lunedì 29 febbraio 2016

PROVERBI SICILIANI PER IL MESE DI MARZO Armando Carruba

Marzu è pazzu tra puntina e matarazzu
Marzo è mutevolissimo in un breve lasso di tempo.
(La "puntina" e il materasso sono appena separati dalle lenzuola, nel letto dei contadini; la "puntina" è una copertina leggera)

'Ntà Marzu cumméni aviri ddu' paracqua: unu pp'u suli, e unu ppi l'acqua
A Marzo conviene avere due ombrelli: uno per il sole e uno per la pioggia.

Marzu m'arrifazzu
Marzo, mi rifaccio
(la primavera fa rifiorire anche l'animo dell'uomo)

Marzu centu  vagna, e una asciuga
In marzo, cento ore di pioggia vengono asciugate da un'ora di sole

Lu friddu di Marzu si 'nfila intra u cornu d'u voi
Il freddo di Marzo penetra anche dentro le corna del bue

Acqua di Marzu e d'Aprili - frumentu a non finiri
Pioggia di Marzo, e d'Aprile - grano a non finire
("Acqua di Marzu" viene definita nell'isola qualunque cosa serva da sollievo e da conforto, specialmente se inaspettata)

Marzu pazzareddu, talìa u suli, e pigghia l'umbrellu
Marzo pazzerello, se vedi il sole piglia l'ombrello

Marzu tingi, Aprili dipingi
Marzo spennella, Aprile dipinge
(con i colori della primavera)

Nivi marzulina, dura d'a sira a matina
Neve di Marzo, dura dalla sera al mattino

Tantu durassi la mala vicina, quantu dura la nivi marzulina
La cattiva vicina dovrebbe durare tanto, quanto dura la neve marzolina

Ppi San Binidittu, a rrinnira è supra 'u tettu
Per San Benedetto (21 marzo) la rondine è sul tetto

Ppi Santa Nunziata, 'a rinnira è turnata
Per Santa Nunziata (25 marzo) la rondine è già tornata

Quantu vali n'acqua di Marzu e Aprili, non vali un carru chinu di zicchini
Quanto vale una pioggia in Marzo o in Aprile, non vale un carro pieno di zecchini

Marzu, scorcia li vecchi
Marzo fa squamare la pelle dei vecchi
(perchè li costringe a stare vicino al braciere o al focolare. )

Diu ni scanzi di la cuda di Marzu e di la testa d'Aprili
Dio ci liberi dalla fine di Marzo e dall'inizio di Aprile.
(Per via delle tempeste primaverili, quelle che i francesi chiamano "les orages de printemps" le tempeste di primavera)

domenica 28 febbraio 2016

PINZERU NICU NICU DDA' SIRA di Armando Carruba


                      'N amicu, quannu è AMICU, ppo' diri cosi ca tu nun ti vo' diri

'A STORIA DI LU SIGNURI TRUVATU del Sac. Don Salvatore Arena


La storia ddò Signuri truvatu, è raccontata in versi dialettali dal Sac. Don Salvatore Arena, pubblicata nel 1934. La tradizione del Signore Ritrovato è ancora viva nei ragusani, che lo commemorano ogni prima domenica di marzo nella chiesetta dedicata al SS. Ritrovato a Ragusa Ibla.
                          1                    
 Era lu milli, ed ottucentu, ed unu,
Lu primu Marzu, a menza nnotti in puntu,
E pri li strati un si videva alcunu,
Tranni di Cassarà, sparatu e smuntu,
Cassarà ch'era un poviru frusteri,
e faciva lu spiuni e l'arginteri.
                        2
Aviva un firrulicchiu arripizzatu,
E muriva di friddu e di pitittu,
quannu, un pinzeri in testa indiavulatu,
ci vinni a lu  birbanti e malidittu,
di rubari la Pissisi sacrata,
e farsi cu l'argentu 'na scialata.
                       3
Si vota, iddu era sulu, e avìa 'nsacchetta
ca sempri lu purtava 'nu rampinu,
e si truvava avanti la Chiesetta
di lu cunventu di sant'Antuninu.
Grapi la porta, senza cìu, nè bau
e a la Custodia prestu s'appizzau.
                      4
Pigghia in manu lu Santu di li santi,
e jetta a terra l'osti cunsacrati,
e curri, e curri, e curri lu birbanti,
comu 'nseguitu, da cani arraggiati,
quannu arrivatu in un locu pinnenti:
- Ferma - ci dici 'na vuci pussenti.
                    5
Ed a terra cadìu lu scilliratu,
Scava cu l'ugni ansiusu e trimanti,
fà na fussidda, (oh locu fortunatu!)
e ci metti lu Santu di li santi,
e curri lu mischinu, e curri e vola,
senza testa, nè ciatu, nè parola...
                   6
Ma pinzati, vui tutti bona genti,
l'affannu, lu spavientu, lu terruri,
di chiddu preti, chi un sapiennu nenti,
và, la matina, cu veru fervuri,
a celebrari lu misteru santu,
vidi, intravidi... oh chi trimuri! oh scantu!...
                   7
A terra di particuli pistati...
Ahi!... rrutta la Custodia e scassinata...
la crisiula facìa 'na gran pietati,
da diavuli pariva devastata...
Curri, lu preti prestu a lu guardianu,
e ci cunta lu fattu, orrennu e stranu.
                  8
Lu guardianu allucch'u, nnu paria veru,
lu cuntu di lu preti 'nsalanutu,
curri a la chiesa, e vitti lu misteru,
di lu pani celesti dà spirdutu;
e alla vista di chiddu granni luttu
chianchìu lu bonu patri, a chiantu ruttu.
                   9
Si sparsi la nutizia, e la citati
parìa a lu Venerdì di la passioni,
o comu offisa da calamitati,
di fami, pesti o autra oppressioni,
eranu tutti muti li cristiani,
e sunavunu a muortu li campani.
                   10
Intantu tutti, pri di campi e vaddi,
vannu a circari lu Ciboriu santu
cercanu in grutti, cercanu 'ntra staddi,
cu prighieri facennu, e cu gran piantu,
e nuddu stanca, e nuddu senti ddica
circannulu 'ntra spini, e 'ntra l'ortica.
                   11
Li munacheddi di san Binirittu,
preganu tutti cu veru firvuri.
Chiddi di lu Carmelu a pani schittu
fannu diuna, oppressi da terruri,
preganu di li Tresi li reclusi,
ca circari nun puonu, essiennu chiusi.
                  12
Finalmenti, (e un si sa lu furtunatu)
mmienzu li ficu mori, e 'ntra li spini,
fu truvatu un canuzzu allampanatu
cu la ventri attaccata 'ntra li rrini,
e si dici ca c'era un lumicieddu,
c'addumava senz'uogghiu, tantu beddu.
                 13
Jttau 'na vuci du buonu cristianu;
crusi la genti 'ntra du santu locu,
fu scavata la terra a manu a manu
ca ognunu 'ntra li vini, avia lu fuocu.
E 'ntra li spini, unn'era du canuzzu,
fu truvatu lu nuostru Signuruzzu.
                14
L'alligrizza, la gioia, li battimani
cu' po cuntari cu pinna e paroli?
Sunaru a festa tutti li campani,
e li parrini cu li bianchi stoli,
e la citati tutta cu apparatu,
jeru a pigghiari lu Signuri asciatu.
                15
C'eranu li baruna e cavaleri,
lu capitulu tuttu, in cappa magna,
c'eranu li maistri e giurnaleri,
ca lu jornu parìa di la cuccagna,
e nun mancarunu no, li fratillanzi,
tutti cu torci, e cu lieti sembianzi.
               16
Fu purtatu, in trionfu lu Signuri
'ntra la crisiula di sant'Antuninu,
e tutta la jurnata cu firvuri,
la gintuzza facìa strata e caminu,
ppi vasari dà terra unn'era statu,
pri tanti jorna, lu Signuri asciatu.
               17
Intantu si circava lu latruni;
e capu rrunna, era don Giorgi Arena,
si circava 'ntra  spini e 'ntra macciuni,
e a nun truvarlu, si sintìa gran pena,
quasi tri jorna e quasi tri nuttati,
pri ricercarlu furunu 'mpignati.
             18
W Cassarà alla fini fu truvatu,
intra la grutta di santa Sufia,
comu nnu lupu da dintra 'ntanatu,
lu sacrileggiu ognunu ci liggìa,
'ntra la facci scurusa, e fu trimuri,
l'accusava latruni e tradituri.
             19
Cu cordi e rumanedda fu attaccatu,
supra un cavaddu, scurmu e trimulanti,
e puoi pri la cità fu traspurtatu,
cu vuci, da la ciurma minaccianti,
e si dici ca morsi dispiratu,
dintra di la prigiuni rinserratu.
             20
Unni pusau lu Santu di li santi
ora, una chiesa c'è tantu graziusa,
e lu sò jornu la genti fistanti,
curri a vasari da terra priziusa.
E passa allegra da bedda jurnata,
che allu Santu Truvatu è dedicata
             21
Sti versi tra li carti fuoru asciati
di lu parrinu Arena Salvaturi,
e fuoru a un tempu stissu pubblicati
da Vicenzu Crisciuni stampaturi,
pirchì nun si irdissi la memoria
d'una pietusa e surprinnenti storia. 
 

A M O R E ... a volte...

Lei:
mi manca vorrei chiamarlo,
ma aspetto che lo faccia lui.
Lui:
mi manca vorrei chiamarla,
ma aspetto che lo faccia lei.
E così
nessuno dei due chiamò,
vinse l'orgoglio
e perse l'amore.
da PensieriParole

sabato 27 febbraio 2016

ATTACCAMI di Armando Carruba



ATTACCAMI
Attaccami cc''n filu
'o ventu
ca joca cco' cori.
Sparigghia 'nt'aria i capiddi
niuri comu 'sta notti
e vasami 'na vota sula
e ancora 'na vota.
Non ti nni jiri 
'ntò tempu ddo' riordu
resta ccu mia
jucamuni 'stu jocu dda' vita
'u nostru amuri

Armando Carruba

venerdì 26 febbraio 2016

PINZERU NICU NICU DDA' SIRA Armando Carruba

PINZERU NICU NICU DDA' SIRA
Ci sunu mumenti, ca 'a solitudini è di granni cumpagnia: non ti fa dumanni e ti duna risposti...
A volte, la solitudine è una grande compagnia: non fa domande e da risposte.

giovedì 25 febbraio 2016

PAGLIACCIO di Armando Carruba

Buffo pagliaccio
che insegui
le risate nella notte
il sole domani
fisserà sul tuo volto
il color dei tuoi anni
e stanco aspetterai
il dolce sapore
di una lacrima amara

Armando Carruba


mercoledì 24 febbraio 2016

BOLLI DI SAPUNI di Mario Scamardo


BOLLI DI SAPUNI

Ciusciasti[1] cu tuttu lu ciatu[2]
‘nta nna cannuzza di frasca[3],
vinni fora un palluncinu
c’avia li culura di la paci.
Nna bolla, nna bolla di sapuni
Ca s’alluntanau, vulau, scuppiau…
E poi, unu appressu all’avutru[4]
Centu, milli, dumila palloncini
Tutti culurati, tutti tunni[5]
Comu l’ucchiuzzi tò,
e tu cu li masciddi[6] unci[7]
a ciusciari, a ciusciari
finu c’arristasti senza ciatu…[8]
Sai… su tant’anni
ca eu nun ciusciu cchiù,
mi l’avia quasi scurdatu…
Ora, ‘nta ssi bolli
Viu li jorna mei chi su vulati,
scuppiati, unu doppu all’avutru,
purtati via di lu ventu…

Mario Scamardo

PINZERU NICU NICU DDA' SIRA Armando Carruba



Chiddu ca non ti veni dittu, tu 'nzigni cco' tempu, chiancennu e cantannu

JOCHI 'I 'NA VOTA - CAVALLINA - Armando Carruba

Questo gioco, il cui numero di giocatori poteva variare da un minimo di tre all'infinito, prevedeva che i concorrenti si disponessero in fila indiana col busto il più possibile piegato, simulando una sorta di cavallina umana. L'ultimo della fila doveva, poggiando le mani sulla schiena di ogni giocatore, cercare di scavalcarlo; una volta arrivato in fondo avrebbe dovuto mettersi in posizione anche lui, e sarebbe stato il turno del giocatore successivo.

SITI D'AMURI Armando Carruba

SITI D'AMURI

Ti vegnu a circari
'nté me' pinzeri giuiusi
c'abbolanu
'ntò silenziu dda' sira.

Ti vegnu a circari
'ntò scuru dda' notti
ppi rialariti
sonni 'i carusa.

E si nun t'attrovu
mi tegnu 'u riordu
d''n tempu luntanu
ca 'ntò cori ristò

Armando Carruba

SITI D'AMURI di Armando Carruba

                                            fiume Anapo (Siracusa)


'A vita è comu 'n ciumi
curri... curri... curri...
non si ferma cchiù.
Pirchissu ti vogghiu amari
sempri...
p'arrubbari tempu 'o tempu

Armando Carruba

SITI D'AMURI di Armando Carruba



Ascutu 'nto' silenziu
ciusciari 'u ventu
mentri
scinni 'a notti.
'Stutu 'a luci
e ti vidu bedda
comu anni passati
assicutannu risati
di 'n amuri filici.
Unni ssì giuiuzza bedda?

Armando Carruba

Ascolto in silenzio soffiare il vento mentre scende la notte. Spengo la luce e ti vedo bella, come quando negli anni scorsi inseguivamo risate di un felice amore. Dove sei gioiello raro?

martedì 23 febbraio 2016

PINZERU NICU NICU DDA' SIRA di Armando Carruba

PINZERU NICU NICU DDA' SIRA
'N'amuranza ripurciata e' quantu 'n'affisa
(un beneficio rinfacciato vale quanto un'offesa)

BABBALUCEDDU - popolare -

BABBALUCEDDU NESCI LI CORNA

Babbaluceddu nesci li corna
Nesci li corna ca veni to nanna
Veni to nanna cu ‘na menza canna
E t’assicuta finu a muntagna.

Lumachina fai uscire le antenne
Lumachina fai uscire le antenne
Fai uscire le antenne che viene tua nonna
Viene tua nonna con un mezzo bastone
e ti insegue fino alla montagna.

ROSARIO DELLA PIOGGIA (popolare)

Signuruzzu chiuviti chiuviti
li lavuredda sunnu arsi di siti
mannatini una bona
senza lampi e senza trona.
Acqua di celu sazia la terra
inchi lu funti di la pietà.
Santa Rosalia,
acqua voli la tumminìa
e si Vui nun nni mannati
semu poviri e sfurtunati.
Lu celu è firmatu
cu li chiavi d’argentu
lu sacramentu l’acqua nni dà.

Buon signore fare piovere, fate piovere
che le viscere sono morte di sete
mandateci una buona [pioggia]
senza lampi e senza tuoni
Acqua del cielo sazia la terra
riempie le fonti della pietà
Santa Rosalia,
la campagna vuole acqua
e se Voi non ce la mandate
siamo poveri e sfortunati.

Il cielo è chiuso
con le chiavi d’argento
il sacramento l’acqua ci da

'NA RISATA di Armando Carruba

Cche' tristi
'na risata di cori
c'ammuccia duluri
'i sintimenti sbagghiati.

E' duci e amara
ammuccia 'a pena
'i chiddu ca era
e ora non è...

Si cunta 'a lu ventu
'a solitudini
e si riri chiancennu
'a vita ca curri...

Armando Carruba


lunedì 22 febbraio 2016

CANI E PUETI ABBAINU A LA LUNA di Cervantes (Perrotta)

Si la musa non hai cu lu friseddu
ca ti putissi stringiri e allargari,
canta pri quantu voi pueta beddu
pirchì tutti ti lassanu cantari!

Si si riccu, ti fanu di cappeddu,
siddu cantannu non ti fai pavari,
ma Diuniscanza si si puvireddu
e cerchi cu li versi di campari,

Si poi ti menti l'àutri a criticari
e a lu prossimu to' nesci la cruna,
arrischi di fariti ammazzari.

La pùisia sulu amarizzi duna
e lu pruverbiu mai non t'ha' scurdari:
"Cani e pueti abbàinu a la luna!"

Cervantes (Perrotta)

CANI E POETI ABBAIANO ALLA LUNA - Se la musa non hai con il frisello, che si può sempre stringere e allargare, canta per quanto vuoi, poeta bello, perchè tutti ti lasciano cantare. Se ricco sei, tanto di cappello, se tu cantando non ti fai pagare; ma Dio ci scansi se sei poverello e cerchi con i versi di campare. Se poi ti metti gli altri a criticare e pretendi di dir la verità, rischi di farti trucidare. Amaro e poesia son cosa una, ed il proverbio non te lo scordare: "Cani e poeti abbaiano alla luna".

SITI D'AMURI Armando Carruba

SITI D’AMURI

'N jornu mi dicisti:
"ssi 'a vita mia!"
E 'u me' cori
ppi mumentu,
sulu pp''n mumentu,
si firmò
ppà cuntintizza!
Chi gioia ca mi dasti
amuri miu...
Ma nni lassammu
senza un ppi comu,
ppi quannu e pirchì!
Nni lassammu
tu ppà tò strata
ju ppà mia
e finìu
'a nostra puisia,
e 'a vita cuntinua.
Ma tanti e tanti voti
penzu a ddi mumenti
quannu abbrazzati
avevumu 'u munnu
'n manu c'abballava
e penzu...
quantu è scipita 'a vita
senza amuri.

Armando Carruba 

SETE D'AMORE - Un giorno m'hai detto:/"sei la mia vita!"/ E il mio cuore/ per un momento/ solo per un momento/ si fermò/ per la felicità!/ Che gioia che m'hai dato/ amore mio/ Ma ci siamo lasciati/ senza un come/ quando e perchè/ Ci siamo lasciati/ tu per la tua strada/ io per la mia/ ed è finita/ la nostra poesia/ e la vita continua/ Ma tante volte/ penso a quei momenti/ quando abbracciati/ avevamo il mondo/ tra le mani che ballava/ e penso.../ quanto è scipita la vita/ senza amore.


domenica 21 febbraio 2016

PROFUMI DI SICILIA di Alfio Naso

Profumi di sicilia
 Non parru di l'aranci e mannarini
 ca dùnunu a 'sta terra tantu oduri,
 li zàghiri sbucciati e gelsumini
 ccu tutti li prufumi di li ciuri

 Vogghiu parrari di l'antichitati
 ca si faceva l'oriu atturratu
 lu prufumu ca c'era nta li strati
 era di lu cafè lu surrugatu

Marmillata di pruna e di cirasi,
 crispeddi fatti 'i risu ccu lu meli,
 chi ciàuru nisceva di li casi
 di mènnuli atturrati e carameli

 MastazzuIeddi ccu lu vinu cottu,
 carrubbi 'nto casciolu e li cutugna
, lu vicchiareddu si sintìa picciottu
 ca li manciava e s'alliccava l'ugna

 Mustardi ccu la pàssula siccata,
 chi tràficu ca c'era a la vigilia
 nta ogni casa c'era tavulata
 ccu 'sti beddi prufumi di Sicilia.

 di Alfio Naso

SEI UN SOGNO di Armando Carruba

I miei sogni 
s'accendono tra i colori
dell'occaso...
quando l'orcio
sprigiona
un tramonto da favola.
Che bello sognare
a Siracusa
inseguendo chimere
di giorni che furono
e gioiosi vivono
nel tempo
dove nessun vento
li porterà via.

Armando Carruba 

sabato 20 febbraio 2016

LA MARINA (passeggiata del tempo che fu) di Armando Carruba

‘A MARINA
Questa è la Marina, la passeggiata estiva dei siracusani – quella invernale, sino agli anni 60/70 era Corso Matteotti – oggi è soltanto una passeggiata, giusto per sgranchirsi le gambe, negli anni d’oro la Marina era un luogo di ritrovo. 
Sino agli anni 60, i giovani e non, utilizzavano per la domenica “’u vistiti dda’ duminica” cioè il vestito più bello per il giorno di festa; coloro i quali erano “ziti” – fidanzati, uscivano a passeggiare con la fidanzata e accompagnatrice, generalmente la madre o la sorella, i più sfortunati avevano dietro il padre e la madre!
Naturalmente pagava “‘u zitu” – il fidanzato, se andava alla Marina una fermata al bar o seduti ai tavolini era quasi un obbligo, sennò passava per miserabile, se andava al cinema i biglietti erano cosa sua.
Alla Marina si corteggiava, un corteggiamento pudico, perché la ragazza generalmente era con la sorella o con qualche amica che passeggiava e dietro lei naturalmente la madre e il caro papà e docu s’imbrogliavano le carte. Frequente succedeva che due ragazzi, seguivano la stessa ragazza… e sfociavano spontanei i giusti chiarimenti: “Vidi ca a chista ci staju jennu appressu dde’ tempi dde’ canonici di lignu!” (cioè dai tempi antichi, per il fatto che il canonico di legno era quel marchingegno che sostituiva i cuscinetti nelle ruote dei carretti quando quest’ultimi non erano ancora stati inventati) “varda cchi c’è ccà! Havi ca canusciu quannu sucava ‘nta sucalora!” e via di questo passo quando non si passava alle mani, perché ppi ssì o ppi forza uno dei due doveva sgombrare il terreno; poche volte – almeno nelle prime fasi – si ricorreva al parere della ragazza.
Alla Marina negli anni ’50 e ’60, c’erano le orchestrine (tre una per ogni bar che metteva i tavolini) e l’omino tutto vestito di bianco che vendeva le sponse del gelsomino “Gelsomino? Fiore? Pensiero bello! Pensiero d’amore!”
Oggi ‘u vistiti dda’ duminica non è più di moda per il fatto che o è domenica tutti i giorni oppure tutti i giorni sono feriali anche quelli festivi, alla Marina non c’è più un’orchestrina ma qualcuno che canta o tenta di cantare mettendo un cd per base musicale, non c’è più il venditore di gelsomino, resta il passeggio senza la poesia di una volta… resta la Marina sempre più bella che mai.

venerdì 19 febbraio 2016

PROVERBIO SICILIANO - Armando Carruba

Acqua, cunsigghi e sali, senza spiàti nunn'ha ddari

Acqua, consigli e sale, se non sono chiesti non li dare.

giovedì 18 febbraio 2016

TRE FIAMMIFERI di J. Prevert

TRE FIAMMIFERI ACCESI

Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte
Il primo per vederti tutto il viso
Il secondo per vederti gli occhi
L'ultimo per vedere la tua bocca
E tutto il buio per ricordarmi queste cose
Mentre ti stringo fra le braccia.



Jacques Prévert

TEATRO - LA GIARA di Luigi Pirandello

LA GIARA di Luigi Pirandello
(rappresentata la prima volta il 9 luglio 1917 al Tetro Nazionale Roma dalla compagnia di Angelo Musco)
Nella novella come nella commedia, traspare chiaramente la tematica della roba, ripresa dal Verismo verghiano, descritta con il morboso attaccamento di Don Lolò ai beni materiali: la sua funzione nella commedia, comunque, supera la visione del realismo verista, creando invece un effetto tragicomico.
Alla figura di Don Lolò viene contrapposta quella di Zi' Dima, privo di poteri e risorse materiali, ma consapevole della dignità del lavoro che egli esegue con onestà e scrupolo e che considera unico per l'uso di quello che egli ritiene come una sorta di bene intellettuale: il suo miracoloso mastice. Nel rapporto antitetico tra due figure completamente diverse, entrambe poco conscie dei propri limiti, ma accomunate dalla stessa cocciutaggine contadina e mosse dai loro istinti, Pirandello riesce a creare una comicità basata su una situazione grottesca: una circostanza nella quale ciascuno dei due diventa al contempo debitore e creditore dell'altro.
Dato che nessuno dei due contendenti può o vuole andare incontro all'altro, si arriva ad una situazione di stallo in cui non è più possibile distinguere chi abbia torto e chi ragione. Si tratta di un paradosso paragonabile a quello che ritroviamo ne Il giuoco delle parti pirandelliano.

martedì 16 febbraio 2016

NUN MI LASSARI di Maria Agrippina Amantia

NUN MI LASSARI
nun diri nenti
statti mutu, mutu,
tienimi cca ccu tia
supra u to cori
accucciata a lu to caluri
nun mi lassari cchiù, nun mi lassari
di li to carizzi mi vogghiu saziari
sciatu cu sciatu tu ma fari stari.
Anima mia , ti prejiu
nun ti stancari mai di mia.
maria agrippina amantia

A CASA MIA di J Prevert

Verrete a casa mia,
Del resto non è casa mia
Non so di chi sia
Ci sono entrato per caso un giorno
Non c’era nessuno
Soltanto dei peperoncini rossi appesi al muro bianco
Ci sono restato molto in questa casa
ma nessuno è venuto
Ma tutti i giorni, tutti i giorni vi ho attesa
non facevo niente
Cioè niente di serio
Talvolta di mattina
gridavo come gli animali
Ragliavo come un asino
Con tutte le forze
E questo mi piaceva
E poi giocavo coi piedi
Sono molto intelligenti i piedi
Ti conducono molto lontano
Quando vuoi andare molto lontano
E poi quando non vuoi uscire
Restano fermi e ti tengono compagnia
E quando c’è musica danzano
Bisogna essere sciocchi come spesso è l'uomo
Per dire cose così sciocche
Così pedestri come un fringuello
Il fringuello non è allegro
E’ semplicemente allegro quando è allegro
E triste quando è triste oppure né allegro né triste
Che ne sappiamo noi di un fringuello
E poi non si chiama proprio nemmeno così
E’ l’uomo che lo ha chiamato così
Fringuello fringuello fringuello fringuello
Come sono curiosi i nomi
Martin Hugo di nome Victor
Bonaparte di nome Napoleone
Perché così e non cosà
Un branco di Bonaparti attraversa il deserto
L’ imperatore si chiama Dromedario
Ha un cavallo da cassa e dei cassetti da corsa
Galoppa in lontananza un uomo che ha soltanto tre nomi
Si chiama Tim-Tam-Tom e non ha cognome
Un po’ più lontano ancora c’è non so chi
Molto più lontano ancora c’è non so cosa
Ma che importa tutto ciò
A casa mia verrai
Penso ad altro ma non penso che a questo
E quando sarai entrata a casa mia
Ti toglierai di dosso i vestiti
E resterai immobile,
nuda in piedi con la tua bocca rossa
Come i peperoncini rossi appesi sul muro bianco
E poi ti metterai a letto ed io mi sdraierò accanto a te
Ecco.
A casa mia che non è casa mia tu verrai.

Jacques Prévert

domenica 14 febbraio 2016

LA ME' VITA SI TU Giuseppe Vitale

.
LA ME' VITA SI TU
Si tagghi lu mè cori feddi feddi
dda jntra pircantata trovi a tia,
'ntrinsicata ccu musculi e ccu peddi
pirchì fai parti di la vita mia.
Si ccu ssi jta spilluncati e beddi
mi grapi l'occhi e poi ccu maistria,
t'adduni jntra li mè vavareddi
trovi la bedda to' futugrafia.
Si ccu' 'ncuteddu mi spunni lu ciancu
o masannunca mi tagghi li vini
vidi ca scurri lu to' stissu sancu.
Si tu mi lassi sulu tra li spini
filicità pi tia non ci nnè mancu
pirchì patisci la mè stissa fini
Giuseppe Vitale.

Teatro - IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello - con Salvo Randone

IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello
La commedia, che riprende le tematiche delle due novelle La verità (1912) e Certi obblighi (1912), venne scritta nell'agosto 1916 in lingua siciliana per l'attore Angelo Musco con il titolo 'A birritta cu' i ciancianeddi[2]. In questa versione fu messa in scena dalla compagnia di Musco a Roma, al Teatro Nazionale, il 27 giugno 1917. Il nullaosta per la rappresentazione venne dato dalla prefettura di Palermo l'8 settembre 1917[3].
I lavori per la rappresentazione della pièce furono caratterizzati dalle continue tensioni tra Musco ed il professore (con questo nome Musco usava chiamare Pirandello). I conflitti erano dovuti alle diverse aspettative: la commedia doveva, secondo Pirandello, concentrarsi sui paradossi del personaggio e dell'esistenza, mentre Musco voleva, da attore abituato a rappresentazioni brillanti, sottolinearne l'aspetto comico.
Avvenne così che avendo il ruolo di capocomico Musco riuscì a portare in scena una versione accorciata di parecchio. A detta della maggior parte degli studiosi, [4] i tagli operati da Musco alla versione siciliana sarebbero la causa di un fatto abbastanza curioso: la versione italiana, preparata alcuni anni più tardi da Pirandello, corrisponde all'incirca alla versione ridotta, messa in scena dalla compagnia di Musco. Il professore infatti avrebbe perso nel frattempo il manoscritto con la versione originale in siciliano.
La versione abbreviata non s'incentra più su quello che è il personaggio principale della commedia in siciliano, cioè Beatrice, ma tende invece a mettere in risalto Ciampa, cioè il suo antagonista.
Comunque, nell'estate del 1918 Pirandello terminò la versione in italiano che fu rappresentata il 15 dicembre 1923 al teatro Morgana di Roma dalla compagnia di Gastone Monaldi. Gli effetti comici della versione in siciliano erano andati in buona parte perduti. A causa del notevole ritardo della prima rappresentazione, il pezzo riscosse tiepidi consensi.

sabato 13 febbraio 2016

LUPO, CAPRA E CAVOLI

LUPO, CAPRA E CAVOLO
Questa è una cavolata bella e buona che da ragazzi ci faceva uscire fuori di testa!
Un contadino ha con se un lupo, una capra e un cavolo e deve attraversare il fiume su una barca, nella quale può portare con se solo una cosa per volta.
Egli può attraversare con il cavolo, ma la capra dice: - Nun 'u fari ca 'u lupu mi mancia! Da qui venne la canzone ATTENTI AL LUPO! E allora come deve fare il contadino?
Soluzione:
Il contadino traghetta la capra, poi il cavolo e riporta la capra; traghetta il lupo e infine la capra.
E così salva capra e cavoli !

giovedì 11 febbraio 2016

Canzoni siciliane - SICILIA BEDDA - di Grasso - Calì

 Sicilia bedda
 (Grasso-Calì)

Di Mungibeddu tutti figghi semu
terra di focu, di canti e d'amuri
st'aranci sulu nui li pussidemu
e la Sicilia nostra si fà onuri

E di luntanu venunu li furasteri a massa
dicennu la Sicilia chi ciauru ca fà
tonchi, tichiti tonchiti, tonchi tonchi tonchiti
tonchi, tichiti, tonchiti la la la la la la

L'oduri di la zagara si senti
e riturnau la bedda primavera
rosi sbucciati, lu suli cucenti
Sicilia bedda tu si 'na ciurera

Chi ciauru, chi ciauru di balucu e di rosi
evviva la Sicilia e l'abitanti sò
tonchi, tichiti tonchiti, tonchi tonchi tonchiti
tonchi, tichiti, tonchiti la la la la la la

CARZARA - popolare -

CARZARA

Carzara fabbricata a l'Ucciarduni,
ca cu la fici la sappi ben fari;
attornu attornu cc'è lu bastiuni,
cci su' li finistreddi pr'affacciari.
Tempu di stati ci coci lu suli,
tempu di 'nvernu nun si cci po' stari.
Su' carzaratu 'nta stu cammaruni,
me matri veni e 'un ci pozzu parrari.

(Uccello, carcere, p.48, n.6)

FOTO : Ucciardone Palermo

mercoledì 10 febbraio 2016

VULUNTARIATU Armando Carruba



Vuluntariatu quannu 
manu strinciunu manu 
'ntò tempu libberu
e 'u cori canta
a la vita ca curri

Quannu manu rialunu
a autri manu
dignità d'essiri
caluri suciali 'i sulidarietà
'ntà 'stu munnu 'i cartuni

Quannu vrazza abbrazzanu
frati 'n malura
sarbano arti e cultura
dunannu 'na risata
a ccu ddà risata disiò

Vuluntariatu n'organizzazioni
che dittu in ddu paroli
nun rispunni ppi nenti
'a logica ddo' prufittu
o dirittu pubblicu...

Armando Carruba


Volontariato, quando /mani stringono altre mani/ nel tempo libero/e il cuore canta/e la vita corre/ Quando mani regalano/ad altre mani/ dignità d'essere/ calore sociale di soliedarietà/ in questo mondo di cartone/ Quando braccia abbracciano/ fratelli in difficoltà/ conservano arte e cultura/ donano una risata/ a chi ha desiderato quella risata/ Volontariato un'organizzazione che detta in due parole/ non risponde per niente/ a logiche di profitto o diritto pubblico.

martedì 9 febbraio 2016

SITI D'AMURI Armando Carruba

Sentu ca ci ssì
sentu 'u tò scantu
sentu 'a tò calura
'u tò duluri, 'u friddu.
Ascutu a tia 
e tu ascuti a mia...
natu 'ntà mari senz'acqua.
Chiuru l'occhi
e ascutu 'u scuru
ppi truvariti.

Armando Carruba 

SAN CURRAU Armando Carruba

SAN CURRAU 'I NOTU
Tra 'i festi cchiù beddi c'è chidda di San Currau ca pruteggi Noto 'i Sarausa. 'A prucissioni è ddu voti l'annu, (quattru si cunsidiramu l'uttavi). 'U 19 frivaru e l'urtima duminica d'austu, ca veni riurdata comu 'a beatificazioni ddo' Santu ca fu 'u 28 austu 1515. Currau era un cavaleri 'i Piacenza, e vosi fari l'eremita in Sicilia. Si cunta c'aveva nu beddu carattiri; quannu arrivò a Notu jiu 'a stari 'nta na rutta, chidda ditta "dde' Pizzuni" e siccomu 'sta rutta era nica, secunnu 'a liggenna, l' allargò a spallati!!! Fici tanti miraculi e quannu murìu 'u 19 frivaru 1351 diciunu che i campani 'i Notu si misunu a sunari suli. Vicinu dda' rutta ficinu un Santuariu dittu San Currau 'i fora; cca' dal 1851, tenunu l'urna d'argentu contenenti na cassa 'i lignu cche' reliquie ddo' Santu.

'A RUTTA DDE' PALUMMI Armando Carruba

LIGGENNA SICILIANA

'A rrutta dde' palummi si trova a Santa Maria 'a Scala ca è 'na frazioni di Acireali CT). Supra 'sta rrutta, muzzicata jornu dopu jornu ddo' mari, nascìu 'na liggenna di 'na ninfa, Ionia, ca si pigghiava cura dde' palummi ca 'ntò 'nvernu trasevanu 'ntà 'sta rrutta. Purtroppu si dici, ca si l''nvidia fussi vaddira... fussimu tutti vaddarusi... e autri ninfi - invidiusi - chiureru ccu mazzacani 'sta rrutta facennu moriri i palummi e Ionia, ppa' dispirazioni ittò 'na schigghia accussì putenti, ca fici cadiri tutta a rrutta murennu idda ccu tutti i palummi...
Stritta 'a fogghia larga 'a via diciti 'a vostra c' haju dittu 'a mia.