l’isola a forma di quaglia”, di Vittoria De Marco Veneziano,
Ma l’opera alla quale è più legato è la “Grammatica siciliana”, pubblicata di recente, tra le pochissime esistenti in circolazione, nella quale vengono spiegate le regole da rispettare per scrivere correttamente nella lingua siciliana. Essa è illustrata da trenta chine di Francesco Nania sui mestieri di una volta e viene adottata da Daniele Galea presso la facoltà di lingue dell’università Ektòs di Mosca,
Arturo Messina fa della Siracusanità (con la esse maiuscola) il suo epicentro, attorno al quale ruotano personaggi più o meno noti, che hanno dato lustro alla città d’Archimede e al suo paese nativo: Palazzolo.
martedì 20 dicembre 2016
FILASTROCCA - popolare -
ROSA PIETUSA
Rosa pietusa fimmina di casa
veni to maritu ti pizzica e ti vasa
ti jetta ‘n capu u lettu
e ti sona u friscalettu
e ti jetta ‘n capu a cascia
e ti sona la grancascia.
lunedì 19 dicembre 2016
FILASTROCCA NATALIZIA SICILIANA - popolare -
Lu Bammineddru vitti muscateddru
E lu vitti mmanu a un picciriddru
Ju a la casa cu lu picchiteddru
Dicennu “mamma ni vogghiu un cucciddru”
Figghiu vattinni nna lu tata beddru
E ti nni fai accattari un rutuliddru
E ti lu metti nna lu panareddru
E ti lu manci a cucciddru a cucciddru
Pi un ti affucari lu cannaruzzeddru
popolare
E lu vitti mmanu a un picciriddru
Ju a la casa cu lu picchiteddru
Dicennu “mamma ni vogghiu un cucciddru”
Figghiu vattinni nna lu tata beddru
E ti nni fai accattari un rutuliddru
E ti lu metti nna lu panareddru
E ti lu manci a cucciddru a cucciddru
Pi un ti affucari lu cannaruzzeddru
popolare
domenica 18 dicembre 2016
MALINCONIA di Ester Avanzi
Malinconia
Un passo
poi altri...
senza corpo.
Rigurgiti di pensieri molesti
fanno tornare il pianto.
Seguo zaffate di pesce fritto
ma grida di bimbi
su inutili richiami
me le portano via.
Per una boccata di sole
siedo in mezzo ad un giardino.
Gonfio un respiro
e mi concedo
stordita
attimi di malìa.
poi altri...
senza corpo.
Rigurgiti di pensieri molesti
fanno tornare il pianto.
Seguo zaffate di pesce fritto
ma grida di bimbi
su inutili richiami
me le portano via.
Per una boccata di sole
siedo in mezzo ad un giardino.
Gonfio un respiro
e mi concedo
stordita
attimi di malìa.
Ester Avanzi
ARVULU DI NATALI di Armando Carruba
Vogghiu fari, nu beddu arvulu di Natali
nun à 'ssiri sulu beddu, ma tantu spiciali!
Ci azziccu luci di milli e cchiu' culura
ppi fari cuntenta ogni bedda criatura.
Ci mettu granni e macari nichi pallini,
nastrini, ghirlandi, cannili e mannarini
E 'na bedda stidda missa propriu 'n cima
ca fari lustru di jornu sira e matina.
E dda' sutta l'arvulu 'n saccu di riali
ddi dintra ci mettu cosi assai speciali!
'U jornu di Natali sarà 'na meravigghia
a rapilli tutti para ca ne' famigghia!
Armando Carruba (18.12.2016)
sabato 17 dicembre 2016
PUTISSI di Francesco Guglielmino
Putissi |
Putissi pri miraculu divinu turnari comu quannu era carusu, quannu pri mia la vita era n'giardinu, menzu apertu e menzu chiusu! Turnari cu li sensi di 'na vota, cu ddi limpidi occhi ancora puri, e cu la fantasia libera e sciota vìdiri cosi belli a tutti l'uri! Ma lu giardinu addivintò 'na sciara d'ardichi 'nfrattinata e di ruvetti, si ci crisci 'na ciura è troppu rara, e si la cogghi poi non ti diletti. 'Ntra sta sciara furrìu comu 'n'aceddu cu l'ali rutti ca non pò vulari, e ccà 'ntra carammuni e spicuneddu lassu li pinni ca mi sù chiù cari. Francesco Guglielmino |
IL NATALE DEI PUPI - armando carruba -
NATALE TRA STORIA E TRADIZIONE
Il Natale dei pupi
Il Natale dei pupi
Per questa tradizione popolare, molto diffusa nei primi del novecento in tutti quei centri dove esistevano i pupari, oggi è del tutto scomparsa, ma è sempre piacevole ricordare un pezzo di storia e folclore siciliano.
La celebrazione marionettistica della Natività era una specie di sacra rappresentazione, talora interpretata in personaggi dal puparo e da tutta la sua famiglia.
Ma molto spesso lavoravano i pupi e nella prima scena si vedeva San Giuseppe , non credeva data la sua vecchiezza, potesse essere il padre del bambino portato in grembo da Maria; ma un angelo gli appariva in sogno e gli rivelava che il Bimbo era Dio stesso che si incarnava; e a riprova di ciò il bastone di San Giuseppe improvvisamente fioriva tra lo stupore del pubblico che batteva le mani entusiasmato dalla straordinaria abilità del puparo.
La rappresentazione si chiudeva con l'apoteoasi finale del presepe, ed appariva un piccolo e sorridente Gesù di cartapesta, mentre il mandolino e la chitarra (che costituivano tutta l'orchestra dell'Opera dei Pupi) strimpellavano la marcia reale, accompagnando il ritorno dell'Angelo in cielo, che aveva sventato tutti i pericoli del diavolo, evitando che il male trionfasse.
Il pubblico seguiva commosso le fasi della vicenda, e si entusiasmava quando la Madonna schiacciava col piede la testa del diavolo, che aveva tentato di morderla presentandosi in forma di serpente, mentre una corona di stelle scendeva dall'alto a cingere la soave figura di Maria.
La celebrazione marionettistica della Natività era una specie di sacra rappresentazione, talora interpretata in personaggi dal puparo e da tutta la sua famiglia.
Ma molto spesso lavoravano i pupi e nella prima scena si vedeva San Giuseppe , non credeva data la sua vecchiezza, potesse essere il padre del bambino portato in grembo da Maria; ma un angelo gli appariva in sogno e gli rivelava che il Bimbo era Dio stesso che si incarnava; e a riprova di ciò il bastone di San Giuseppe improvvisamente fioriva tra lo stupore del pubblico che batteva le mani entusiasmato dalla straordinaria abilità del puparo.
La rappresentazione si chiudeva con l'apoteoasi finale del presepe, ed appariva un piccolo e sorridente Gesù di cartapesta, mentre il mandolino e la chitarra (che costituivano tutta l'orchestra dell'Opera dei Pupi) strimpellavano la marcia reale, accompagnando il ritorno dell'Angelo in cielo, che aveva sventato tutti i pericoli del diavolo, evitando che il male trionfasse.
Il pubblico seguiva commosso le fasi della vicenda, e si entusiasmava quando la Madonna schiacciava col piede la testa del diavolo, che aveva tentato di morderla presentandosi in forma di serpente, mentre una corona di stelle scendeva dall'alto a cingere la soave figura di Maria.
FILASTROCCA di armando carruba
'Na picciridda ha vinutu
anticchia 'i focu ha purtatu
ppi cauriari Gesuzzu beddu:
Dormi, dormi beddu in paci
ciuscia ciuscia 'ntà 'a braci
quannu poi s'arrusbigghia
mancia cch'è 'na meravigghia!
armando carruba
SICILIANANDO - armando carruba -
Chi ciauruuu! Quanti cosi boni ca stanu vugghiennu 'ntà pignata! Oggi ciciri, chistu passa 'u cunventu!
Cu' va a la zita senza invitatu pigghia 'n firrizzu e s'assetta di latu
Chi va dalla fidanzata senza essere invitato prende uno sgabello e si siede di lato
Chi va dalla fidanzata senza essere invitato prende uno sgabello e si siede di lato
Voli diri, sapirisi accuntintari, sapiri di 'ssiri tollerato. Veni ill'epuca quannu i ziti si putevunu vidiri 'n casa, 'nté jorna stabiliti e sutta taliatura dda' parentela!!! C'era tuttu 'n ritu da rispittari. Ppi cui, ccu' faceva visita senza 'ssiri invitatu, mitteva e ristava a disagio,
venerdì 16 dicembre 2016
INSALATA DI ARANCE E ARINGHE - armando carruba -
INSALATA DI ARINGHE E ARANCE
* 3 arance di Sicilia
* 1 aringa affumicata,
* 1 cipolline scalogne
* prezzemolo, q.b.
* olio d'oliva extravergine, q.b.
* sale e pepe, q.b.
* 1 aringa affumicata,
* 1 cipolline scalogne
* prezzemolo, q.b.
* olio d'oliva extravergine, q.b.
* sale e pepe, q.b.
Pelate e affettate in spicchi le arance.
Private gli spicchi d’eventuali semini. Sposateli in un’insalatiera. Tagliate a pezzetti l’aringa.
Unitela agli spicchi d’arancia. Insaporite con olio. Sistemate di sale e pepe. Riducete a julienne la cipollina
scalogna. Aggiungetela all’insalata d’aringa e arance. Cospargete di trito di prezzemolo. Servite.
Private gli spicchi d’eventuali semini. Sposateli in un’insalatiera. Tagliate a pezzetti l’aringa.
Unitela agli spicchi d’arancia. Insaporite con olio. Sistemate di sale e pepe. Riducete a julienne la cipollina
scalogna. Aggiungetela all’insalata d’aringa e arance. Cospargete di trito di prezzemolo. Servite.
SI FUSSI di Santo Grasso
Una meravigliosa poesia dell'amico poeta Santo Grasso
SI FUSSI...
Si tu fussitu ‘a terra e iu lu mari
circassi amuri d’intra lu tò cori,
cu l’unni mei vinissi a ti vasari
quannu fa scuru ca lu jornu mori.
circassi amuri d’intra lu tò cori,
cu l’unni mei vinissi a ti vasari
quannu fa scuru ca lu jornu mori.
Si fussi iu lu suli e tu la luna,
suffrissi tutti ‘i voti a lu ghiurnari
vidènnu a tia, rigina cu ‘a curuna
c’aspetti a mia, saluti e poi scumpari.
****
Si tu fùssitu l’acqua e iu lu focu
senza difisa mi farìa stutari,
poi nni lu mari tò circassi locu
tuttu lu tempu senza mi stancari.
****
Si iu fussi lu ventu e tu ‘nu ciuri
t’acarizzassi duci ogni matinu,
poi cu dilicatizza e li primuri
sciucassi ‘i fogghi to’di lu risinu.
****
Si tu fussitu gemma e iu sculturi,
vulissi ‘i to’ fattizzi mudillari
comu ‘na stidda, china di splinnuri
poi du me cori fàriti arrubbari.
****
Si fussi iu, si fussi... ma cu sugnu?
Iu sugnu nenti e tu? La me pazzìa!
Si tu mi duni amuri, iu ti dugnu
tutta ‘a ducizza di la vita mia.
suffrissi tutti ‘i voti a lu ghiurnari
vidènnu a tia, rigina cu ‘a curuna
c’aspetti a mia, saluti e poi scumpari.
****
Si tu fùssitu l’acqua e iu lu focu
senza difisa mi farìa stutari,
poi nni lu mari tò circassi locu
tuttu lu tempu senza mi stancari.
****
Si iu fussi lu ventu e tu ‘nu ciuri
t’acarizzassi duci ogni matinu,
poi cu dilicatizza e li primuri
sciucassi ‘i fogghi to’di lu risinu.
****
Si tu fussitu gemma e iu sculturi,
vulissi ‘i to’ fattizzi mudillari
comu ‘na stidda, china di splinnuri
poi du me cori fàriti arrubbari.
****
Si fussi iu, si fussi... ma cu sugnu?
Iu sugnu nenti e tu? La me pazzìa!
Si tu mi duni amuri, iu ti dugnu
tutta ‘a ducizza di la vita mia.
Santo Grasso
NATALI E'..... - armando carruba -
Aria 'i Natali ciauru di filastrocchi 'i 'na vota....
Palummeddra janca janca chi purtati 'nna 'sta lampa?
Tu ci porti pani e vinu, fazzu suppa a lu bamminu
Lu bamminu 'un voli suppa chi ci abbampa la vuccuzza
La vuccuzza è china di meli Viva viva S. Micheli
S. Micheli sparma l’ali, viva via S. Pasquali
S. Pasquali è chinu d’amuri viva viva nostru Signori
S. Micheli acchiana ncelu pi sunari li tri campani
Li tri campani su sunati viva viva la Trinitati
Tu ci porti pani e vinu, fazzu suppa a lu bamminu
Lu bamminu 'un voli suppa chi ci abbampa la vuccuzza
La vuccuzza è china di meli Viva viva S. Micheli
S. Micheli sparma l’ali, viva via S. Pasquali
S. Pasquali è chinu d’amuri viva viva nostru Signori
S. Micheli acchiana ncelu pi sunari li tri campani
Li tri campani su sunati viva viva la Trinitati
- popolare -
giovedì 15 dicembre 2016
FILASTROCCA SICILIANA NATALIZIA - popolare -
Susi bamminu vattinni a la scola
La mamma ti chiama la missa ti sona
Trentatrè anni curuna di spini
Ferri e catini p’amari a Gesù
La mamma ti chiama la missa ti sona
Trentatrè anni curuna di spini
Ferri e catini p’amari a Gesù
CIAURU 'I FESTA - Armando Carruba -
Luci ca s'assicutunu rirennu,
canti ca toccunu 'u cori,
risati ca 'a genti riala.
Aria 'i Natali 'nté strati
'ntè casi, unni jè gghiè;
e nuautri davanti 'o prisepi
ca pigghia ciatu di vita.
Nautru Natali ca veni
festa in famigghia
e 'ntò funnu ddò cori
ni lassa gioii e duluri
Armando Carruba
BUON PRANZO - armando carruba -
Buon pranzo a tutti e quannu scrivu tutti... siti pappiddaveru TUTTI :-)Comu jemu? a peri? e a ccu 'u diciti! Attinzioni 'e sparritteri ca nun avennu unni arrascarisi i corna sparranu di bruttu li cristiana, na faccia davanti e centu di rarreri... Cca' forbici? quali??? cca' lingua cchiù tagghienti 'i 'na forbici i varberi! Pirchì...
Qual'è dda' cosa ca muzzica senza aviri denti?
mercoledì 14 dicembre 2016
LETTERE D'AMORE
PENSIERINO DELLA SERA
Oggi come oggi, non è ieri come ieri, nell'inserire il pensierino - tra i tanti pensieri pescati nel mare internet - mi ricordo, quando innamorati, senza internet, telefonini e più delle volte senza telefono a casa, si scrivevano le lettere! Era una magia! Ricordo militare, prima di tutto si sceglieva la carta da lettere che doveva avere i bordi con fiorellini colorati ... poi la si scriveva e, o la si profumava oppure s'inseriva un petalo di rosa o una bella foglia gia precedentemente fatta seccare dentro un libro... Viditi chi sdillizio! Ma era molto più romantico di oggi! Quando arrivava la lettera, si riconosceva che era della fidanzata e anche il sottocapo che te la dava se ne accorgeva e te la consegnava con un sorriso, come dire "ammuccamu ah?" ... E tu la leggevi, la rileggevi, l'odoravi quasi a sentire la sua presenza, la mettevi sotto il cuscino e nei giorni seguenti sino all'arrivo di un'altra lettera la passavi e ripassavi... Oggi i pensieri sono fuggenti, volano con i tasti del computer o del cellulare.... Ma cosa ci vuole per scrivere dei bei pensieri carichi d'amore?
Per scrivere una buona lettera d'amore, bisogna iniziare senza sapere che cosa si vuole dire e finire senza sapere che cosa si è scritto.
(Regola di Rousseau)
Iscriviti a:
Post (Atom)