giovedì 31 marzo 2016

PESCE D'APRILE di Armando Carruba

'U PISCI D'APRILI
'U primu pisci d'aprili fu di marca siciliana, cci 'u fici Lecu a Ceriri 'dda matina ca scumparìu Pruserpina.
Plutoni, re ddù 'nfernu, mentri si truvava 'ntè paraggi di Catrugiuvanni ccu' so' carru tiratu da ddu' cavaddi scuri giannetti, 'ntà chianura ca c'è attornu attornu 'o lagu 'i Pergusa vitti 'na bedda picciotta chi cugghieva ciuri, sa fuju e sa' purtò 'o 'nfernu.
'A matri Cériri, dispirata, circava so' figghia e jeva gridannu:
- Prusérpinaaaa!.... Prusérpinaaa... dimmi unni sì, rispunni a to' mammaaa!...
E Lecu, pinzannu a divirtirisi ripiteva ora d'un latu ora di n'autru:
- Mammaaaa!... Mammaaaa!...
Cériri curreva 'ffannata ora di ccà ora di ddà, a secunnu di unni sinteva veniri 'a vuci; e poi, cco' ciatu ca ci ristava, turnava a gridari:
- Pruséerpinaaaa!... Prusérpina!... rispunni a tò mammaaa!...
E torna vota Lecu, di ccà e di ddà:
- Mammaaa!... Mammaaa!...
Lecu schirzusu, senza pinzari 'o duluri 'i dda' povira matri, cuntinuava a ghiabbàrila, e 'a faceva curriri di ccà e di ddà.
Fu 'u primu pisci d'aprili, bruttu assai pi 'na matri disulata. Ma 'u pisci d'aprili è giucularu... pensa a schirzari... e non senti àutra ragiuni.

A VOLTE di Armando Carruba

A volte
ricordo le nostre corse
sull'erba bagnata
e sulla spiaggia
dove bagnavamo 
le labbra prima di baciarci
Un dolce vento 
carezzava i capelli
eri mia soltanto mia
Adesso risento le tue parole
che cadono
come granelli di sabbia
e mi lasciano in bocca
l'amaro 
di una sigaretta fumata 

Armando Carruba

domenica 27 marzo 2016

MISERICORDIA di Federico Vaccaro (Fefé)

MISERICORDIA

Misericordia e Amuri
sunnu la stissa cosa,
ci `u `nsigna lu Signuri
mentri `nta Cruci posa.

Misericordia è Diu
chi `nterra si fa Omu
e pi lu so` disìu
fa di `na grutta un Domu!

Misericordia è Luci
chi illùmina ogni menti.
La cosa ch`è cchiù duci,
cchiù Santa e cchiù Putenti!


Federico Vaccaro (Fefé)

SITI D'AMURI di Armando Carruba

A vita è comu 'n ciumi
curri... curri... curri...
non si ferma cchiù.
Pirchissu ti vogghiu amari
sempri...
p'arrubbari tempu 'o tempu

Armando Carruba

giovedì 24 marzo 2016

'A VIA DULURUSA di Suor Teresa Fichera

‘A VIA DULURUSA
                       di
         Suor Teresa Fichera

PRIMA STAZIONE  ‘A Cunnanna

Pilatu, cummintu  avia dichiaratu:
ppi mia st’ominu è innuccenti!
Chi mali fici ppi ‘ssiri cunnannatu?
Ma poi scantannusi ‘i tanta genti…

“Barabba sia libbiratu!”
“Nun ti macchiari ddo’ sangu di ssu giustu”
so’ mugghieri l’avia avvisatu
‘nto cunnannari nun ci pigghiari gustu.

Gesù vinutu ppi salvari u munnu,
ora è trarutu e malatrattatu.
L’amuri so’ è veramenti granni,
si pirduna a cu ‘u pigghia a coppa ‘i canni.

Quanti cunnanni, sintenzi e giurizzi,
difetta e piccati, sapemu truvari!
Pirduna Gesù bonu, i nostri vizi,
quannu l’autri ni mittemu a giudicari

‘ngiustamente fu accusatu
e a morti cunnannatu
semu genti senza cori
pietà Diu, pietà Signuri.

SECONDA STAZIONE  ‘A Cruci

Supra ddu corpu accussì marturiatu
supra ddi spaddi accussì scunsintuti
lignu raspusu ccu forza è pusatu
di milli surdati  di Roma vinuti.

Rumpi l’ossa ssa cruci pisanti
ppi purtarla ‘ncima a ddu munti
ci voli l’aiutu di tutti ‘i Santi
ma è ssu lignu ‘a sabbizza di tanti.

Cruci vitturiusa e triunfanti
lettu di Gesù Cristu veramenti
unni pusaru ddi carnuzzi santi
unni Diu patì peni e tormenti

Ssa cruci è fatta di duluri e peni
abbrucia ‘nto cori e trasi ‘nte vini
Gesù ci potta ‘i patimenti ‘i tutti
poveri, ricchi, ‘gnuranti e dutti

Cristu, martiri divinu e Santu
ca suppurtasti ‘n mari ri duluri
dimmi pirchì patiri vulisti tantu?
u facisti po’ to’ immensu amuri?

Vita eterna e salvamentu
u so’ sangu sia ‘n unguentu
ca salvizza ni produci,
gloria a Cristu e a la so’ cruci

TERZA STAZIONE  Gesù cari ‘a prima vota

Ristrurutu, nu sa fira a caminari
acchiana ppi fozza, ma ‘mpinci a ogni passu.
“Cruci mia, nun ti pozzu cchiù purtari!
Mi sentu ‘n nenti, scunsintutu e scarsu.”

E cari ‘n terra, scafazzatu da cruci,
è sulu a purtari  u mali ddo’ munnu.
Nun parra, è nun fa sentìri a so’ vuci,
e camina ‘n silenziu prufunnu.

Quannu nun dugnu aiutu a ‘n amicu
o si viru suffriri ‘n fratuzzu
e passu avanti e nenti ci dicu
m’ammucciu ‘a testa comu nu struzzu

Gesù pirduna a friddizza mia,
‘nzignimi a ddari cunfortu a tutti,
speci a ccu patennu s’abbilìa,
e a ccu chianci ppi duluri e lutti.

Duci Re d’eterna gloria
fu di spini ‘ncurunatu
e carennu sutta a cruci
nui l’avemu umiliatu  

QUARTA STAZIONE  ‘A matri

Maria, acchianannu ‘o suppliziu,
mentri a sso’ figghiu varda amurusa,
pensa a ddu fausu e infami ggiuriziu
ca ‘a misi ‘nta ssa via dulurusa

E’ cosa ri ‘n lampu, ma passanu tanti pinzeri,
tra matri e figghiu, senza parrai,
cc’è tutta ‘a storia di oggi e d’aieri,
e tuttu chiddu ca amuri sa ddari

“Matri mia ti vulissi abbrazzari!”
“Figghiu miu, ti vulissi vasari”
ma ora basta ‘u ‘ncontru dde’ cori
pirchì a vuluntà ‘i Diu sempri ssa’ fari.

Fammi forti, Maria ‘nte mumenti amari
quannu l’anima voli ‘ssiri cunsulata…
sulu tu mi po’ capiri e aiutari,
matri mia bona, Maria addulurata.

Si Maria n’avissi mantu
forumu persi tutti quanti
lu so’ nomu ludatu sia
viva la Virgini Maria

QUINTA STAZIONE ‘U Cireneu

Turnava dda’ campagna Simuni di Cireni
stancu e suratu di na jurnata ‘i travagghiu,
e pinzava: “Arripusarimi certu mi cummeni,
si finiri dumani u chiffari vogghiu”.

Assaporava già a paci da so’ casa,
quannu ‘ncontra ‘n poviru cunnannatu.
Pareva ‘n ammassu d’ossa ca ‘a terra vasa
senza valìa ‘i trascinari ‘u lignu distinatu.

Simuni è custrittu a purtarici a cruci.
Cruci santa e biniditta, macari si è pisanti
Certu fastidiosa e ppi nenti dduci,
ma conza ‘u cori ppi fumari i Santi.

Davanti a ccu patisci ‘n patimentu amaru
nun vogghiu fari finta ‘i nun capiri nenti
‘u dici ‘u cirineu cull’esempiu so’ chiaru
ca s’ha aiutari u prossimu dulenti

U Signuri fu aiutatu
Da ‘n bon’omu cunfissatu
Fu Simuni ‘u Cireneu
Ca ‘a cruci ci puttau

SESTA STAZIONE   ‘A Veronica

Quantu baccanu e cchi succedi
‘nta strata? Si senti passari
na ciurma ca di vucitari pari
vuci, chianti, scrusciu di peri…

s’affaccia Veronica da so’ finestra
curiusa di sapiri ‘a ragiuni
di tantu baccanu e confusioni
ca ‘u silenziu rumpi e l’aria appesta

Cu è stu mischineddu ‘nsanguinatu
ca camina a stentu supra u pruvulazzu
unni u porta poviru e pazzu
stu populu crudeli e fursinnatu?

U cori di Veronica piatusa
risistiri nun po’ a tanta pena
straziata si senti di sta scena
assai pinusa e troppu dulurusa

jancu di linu pigghia ‘n fazzulettu
è tuttu chiddu ca idda ppo’ fari
cori e manu pronti pp’asciugari
sangu e surura ca scinni ‘nfinu ‘o pettu

Miraculu! Gesù, pitturi raru,
stampatu viru supra o jancu linu
tuttu u to’ duluri d’ominu divinu
e ‘nto me’ cori duci si fa l’amaru

Li to’ lacrimi Signuri
li sciucau na donna pia
e lu velu di lu chiantu
pisa ancora ‘nta l’arma mia

SETTIMA STAZIONE  Gesù cari a secunna vota

Tutta ‘a miseria umana e a priputenza
odiu, guerra, morti e viulenza
Gesù porta supra a so’ cruci, strumentu
di sarvizza e di giustu pintimentu

Perciò cchiù pisanti addiventa ‘u lignu
ppi vinciri u vilenu ddo’ Malignu,
e Gesù, carricu d’amuri, cari ‘n terra,
e ppa secunna vota i denti serra.

Pirchì tantu granni è ‘u so’ duluri?
Ma unni ssu tutti l’amici to’ Signuri?
Chi fanu si nun ti pottunu aiutu,
e ti lassanu ‘n terra sfinutu?

E’ a durizza dde’ nostri cori straviati
è a superbia dde’ nostri piccati
u mutivu di tanta caduta è ‘a nostra malvagità:
è l’odiu a friddizza è a nostra crudeltà

Sutta ‘u pisu di la cruci
casca ancora l’Unniputenti
tutti gridanu a gran vuci
Gesù casca e serra i denti

OTTAVA STAZIONE  I fimmini ‘i Gerusalemmi

E mmentri Gesù porta a so’ cruci
‘n pugnu ‘i fimmini ci camina ‘a cantu
chiancennu cu lamentu e facennu vuci
battennusi u pettu sutta u mantu

Virennu tutta sta pinusa scena
Gesù dici: “Figghi di Gerusalemmi,
nun chianciti supra a mia a vostra pena,
chianciti ppi vuautri e ppi Gerusalemmi!

Suspira e lacrimi do cori ittati
e ‘e figghi vostri pinzati e chianciti
co cori pintutu dde’ vostri piccati
ppi fari a Diu cosi graditi!”  

Quannu viru unu ‘n suffirenza
vulissi chianciri supra o so’ cori
lacrimi sinceri e di bona speranza
cu animu apertu a vera fratellanza.

Boni donni binvinuti
ca chianciti ppi pietati
megghiu fussivu pintuti
vi chiancissivu ‘i piccati

NONA STAZIONE Gesù cari ppa terza vota

Fu pistatu do nostru dilittu
murìu ppa’ nostra malvagità
accussì Isaia havia pridittu:
‘a so’ morti ‘u munnu sabberà!

‘Nnuccenti, senza piccatu
piccaturi ppi Diu a nostru favori
ppa terza vota cari ‘n terra, è sfinutu
jetta sancu e abbunnanti suturi

ma pirchì, ancora, nautra caruta?
u patimentu so’ nun è ancora finutu
strazziatu ‘nsinu all’ossu è l’ominu ‘mmaculatu,
sutta ‘o pisu ddo’ nostru piccatu

Crucifissu, beni miu prizziusu
a cunfissioni stu cori miu cunnuci.
E quannu sugnu tintu e stizzusu
Fammi pinsari a sta caruta atruci

Terza vota già carìu
lu miu amabili Gesù
ora sì ora finìu
ora nun si susi cchiù

DECIMA STAZIONE Gesù spugghiatu di li vesti

Comu arrivò a distinazioni
supra u Calvariu, ppa’ crucifissioni,
Cristu è spugghiatu di vestimenti e mantu
cu avissi dittu ca s’arrivava a tantu!

I surdati s’acchiaparunu ccu’ disprezzu
a bedda tunica, ‘ntissuta tutta ‘i pezzu
di l’autri ‘mmarazzi ni fanu quattru parti
e a tunica, ‘nmeci, sa’ jocunu a sorti.

“Eccu l’ominu!” Diu spugghiatu di tuttu
nun havi cchiù nenti, sulu ‘u corpu distruttu
chiddu ca criò a Terra e Universu
ora biddizza, saluti e unuri à persu.

Affamati marturiati e infamati
su tutti chiddi de diritti privati
ppi manu d’autri senza umanità
su assai l’omini privi ‘i dignità

Fu spugghiatu di la vesti
nudu e sulu accussì resti
na curuna i spini ardenti
e u Calvariu a passi lenti

UNDICESIMA STAZIONE Gesù ‘nchiuvatu a la Cruci

Gesù, ora, supra ‘a cruci è stiratu
Cche’ vrazza aperti e i peri ‘ncucchiati
‘n manteddu ppi ssa mala morti è priparatu
e tri chiova puntuti ppi ‘ssiri chiantati

Oh Cruci di bon lignu triunfanti
teni a Cristu abbrazzatu Onniputenti
supra ‘u scogghiu lu teni peri stanti
supra na puppa di tutti li venti

Eccu c’abbucca sutta ‘u so’ pisu
siccu  di siti e sfinutu ora è
supra a so’ testa trionfa ‘n abbisu:
“Gesù Nazzarenu di Giuda gran Re”

Eccu ‘nta tirrinu  siccagnu e arsu
È schiantata ‘a macchia co so’ fruttu
‘e dutti pazzia ssa morti à parsu
sabbizza fu ppi lu munnu tuttu

Gesù Vi viru ‘n cruci
vi viru nudu e chinu di firiti
lu Vostru sancu, Diu, ppi mia spargiti
pi li piccati mia Vui patiti!
Oh Diu d’amuri e summa caritati
quantu granni è l’amuri ca m’aviti
ju sugnu piccaturi e Vui chianciti
ju sugnu dibituri e Vui paiati!

Signuri datammilla l’acqua viva
comu la dasturu a la Samaritana
havi tant’anni ca ni sugnu priva
havi tant’anni ca ni sugnu luntana

Signuri miu crucifissu ppi ll’amuri
dammi u curaggiu di tirari drittu
e sutta a to’ cruci miu Sabbaturi
fammi priari lu to’ cori trafittu

Pena mia l’hanu ‘ntacciatu
cu li chiova do’ piccatu
sali a Diu lu me’ duluri
crucifissu è ‘u me’ Signori

DODICESIMA STAZIONE Gesù mori ‘n cruci

Prima ca ‘a morti di pussessu ‘u pigghi
tra duluri criscenti e granni affannu
Gesù dici: Patri miu, pirduna sti figghi,
pirchì nun sanu chiddu ca fanu!

‘e peri da cruci, a Maria Addulurata,
do discepulu ‘i fiducia accumpagnata,
rici: “Matri, t’accunsignu u munnu ccu Giuvanni”
e a Giuvanni: T’affidu Maria ppi tutti li so’ anni.”

E a unu dde latruni, ca ci fa bon visu,
ci assicura ppi subbitu ‘n postu ‘n pararisu
poi, cunsumata tutta a so’ passiuni
dici a so’ Patri: “Finuta è a me’ missioni”

Fammi ristari sutta sta cruci, miu Signuri
pp’accapiri u prezzu do to’ ‘mmensu amuri
amuri veru nun varda peni e sacrifici
ma soffri e pati ppi tutti li so amici

Chianci omu chianci cori
‘nto virili Diu ca mori
penitenza piccaturi
ppi lu sancu ddo’ Signuri

TREDICESIMA STAZIONE Gesù scinnutu dda‘ Cruci

Cu ‘n ferru puntutu ci sfunnunu ‘n ciancu
sfreggiunu u corpu, ora ca è mortu,
ddo’ tagghiu ci nesci acqua ccu sancu
e si ferma ‘u Celu cu lu munnu tuttu

A unu a unu i tri chiova ssu luvati
è libbiru u corpu strazziatu
aspetta so’ matri che vrazza graputi
ppi stringirisi ‘o cori ‘u figghiu so’ amatu

Tutti i voti ca m’alluntanu dda’ cruci
pirchì è troppu pisanti la me’ sorti
m’alluntanu da via ca a Cristu cunnuci
ssi chiova m’attaccunu a vita ‘mmeci ca a morti

Ristari vulissi sutta a Cruci ccu fidi
accittari a Cruci comu na scala
è chistu ‘u discursu i ccu dicidi
se ‘a strata è chidda bbona o chidda mala

Oh Maria addulurata
da lu figghiu tantu amata
‘u abbrazzasti ccu’ duluri
 a lu mortu me’ Signuri

QUATTORDICESIMA  STAZIONE Gesù sepoltu ‘nto Sepulcru

Giuseppi d’Arimatea, amicu ‘i Gesù
addumanna a Pilatu u corpu divinu
 si porta ‘n linzolu, novu di linu,
ppi mittirici a Cristu cu Santa virtù

è prontu ‘u sepulcru ‘nta na timpa scavatu
è novu, spazziusu è bonu ppi Cristu
ppi iddu, Giuseppi l’havia accattatu,
ma ora è filici e cuntentu ppi chistu

‘nta ‘n linzolu fu ripostu
chianci Patri ‘u figghiu mortu

Sippilliri ppi sempri ‘nto sepulcru vulissi
I me’ tanti piccati di superbia e malizia
Cco’ sonu dda’ trumma ddo’ sepulcru poi scissi
Purtannu ‘nto cori splinnuri e dilizia

Madonna mia nun chianciri cchiu’
vicinu ‘o sepulcru c’è tanta spiranza
resta ccu mia finu a quannu Gesù
ritorna ‘nta terra ccu granni esultanza!

E a tri ghiorna risurgiu
Gloria  o Patri e a Gesù miu…
E a tri ghiorna e  risurgiu
Gloria o Patri e a  Gesù miu 

Suor Teresa Fichera
           
    





  

       

CURTIGGHIARISMU di Vito Marino

CURTIGGHIARISIMU 1927
Ciddi...ciddi...cummari, a stu mumentu
mi pigghiaru 'na bedda puddastruna!..
Ci desi a tutti quattru lu frummentu,
si lu manciaru e mi nni manca una! -
- Sti latrunazzi... e qual'è ca vi manca?
- La cchiù grossa, cummari, chidda janca!
- V'addunasturu bona, San Giuvanni,
sutta lu lettu? dintra lu cufinu?..
- Gnursì, m'haju addunatu a tutti banni...
nenti, mi la rubaru cca vicinu,
cummaruzza bedda,
nun s'arràssunu mai di la vanedda.
Siddu si l'agghiutteva lu tirrenu,
beddamatri, cchiù tempu ci vulìa!...
Pesti cci ha fari, càncuru e vilenu
a cui si mancia la jaddina mia...
ci ha veniri 'na granni malanova,
e Gesù Cristu mi nn'ha dari prova.
Lu Signuri sta grazia mi l'ha fari:
quanti pinni tinìa la me' jaddina
tanti mali strapunti cci ha mannari
supra la so vitazza ogni matina!
A sta sira curcatu 'nta lu lettu,
dumani a jornu 'nta lu catalettu.
Quantu frumentu avìa la me' jaddina
intra la vozza, stàiu ccu la spranza
ca tanti mbuddi arreri la carina
cci hanu a nàsciri, e tanti 'nta la panza!
Chi a dòrmiri, accussì, la vidi brutta
s'è misu a faccia all'aria o a facci sutta.
Cci addisiduru mali supra mali...
Stortu peju d'un manicu di mola,
sempri malatu dintra lu spitali,
l'hanu a vutari dintra li linzola,
e li dutturi, pi lu so pirculu
s'hanu a sdingari a taliallu sulu.
- Ma n'è giustu pi 'na puddastredda
mannati ssi jastimi, cummaruzza!
- Vih! quant'è asciutta me cummari Nedda!
La me jaddina pareva 'na nuzza!
Era du' chili in pernu, lu sapiti?
E vui frattantu parrati e diciti!
Ju parru e sfogu la me' vucca amara!
Annunca moru s'iddu m'incutugnu!...
Si mi diciunu in caso, curtigghiara,
nun mi nni fazzu pirchì nun ci sugnu.
A nuddu toccu a lu cunchiurimentu...
mi pari ca ju parru e ju mi sentu.
Quannu nun fazzu nomu di la genti,
nessunu mi po' fari eccezzioni...
Dapoi si c'è qualcunu ca si senti
ci pozzu dari soddisfazioni!
Sugnu bona a liggiricci la storia
di tutta la so rrera rriritoria.
- Oh donna Rusalia ccu cui l'aviti?
Calati l'occhi! ... troppu hata guardatu!
- Pirchì si nun li calu, chi faciti?...
Cci mannati lu sceccu carzaratu?
- Trasitivinni, e nun parrati cchiui,
ca ccu l'haju nun 'lha diri a vui!
Lu vostru nomu cu l'ha muntuatu?
Ju parru sula ... pirchì vi sintiti?
Dapoi s'aviti carbuni vagnatu!
- Oh nun sbagghiati, fitusa ca siti!
ca carbuni vagnatu nun n'avemu,
e la genti cu' semu nni sapemu!
Già di darivi cuntu mi virgognu,
però nun vogghiu ca guardati cchiui!
Ca la genti nun avemu di bisognu
'na fracita jaddina comu a vui!
- Ju fracita?! Si vui, tutta sdingusa,
sempri accattati lattuchi e linusa!...
Ca va! nun mi faciti scatasciari
ca ni sapemu li beddi e li larii...
Basta mi vogghiu mettiri a cantari,
a la facciazza di li strafallarii:
Ju cantu li sturneddi e nun mi frenu
la me' jaddina v'ha fari vilenu!...
Vito Marino (1880-1955)

mercoledì 23 marzo 2016

IL GIGANTE di Monterosso al Mare (SP) -

E’ ancora là, un po’ malandata, la statua del dio Nettuno, detta “il Gigante di Monterosso”. E’ ancora là, senza una gamba, il tridente, le braccia e la conchiglia che reggeva sulla testa a testimoniare i fasti e il lusso di un tempo passato e l’eleganza dello stile liberty, che nei decenni a cavallo tra l’800 e il ‘900 invase La Spezia e la sua provincia.
Nell’estremità sud-occidentale del paese si trova la gigantesca statua di Nettuno a sovrastare la spiaggia della Fegina, ma per gli abitanti “dal Gigante”, come come viene chiamate l’enorme statua di ben 14 metri di altezza. La sua storia inizia neiprimi anni del ‘900 quando l’avvocato monterossino Giovanni Pastine si trovava ancora in Argentina e, dopo aver fatto fortuna, progettò il suo ritorno in paese e la costruzione di una villa adornata da una enorme statua. Rientrato in Italia contatta lo scultore ferrarese di origine ebraiche Arrigo Minerbi che gli propone una statua di Nettuno che domina il mare. Inizia così la costruzione di Villa Pastine, un’imponente e sfarzosa villa sullo sperone roccioso che sovrasta la spiaggia, dopo l’abbattimento della Casa dei Doganieri, ricordata anche da Eugenio Montale. Era il 1902. Terminata la villa, iniziò nel 1909 la costruzione del Gigante.

EUGENIO MONTALE - Pasqua senza week-end

EUGENIO MONTALE - Pasqua senza week-end

Se zufolo il segnale convenuto
sulle parole ‘sabato domenica
e lunedì’ dove potrò trovarti
nel vuoto siderale? Fu un errore conoscersi,
un errore che tento di ripetere
perché solo il farnetico è certezza.

martedì 22 marzo 2016

PUPI CULL'OVA Armando Carruba

PUPI CULL'OVA
In Sicilia, i dolci pasquali divenuti ormai in molti comuni delle vere e proprie opere d’arte della pasticceria tradizionale nascono quali ‘pani speciali’ diversi da quelli di consumo quotidiano. Al simbolismo originario della Pasqua come rito di rinascita della natura si riconnettono i dolci che contengono ad esempio l’uovo, elemento centrale che con l’avvento del cristianesimo ha assunto in sé il significato simbolico della resurrezione e della speranza, e che campeggia in molte preparazioni pasquali e non solo siciliane. La nascita di questa tradizione va ricercata nelle origini della stessa Pasqua, che si celebrava tra il 14 e il 15 del mese di “nissan”, che corrispondeva all’equinozio di primavera nel calendario ebraico, rappresentando nello stesso tempo anche il principio dell’anno. Poi, come stabilì il Concilio di Nicea, la Pasqua cristiana venne regolata in modo che cadesse la domenica dopo il plenilunio di primavera, ma ciò fece sì che la Pasqua non coincidesse più con l’inizio dell’anno. Rimasero però i riti dell’inizio dell’anno tra i quali i pani con le uova.
I pupi cull’ova sono dei particolari pani o paste dolci di diversa grandezza e con forme di bambola, di pupattola, di prete, di mostro o altro, sopra ed entro le quali forme vengono racchiuse delle uova sode. Generalmente vengono preparate nel periodo pasquale e sono diffusi in tutta la in Sicilia.
Le origini risalgono al periodo in cui non erano ancora largamente commercializzate e diffuse le uova di cioccolato. Assumono nomi diversi a seconda della località in cui sono preparati, (“campanaru” o “cannatuni” a Trapani, “pupu ccù l’ovu” a Palermo, “cannileri”nel nisseno, “panaredda” ad Agrigento e e Siracusa, “cuddura cull’ovu” a Catania, “palummedda” nella parte sud occidentale dell’isola) e diverse forme (panierini, di colombe, di cavallucci, di cuori). e sono anche l’esempio di come l’evolversi dei pani pasquali in dolci abbia comportato una sempre più massiccia utilizzazione di ingredienti estranei alla panificazione tradizionale: all’olio è subentrata la sugna e al lievito l’ammoniaca.

VENERDI' SANTO Armando Carruba

'U VENNERDI'
Il venerdì è il giorno che ci ricorda la morte del nostro Signore Gesù Cristo.
Le superstizioni su questo giorno erano tante e certe cose non si facevano perchè portavano male.
Non si dovevano tagliare le unghie, non bisognava ridere molto, c'è un detto che dice: cu di vennerdì riri, 'o sabbatu chianci.
Chi nascva di venerdì era ritenuta una persona fortunata perchè il malocchio non lo prendeva; su questo c'è il detto: nun ci pò nné pruuli nné baddi.
Durante una conversazione fatta di venerdì fra due persone, se capitava di dire contemporaneamente parole uguali, ciò toglieva sette peccati.

QUANNU CASCAVA A TILA
Nella notte di Pasqua, con una verga di vite chiamata sammentu si battevano le porte e si diceva: Tutti 'i diavuli nesciunu fora!; si gettava anche dell'acqua sulla strada e così facendo si voleva rinfrescare l'anima dei morti.
In campagna gli uomini facevano dei ruzzoloni sull'erba, così durante l'anno non soffrivano di mal di pancia.

Le mamme che avevano bambini piccoli, facevano poggiare loro i piedi a terra, così da grandi camminavano sulla retta via.

LAVUREDDI DDO' SIGNURI Armando Carruba

U LAVUREDDU DO SIGNURI
Dopo carnevale, si seminavano in un piatto coperto di cotone idrofilo bagnato dei chicchi di frumento e ceci chiamato 'u lavureddu.
Per farlo germogliare ogni tanto si bagnava.
Viene coperto con una pentola e messo sotto il letto perchè deve crescere al buio (stando a significare che dopo la morte c'è la vita).

Dopo che ha raggiunto una certa altezza e i fili sono belli verdi, si orna con fiori e con nastri rossi, poi si porta in Chiesa il Giovedì Santo per abbellire il Santo Sepolcro.

I PICUREDDI di Armando Carruba

I PICUREDDI
"I picureddi" sono dolci a base di pasta reale, a forma di agnello con una posa classica ovvero sdraiato su un fianco, sopra un prato verde disseminato di confettini multicolori, con una banderuola rossa simile a quella che nell’iconografia sacra è in mano a San Giovanni, infilzata sul dorso”. Queste forme ad agnello sono realizzate con la pasta reale detta anche Martorana, poiché furono le suore del Monastero della Martorana a tramandare l’arte di questi frutti di marzapane dalle forme e dai colori più disparati, lucidati con gomma arabica. La pasta reale altro non è che un composto realizzato con pasta di mandorle dolci, albume d’uovo e zucchero. Il nome deriva dall’arabo Mauthaban che originariamente indicava una moneta, poi un’unità di misura, quindi lo stesso contenitore del marzapane.

LU JADDU D'ORU di Armando Carruba

LU JADDU D’ORU

Lassatimi in paci cari amici
ca leggiri nun vogghiu 'sti minkiati
'a puisia è na cosa seria:
si leggi e 'a menti s'arricria.

Pueti ca si stanu sempri muti
ssu chiddi ca sunu tantu liggiuti
ccu 'nveci ssì vanta cca' sso' vucca
è sceccu ccà tistera ccu c'ammucca!

Unn'è ca vai à tia nicuzza
ccu tuttu 'stu fumu e pruvulazzu
ppi 'ssiri 'ntè pueti ammuntuata
bedda, ancora n'ha fari di strata

Olè zi zà ha vinciutu 'u premiu!
Ma comu accussì? Nun c'è criteriu!
lu jaddu è d'oru l'ovu d'argentu

e l'ignuranza nun trova abbentu.

Armando Carruba

LO PROCESSIAMO A GESU'? di Armando Carruba

A tutt'oggi in Sicilia, il sentimento religioso è alto e le celebrazioni sacre che si svolgono in tutta l'isola suscitano notevole interesse, anche se - rispetto al passato - sono cambiati gli usi, i costumi e la concezione stessa della vita.
A Caltanissetta la notte del giovedì santo si svolge la processione delle cosidette vare, composizioni che rappresentano momenti della passione e della morte del Signore.
Le vare sono offerte e portate dalle confraternite degli artigiani e commercianti della città; a prima vista si direbbe che lo svolgimento di questa manifestazione non sia cambiato nulla ma in realtà i mutamenti ci sono stati.
Le feste e le manifestazioni religiose di una volta erano spontanee, gente di ogni città e di ogni paese le faceva sue, oggi invece, e in questo è stato senza dubbio determinante l'influenza dei grandi mezzi di comunicazione e di massa, le ricorrenze e le solennizzazioni sono diventate in parte spettacolo, si fanno soprattutto per gli altri visitatori e turisti che corrono da ogni parte dell'isola e da fuori.
Una volta il popolo era protagonista, oggi invece come a teatro gli interpreti sono pochi e la grande massa è diventata spettatrice.
A S. Cataldo, paese non lontano da Caltanissetta, la mattina del venerdì santo, un'immagine di Gesù, molto bella, viene portata nel luogo più alto del paese dove la sera si rappresenterà il dramma della morte e della resurrezione. E' una cerimonia che ha conservato quasi integro il proprio carattere originario e popolare; a metà strada l'immagine di Gesù incontra quella della Madonna, si tratta di tradizioni escogitate dalla devozione e dalla fantasia popolare nel corso dei secoli.
Qui, per esempio, non si è tralasciata l'occasione per rappresentare una volta di più l'incontro della madre con il figlio, un tema molto caro alla gente del popolo. Il popolo una volta viveva in prima persona il dramma di Gesù, la madre che andava incontro al figlio era sì quella della tradizione cristiana, ma era anche la madre del povero zolfataro morto in una disgrazia in miniera, oppure quella di un emigrante scomparso lontano. Queste celebrazioni non erano perciò, come si è pensato per tanto tempo da parte di molti, semplici manifestazioni di fanatismo e superstizione popolare, ma piuttosto l'occasione tanto attesa per trasferire il proprio vissuto quotidiano nel dramma sacro e viceversa, servivano a dare sfogo all'angoscia e alla disperazione di una resistenza dura e insopportabile. Alla gente del popolo che non riusciva a fronteggiare le avversità della vita e le angherie dei potenti, non restava altro che ripetere ed esaltare il dramma di Gesù, simbolo di tutti i diseredati e gli oppressi della terra.
Una volta la figura che impersonava Gesù, contadino o minatore che fosse, veniva percosso e brutalizzato dalla folla che non era spettatrice ma protagonista attiva della manifestazione, i costumi e gli arredi erano poveri e semplici: Erode, Pilato e gli altri personaggi della rappresentazione erano interpretati dalla gente del popolo, il testo veniva declamato a gran voce, e anticamente, si dice, che era in dialetto stretto.
Oggi si celebra il cosidetto Processo a Gesù, ciò che colpisce è il fasto, i costumi sono raffinati e costosi fatti venire da Roma dalle grandi produzioni cinematografiche e televisive, non manca neanche la biga con splendidi cavalli e soldati romani, che anche in questo caso si tratta di figurazioni del cinema.
Lo spettacolo prevale, la folla non è più protagonista ma assiste passiva; l'effetto d'insieme è piuttosto freddo, non c'è traccia di partecipazione ingenua, a momenti rozza e violenta di una volta, le musiche sono moderne e i personaggi non sono più interpretati dalla gente del popolo ma da studenti, insegnanti e attori; non esistono problemi di declamazione perchè i testi sono stati registrati precedentemente e vengono trasmessi da potenti amplificatori, gli attori perciò non parlano ma si limitano a mimare la scena.

lunedì 21 marzo 2016

I VARCHI A MARI

'I VARCHI A MARI
Eccu ccà, nautra varca a mari,
china 'i spiranza ppi 'n dumani
luntani dall'odiu, morti e fami
spirannu ddò ventu a sò favuri.
Chiddu ca disianu 'sti cristiani,
'na vita onesta a lu campari
non sanu ca 'n Italia 'sta cosa
è dura e macari cumplicata.
Li pulitici in tilivisioni
tutti tiranu ppò sò cudduruni
"'sta genti 'o paisi nun vulemu
manzinò nuautri chi manciamu?"
E tutti ca c'abbattunu li manu!
"Beni! Bravu! A chisti nun vulenu!"
Arriva 'na nutizia ed è forti
'u mari si pigghiò dudici morti.
La curpa unu all'autru jetta
ccu fogghi 'n manu e lavagnetta
ppi dimustrari ccu la sò natura
ma l'intiressi sò è 'a pultruna!
Vulissi 'u Signuri a 'sta genti
fari finiri guerri sull'istanti
ca 'n pruverbiu ppi sapillu dici
sulu 'o sò paisi s'è filici
Armando Carruba (17/4/2015)
LA BARCA A MARE - Ecco qua un'altra barca a mare/ piena di speranza per un domani/lontani dall'odio, morte e fame/ sperando del vento a suo favore./ Quello che desiderano questa gente/ vivere una vita onesta/ non sanno che in Italia questa cosa/ e dura e anche complicata./ I politici in televisione/ tirano dalla loro parte/ "questa gente non la vogliamo al paese"/ sennò noi cosa mangiamo?"/ e tutti battono le mani/ "Bene... bravo.. a questi non li vogliamo!"/Arriva una notizia ed è forte/il mare s'è preso dodici morti/ La colpa ognuno la da all'altro/con dati in mano e lavagnetta/ e dimostrano com'è loro natura/ l'interesse per la loro poltrona/ Volesse il Signore per questa gente/ far terminare le guerre/ c'è un proverbio che dice/ solo al proprio paese si è felici!